mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

VELE D'EPOCA

Le vele d’epoca tornano in Versilia per il XVII Raduno Vele Storiche Viareggio

le vele 8217 epoca tornano in versilia per il xvii raduno vele storiche viareggio
Roberto Imbastaro

Sono oltre 40 le imbarcazioni d’epoca e storiche già iscritte al XVII Raduno Vele Storiche Viareggio, organizzato dal 13 al 16 ottobre 2022 dall’omonima associazione e dal Club Nautico Versilia. Nella giornata di giovedì 13 ottobre si potrà raggiungere Viareggio con la formula della “multipartenza”, già sperimentata con successo. Da venerdì a domenica si svolgeranno le tre regate previste, compresa una prova lungocosta da Viareggio a Forte dei Marmi visibile dalle spiagge. La flotta dei 5.50 Metri Stazza Internazionale si confronterà su un campo di regata a loro dedicato. Sabato sera cena all’aperto in banchina per armatori e equipaggi con musica dal vivo. Tra le iniziative la visita ai restauri del Cantiere Del Carlo, la mostra sui 40 anni di Midva e le esposizioni pittoriche e fotografiche di Emanuela Tenti e Marco Trainotti.

Le vele d’epoca, classiche, storiche e tradizionali tornano a Viareggio in occasione del diciassettesimo raduno, organizzato dal 13 al 16 ottobre 2022 dall’associazione Vele Storiche Viareggio (www.velestoricheviareggio.org) e dal Club Nautico Versilia (www.clubnauticoversilia.it). Prevista una flotta di almeno 50 imbarcazioni, compresi scafi in vetroresina ammessi secondo un criterio riconosciuto da Vele Storiche (https://velestoricheviareggio.org/come-valutiamo-il-valore-storico-delle-imbarcazioni/ ), suddivise in gruppi di omogeneità che correranno in tempo reale. Giovedì 13 ottobre sarà possibile raggiungere Viareggio da una qualunque località del Tirreno con la formula della multipartenza. Ad un orario prestabilito verrà dato lo “start” sull’applicazione Navionics Boating e lo “stop” dopo un numero di ore da definire. La registrazione della traccia, condivisa con l’organizzazione servirà a stilare la classifica di questo “Rally di trasferimento” la cui premiazione si svolgerà la sera stessa in occasione del cocktaildi benvenuto degli equipaggi offerto dal Club Nautico Versilia. Il XVII Raduno Vele Storiche Viareggio è un evento patrocinato dall’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) e dalla FIV(Federazione Italiana Vela).

TRE REGATE, DOMENICA LA “COSTIERA” DAVANTI ALLE SPIAGGE

Saranno tre le regate che si svolgeranno da venerdì 14 a domenica 16 ottobre. Proprio domenica si svolgerà la regata costiera “Viareggio-Forte dei Marmi”, che offrirà la possibilità di ammirare dalle spiagge della Versilia il passaggio dell’intera flotta. Le barche in possesso del certificato di stazza CIM(Comitato Internazionale del Mediterraneo) potranno correre in tempo compensato la cui classifica a cura dell’AIVE. A Viareggio torneranno anche i 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale), reduci dal Campionato Nazionale di San Benedetto del Tronto vinto da Manuela V del 1961, che regateranno su un percorso a loro dedicato e con un apposito comitato di regata. Anche quest’anno, a bordo della goletta Pandora lunga 29 metri, ricostruzione di un antico postale ottocentesco, sarà possibile imbarcare visitatori e appassionati che desidereranno seguire le competizioni in mare.

LE ISCRIZIONE ONLINE FINO AL 30 SETTEMBRE 2022

Ecco il link attraverso il quale può essere formalizzata l’iscrizione al XVII Raduno Vele Storiche Viareggio. Ai fini della realizzazione di un corretto piano di ormeggi, le iscrizioni si chiuderanno venerdì 30 settembre 2022. Dopo tale data ogni potenziale iscrizione verrà accettata con riserva e con un supplemento pari a 50 euro/barca. Di seguito il link:


https://velestoricheviareggio.org/iscrizioni/

VOSCIÀ, LA BARCA-SIMBOLO DEL RADUNO 2022

Come da tradizione ogni raduno viene dedicato ad una barca dell’associazione e la scelta quest’anno è ricaduta su Voscià(“Vossignoria” in genovese), yawl bermudiano a deriva mobile lungo 12,15 metri, varato nel 1959 dal cantiere ligure Sangermani su progetto dello studio newyorchese Sparkman & Stephens, sister boat di Optimista e Finisterre.  In passato la barca è appartenuta all’ammiraglio Luigi Durand de la Penne, eroe della Marina Militare, che spesso navigava insieme all’ammiraglio Agostino Straulino e dal 2006 ne è armatore Giancarlo Lodigiani, attuale presidente dell’AIVE per il quadriennio 2022-2026.

I RESTAURI DI DEL CARLO, LE MOSTRE E LA CENA IN BANCHINA

Tra le iniziative collaterali organizzate in occasione del XVII Raduno Vele Storiche Viareggio la visita di venerdì pomeriggio 14 ottobre alle barche in corso di restauro presso il cantiere viareggino Francesco Del Carlo, da decenni punto di riferimento per tutti gli armatori di scafi d’epoca al quale farà seguito una merenda a base di porchetta e salumi. Le sale del Club Nautico Versilia ospiteranno le mostre della pittrice acquerellista genovese Emanuela Tenti e del fotografo di vele d’epoca Marco Trainotti. Sabato sera 15 ottobre armatori ed equipaggi si ritroveranno per una cena in banchina con musica dal vivo.

LA MOSTRA DI DAVIDE BESANA SUI 40 ANNI DI “MIDVA”

I media nazionali hanno dato grande risalto ai Cento Giorni nel Tirreno, il viaggio di oltre 2000 miglia del cartoonist Davide Besana in occasione dei 40 anni di Midva (‘noi due’ in sloveno), il suo sloop lungo 10,60 metri costruito nel 1982 in lamellare di mogano da Petronio e Pecarich su progetto del neozelandese Ron Holland. Il più famoso fumettista del mondo della vela ha tenuto corsi di vela e disegno ai ragazzi che gravitano attorno a Save the Children e esposto una piccola mostra di tavole sui quaranta anni di Midva, visitabile in occasione del XVII Raduno Vele Storiche Viareggio


 


23/09/2022 17:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci