Si è concluso nella notte a Nuevo Vallarta, in Messico, il Campionato del Mondo del singolo olimpico maschile Laser Standard, con titolo iridato andato per il secondo anno all’inglese Nick Thompson e tre italiani nei primi 15 della classifica finale: Marco Gallo è quinto, Giovanni Coccoluto 13mo e Francesco Marrai 14mo.
Un’altra vittoria parziale targata Italia e tre azzurri nei primi quindici della classifica finale: si è chiuso così a Nuevo Vallarta (Nayarit), in Messico, con le ultime due regate disputate ieri, il Campionato del Mondo del singolo olimpico maschile Laser Standard, che ha laureato campione iridato per il secondo anno consecutivo l’inglese Nick Thompson, seguito dal francese Jean Baptiste Bernaz e dall’olandese Rutger Van Schaardenburg.
La vittoria è per Giovanni Coccoluto, che si è imposto nella prima delle due prove di giornata, successo che si aggiunge a quelli ottenuti nei giorni scorsi da Marco Gallo e da Francesco Marrai, con quest’ultimo che di regate, nella serie di quattordici, ne ha vinte addirittura due. Risultati che hanno consentito agli italiani di chiudere la classifica di questo intenso Mondiale, disputato sempre in condizioni meteo-marine eccellenti, al quinto posto con Gallo (a soli cinque punti dal podio), al 13mo con Coccoluto e al 14mo con Marrai, un ottimo risultato che conferma l’alto livello raggiunto in questo quadriennio dai laseristi italiani.
Ieri Nuevo Vallarta ha offerto un’altra splendida giornata di vela, con una brezza termica tra i 10 e i 17 nodi d’intensità che ha consentito al Comitato di Regata di dare il via alle due prove in programma, come avvenuto puntualmente anche nei giorni scorsi.
Nella prima, grande acuto per Coccoluto, vincitore della prova dopo una regata impeccabile, ma poteva essere apoteosi italiana se Gallo non avesse perso una decina di posizioni (e le speranze concrete di una medaglia) dopo aver girato la prima boa di bolina dietro il compagno di squadra, con Marrai che invece ha chiuso quarto. Nella seconda, Gallo e Coccoluto sono ancora protagonisti e regatando sempre nel gruppo dei migliori chiudono al secondo e al quinto posto, mentre Marrai, dopo una brutta partenza, gira la prima boa ultimo per poi recuperare qualche posizione e chiudere quarantesimo.
“Il bilancio finale degli azzurri a questo Mondiale è molto positivo, in sette giorni di regata, per un totale di quattordici prove, hanno sempre regatato nel gruppo dei migliori e chiaramente sono molto contento delle loro prestazioni”, ha dichiarato il Tecnico federale della disciplina Alpo Alpagut, presente in Messico per tutta la durata del Campionato. “Gallo è andato molto vicino a una medaglia, sfumata solo all’ultimo giorno, Coccoluto ha pagato qualche alto e basso di troppo, chiudendo poi la serie con un eccellente 2-1-5, mentre Marrai ha pagato caro la doppia bandiera gialla del penultimo giorno, che gli ha fatto perdere punti importanti, ma nella serie ha piazzato due vittorie, due terzi e altre tre regate chiuse in top ten. In generale, il bilancio è davvero molto buono, anche perché sappiamo tutti quanto sia alto il livello medio della classe Laser Standard”.
Archiviato il Campionato del Mondo del singolo maschile Laser Standard, i prossimi appuntamento con la vela olimpica sono la tapa di Weymouth&Portland della Coppa del Mondo ISAF (6-12 giugno) e il Campionato Europeo della tavola a vela RS:X a Helsinki, in Finlandia, a partire dal 2 luglio.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia