Sono oltre 40 le imbarcazioni d’epoca e storiche già iscritte al XVII Raduno Vele Storiche Viareggio, organizzato dal 13 al 16 ottobre 2022 dall’omonima associazione e dal Club Nautico Versilia. Nella giornata di giovedì 13 ottobre si potrà raggiungere Viareggio con la formula della “multipartenza”, già sperimentata con successo. Da venerdì a domenica si svolgeranno le tre regate previste, compresa una prova lungocosta da Viareggio a Forte dei Marmi visibile dalle spiagge. La flotta dei 5.50 Metri Stazza Internazionale si confronterà su un campo di regata a loro dedicato. Sabato sera cena all’aperto in banchina per armatori e equipaggi con musica dal vivo. Tra le iniziative la visita ai restauri del Cantiere Del Carlo, la mostra sui 40 anni di Midva e le esposizioni pittoriche e fotografiche di Emanuela Tenti e Marco Trainotti.
Le vele d’epoca, classiche, storiche e tradizionali tornano a Viareggio in occasione del diciassettesimo raduno, organizzato dal 13 al 16 ottobre 2022 dall’associazione Vele Storiche Viareggio (www.velestoricheviareggio.org) e dal Club Nautico Versilia (www.clubnauticoversilia.it). Prevista una flotta di almeno 50 imbarcazioni, compresi scafi in vetroresina ammessi secondo un criterio riconosciuto da Vele Storiche (https://velestoricheviareggio.org/come-valutiamo-il-valore-storico-delle-imbarcazioni/ ), suddivise in gruppi di omogeneità che correranno in tempo reale. Giovedì 13 ottobre sarà possibile raggiungere Viareggio da una qualunque località del Tirreno con la formula della multipartenza. Ad un orario prestabilito verrà dato lo “start” sull’applicazione Navionics Boating e lo “stop” dopo un numero di ore da definire. La registrazione della traccia, condivisa con l’organizzazione servirà a stilare la classifica di questo “Rally di trasferimento” la cui premiazione si svolgerà la sera stessa in occasione del cocktaildi benvenuto degli equipaggi offerto dal Club Nautico Versilia. Il XVII Raduno Vele Storiche Viareggio è un evento patrocinato dall’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) e dalla FIV(Federazione Italiana Vela).
TRE REGATE, DOMENICA LA “COSTIERA” DAVANTI ALLE SPIAGGE
Saranno tre le regate che si svolgeranno da venerdì 14 a domenica 16 ottobre. Proprio domenica si svolgerà la regata costiera “Viareggio-Forte dei Marmi”, che offrirà la possibilità di ammirare dalle spiagge della Versilia il passaggio dell’intera flotta. Le barche in possesso del certificato di stazza CIM(Comitato Internazionale del Mediterraneo) potranno correre in tempo compensato la cui classifica a cura dell’AIVE. A Viareggio torneranno anche i 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale), reduci dal Campionato Nazionale di San Benedetto del Tronto vinto da Manuela V del 1961, che regateranno su un percorso a loro dedicato e con un apposito comitato di regata. Anche quest’anno, a bordo della goletta Pandora lunga 29 metri, ricostruzione di un antico postale ottocentesco, sarà possibile imbarcare visitatori e appassionati che desidereranno seguire le competizioni in mare.
LE ISCRIZIONE ONLINE FINO AL 30 SETTEMBRE 2022
Ecco il link attraverso il quale può essere formalizzata l’iscrizione al XVII Raduno Vele Storiche Viareggio. Ai fini della realizzazione di un corretto piano di ormeggi, le iscrizioni si chiuderanno venerdì 30 settembre 2022. Dopo tale data ogni potenziale iscrizione verrà accettata con riserva e con un supplemento pari a 50 euro/barca. Di seguito il link:
https://velestoricheviareggio.org/iscrizioni/
VOSCIÀ, LA BARCA-SIMBOLO DEL RADUNO 2022
Come da tradizione ogni raduno viene dedicato ad una barca dell’associazione e la scelta quest’anno è ricaduta su Voscià(“Vossignoria” in genovese), yawl bermudiano a deriva mobile lungo 12,15 metri, varato nel 1959 dal cantiere ligure Sangermani su progetto dello studio newyorchese Sparkman & Stephens, sister boat di Optimista e Finisterre. In passato la barca è appartenuta all’ammiraglio Luigi Durand de la Penne, eroe della Marina Militare, che spesso navigava insieme all’ammiraglio Agostino Straulino e dal 2006 ne è armatore Giancarlo Lodigiani, attuale presidente dell’AIVE per il quadriennio 2022-2026.
I RESTAURI DI DEL CARLO, LE MOSTRE E LA CENA IN BANCHINA
Tra le iniziative collaterali organizzate in occasione del XVII Raduno Vele Storiche Viareggio la visita di venerdì pomeriggio 14 ottobre alle barche in corso di restauro presso il cantiere viareggino Francesco Del Carlo, da decenni punto di riferimento per tutti gli armatori di scafi d’epoca al quale farà seguito una merenda a base di porchetta e salumi. Le sale del Club Nautico Versilia ospiteranno le mostre della pittrice acquerellista genovese Emanuela Tenti e del fotografo di vele d’epoca Marco Trainotti. Sabato sera 15 ottobre armatori ed equipaggi si ritroveranno per una cena in banchina con musica dal vivo.
LA MOSTRA DI DAVIDE BESANA SUI 40 ANNI DI “MIDVA”
I media nazionali hanno dato grande risalto ai Cento Giorni nel Tirreno, il viaggio di oltre 2000 miglia del cartoonist Davide Besana in occasione dei 40 anni di Midva (‘noi due’ in sloveno), il suo sloop lungo 10,60 metri costruito nel 1982 in lamellare di mogano da Petronio e Pecarich su progetto del neozelandese Ron Holland. Il più famoso fumettista del mondo della vela ha tenuto corsi di vela e disegno ai ragazzi che gravitano attorno a Save the Children e esposto una piccola mostra di tavole sui quaranta anni di Midva, visitabile in occasione del XVII Raduno Vele Storiche Viareggio
Liguria e Piemonte si incontrano ai Balzi Rossi nella ricetta dei Tortelli burro, acciuga, misticanze selvatiche e bergamotto dello Chef Enrico Marmo
Un mese al “Grand Finale” di The Ocean Race. A Genova l’Ocean Live Park dal 24 giugno al 2 luglio. Nove giorni di grandi eventi in tutta la città
La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via domenica 28 maggio alle ore 16.00 con 33 imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Svezia
Parte dall’Arsenale il Giro d’Italia a Vela del navigatore disabile Marco Rossato per sensibilizzare pubblico e operatori su accessibilità per tutti alle strutture nautiche e tutela dell’ambiente
Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie
Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo
Lo sfidante svizzero ha ricevuto il suo secondo AC40. L'imbarcazione è stata battezzata oggi a Barcellona alla presenza di tutto il team e, subito dopo, ha raggiunto il campo di regata dove si disputerà la trentasettesima America's Cup per i primi test
Salgono a sei le prove disputate nel Golfo di Cugnana nel cuore della Costa Smeralda. Ottima l’organizzazione e l’ospitalità dello Yacht Club Cala dei Sardi. La Classe J24 protagonista sino a domenica 28 maggio
Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50
10 equipaggi delle più rinomate business school mondiali si sono sfidate a Gargnano (BS) nell’ambito della MBA Global Sailing League organizzata dalla business school del Politecnico di Milano