Si è concluso nella notte a Nuevo Vallarta, in Messico, il Campionato del Mondo del singolo olimpico maschile Laser Standard, con titolo iridato andato per il secondo anno all’inglese Nick Thompson e tre italiani nei primi 15 della classifica finale: Marco Gallo è quinto, Giovanni Coccoluto 13mo e Francesco Marrai 14mo.
Un’altra vittoria parziale targata Italia e tre azzurri nei primi quindici della classifica finale: si è chiuso così a Nuevo Vallarta (Nayarit), in Messico, con le ultime due regate disputate ieri, il Campionato del Mondo del singolo olimpico maschile Laser Standard, che ha laureato campione iridato per il secondo anno consecutivo l’inglese Nick Thompson, seguito dal francese Jean Baptiste Bernaz e dall’olandese Rutger Van Schaardenburg.
La vittoria è per Giovanni Coccoluto, che si è imposto nella prima delle due prove di giornata, successo che si aggiunge a quelli ottenuti nei giorni scorsi da Marco Gallo e da Francesco Marrai, con quest’ultimo che di regate, nella serie di quattordici, ne ha vinte addirittura due. Risultati che hanno consentito agli italiani di chiudere la classifica di questo intenso Mondiale, disputato sempre in condizioni meteo-marine eccellenti, al quinto posto con Gallo (a soli cinque punti dal podio), al 13mo con Coccoluto e al 14mo con Marrai, un ottimo risultato che conferma l’alto livello raggiunto in questo quadriennio dai laseristi italiani.
Ieri Nuevo Vallarta ha offerto un’altra splendida giornata di vela, con una brezza termica tra i 10 e i 17 nodi d’intensità che ha consentito al Comitato di Regata di dare il via alle due prove in programma, come avvenuto puntualmente anche nei giorni scorsi.
Nella prima, grande acuto per Coccoluto, vincitore della prova dopo una regata impeccabile, ma poteva essere apoteosi italiana se Gallo non avesse perso una decina di posizioni (e le speranze concrete di una medaglia) dopo aver girato la prima boa di bolina dietro il compagno di squadra, con Marrai che invece ha chiuso quarto. Nella seconda, Gallo e Coccoluto sono ancora protagonisti e regatando sempre nel gruppo dei migliori chiudono al secondo e al quinto posto, mentre Marrai, dopo una brutta partenza, gira la prima boa ultimo per poi recuperare qualche posizione e chiudere quarantesimo.
“Il bilancio finale degli azzurri a questo Mondiale è molto positivo, in sette giorni di regata, per un totale di quattordici prove, hanno sempre regatato nel gruppo dei migliori e chiaramente sono molto contento delle loro prestazioni”, ha dichiarato il Tecnico federale della disciplina Alpo Alpagut, presente in Messico per tutta la durata del Campionato. “Gallo è andato molto vicino a una medaglia, sfumata solo all’ultimo giorno, Coccoluto ha pagato qualche alto e basso di troppo, chiudendo poi la serie con un eccellente 2-1-5, mentre Marrai ha pagato caro la doppia bandiera gialla del penultimo giorno, che gli ha fatto perdere punti importanti, ma nella serie ha piazzato due vittorie, due terzi e altre tre regate chiuse in top ten. In generale, il bilancio è davvero molto buono, anche perché sappiamo tutti quanto sia alto il livello medio della classe Laser Standard”.
Archiviato il Campionato del Mondo del singolo maschile Laser Standard, i prossimi appuntamento con la vela olimpica sono la tapa di Weymouth&Portland della Coppa del Mondo ISAF (6-12 giugno) e il Campionato Europeo della tavola a vela RS:X a Helsinki, in Finlandia, a partire dal 2 luglio.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale