Giornata molto positiva per gli azzurri impegnati in Messico nel Mondiale del singolo olimpico maschile Laser Standard, con una vittoria di Francesco Marrai, un secondo posto di Marco Gallo e due piazzamenti in top ten di Giovanni Coccoluto. Nella classifica generale, quando mancano tre giorni alla conclusione del Campionato, Gallo è ottavo, Marrai 13mo e Coccoluto 19mo.
-------------------------
Azzurri sempre protagonisti a Nuevo Vallarta (Nayarit), in Messico, dove si è conclusa la quarta giornata di regate del Campionato del Mondo del singolo olimpico maschile Laser Standard, l’ultima dedicata alle regate di qualificazione. Grazie ai risultati ottenuti nelle due prove disputate ieri in condizioni di vento medio – tra i 9 e i 12 nodi l’intensità, 215-230° la direzione – sono infatti tre gli italiani che hanno chiuso questa prima fase del campionato tra i primi 20 della classifica e che da oggi regateranno in Gold Fleet: Marco Gallo, ottavo, Francesco Marrai, 13mo, e Giovanni Coccoluto, 19mo. A questi si aggiunge Alessio Spadoni, più attardato rispetto agli altri (51mo), ma comunque dentro i primi 56 della graduatoria che entrano in Gold.
Ottima la giornata ieri per la vela italiana: Francesco Marrai, reduce dalla squalifica per partenza anticipata del giorno precedente, ha reagito subito vincendo la prima prova del giorno e chiudendo al settimo posto la successiva, una prova d’orgoglio che gli ha fatto guadagnare un posto in classifica e che lo posiziona a 20 punti dal podio, ma anche Gallo e Coccoluto non sono stati da meno. Il primo, dopo aver terminato all’undicesimo posto la prima prova, ha chiuso la giornata con un ottimo secondo, mentre Coccoluto, bronzo all’Europeo Laser Standard alle Canarie, ha piazzato un 7-4 nelle due prove del giorno, guadagnando ben otto posizioni rispetto a sabato e rientrando quindi tra i primi 20 della classifica. Graduatoria che ha sempre nell’inglese Campione del Mondo in carica Nick Thompson il leader (ieri 2-4), seguito a cinque punti dal francese Jean Baptiste Bernaz e a 17 dal fuoriclasse brasiliano Robert Scheidt.
Il Mondiale Laser Standard prosegue oggi (e fino a mercoledì) con la flotta divisa in Gold e Silver e un programma che prevede sempre la disputa di due prove al giorno.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat