mercoledí, 22 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

cnsm    middle sea race    foil    altura    innovazione tecnologica    rs21    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali    regate    barcolana    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria   

LASER STANDARD

Laser Standard: il mondiale è di Nick Thompson

laser standard il mondiale 232 di nick thompson
redazione

Si è concluso nella notte a Nuevo Vallarta, in Messico, il Campionato del Mondo del singolo olimpico maschile Laser Standard, con titolo iridato andato per il secondo anno all’inglese Nick Thompson e tre italiani nei primi 15 della classifica finale: Marco Gallo è quinto, Giovanni Coccoluto 13mo e Francesco Marrai 14mo.

 

Un’altra vittoria parziale targata Italia e tre azzurri nei primi quindici della classifica finale: si è chiuso così a Nuevo Vallarta (Nayarit), in Messico, con le ultime due regate disputate ieri, il Campionato del Mondo del singolo olimpico maschile Laser Standard, che ha laureato campione iridato per il secondo anno consecutivo l’inglese Nick Thompson, seguito dal francese Jean Baptiste Bernaz e dall’olandese Rutger Van Schaardenburg.

La vittoria è per Giovanni Coccoluto, che si è imposto nella prima delle due prove di giornata, successo che si aggiunge a quelli ottenuti nei giorni scorsi da Marco Gallo e da Francesco Marrai, con quest’ultimo che di regate, nella serie di quattordici, ne ha vinte addirittura due. Risultati che hanno consentito agli italiani di chiudere la classifica di questo intenso Mondiale, disputato sempre in condizioni meteo-marine eccellenti, al quinto posto con Gallo (a soli cinque punti dal podio), al 13mo con Coccoluto e al 14mo con Marrai, un ottimo risultato che conferma l’alto livello raggiunto in questo quadriennio dai laseristi italiani.

Ieri Nuevo Vallarta ha offerto un’altra splendida giornata di vela, con una brezza termica tra i 10 e i 17 nodi d’intensità che ha consentito al Comitato di Regata di dare il via alle due prove in programma, come avvenuto puntualmente anche nei giorni scorsi.

Nella prima, grande acuto per Coccoluto, vincitore della prova dopo una regata impeccabile, ma poteva essere apoteosi italiana se Gallo non avesse perso una decina di posizioni (e le speranze concrete di una medaglia) dopo aver girato la prima boa di bolina dietro il compagno di squadra, con Marrai che invece ha chiuso quarto. Nella seconda, Gallo e Coccoluto sono ancora protagonisti e regatando sempre nel gruppo dei migliori chiudono al secondo e al quinto posto, mentre Marrai, dopo una brutta partenza, gira la prima boa ultimo per poi recuperare qualche posizione e chiudere quarantesimo.  

“Il bilancio finale degli azzurri a questo Mondiale è molto positivo, in sette giorni di regata, per un totale di quattordici prove, hanno sempre regatato nel gruppo dei migliori e chiaramente sono molto contento delle loro prestazioni”, ha dichiarato il Tecnico federale della disciplina Alpo Alpagut, presente in Messico per tutta la durata del Campionato. “Gallo è andato molto vicino a una medaglia, sfumata solo all’ultimo giorno, Coccoluto ha pagato qualche alto e basso di troppo, chiudendo poi la serie con un eccellente 2-1-5, mentre Marrai ha pagato caro la doppia bandiera gialla del penultimo giorno, che gli ha fatto perdere punti importanti, ma nella serie ha piazzato due vittorie, due terzi e altre tre regate chiuse in top ten. In generale, il bilancio è davvero molto buono, anche perché sappiamo tutti quanto sia alto il livello medio della classe Laser Standard”. 

Archiviato il Campionato del Mondo del singolo maschile Laser Standard, i prossimi appuntamento con la vela olimpica sono la tapa di Weymouth&Portland della Coppa del Mondo ISAF (6-12 giugno) e il Campionato Europeo della tavola a vela RS:X a Helsinki, in Finlandia, a partire dal 2 luglio.

 


19/05/2016 11:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Italia e Norvegia vincono il Foil Academy International Trophy

Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci