lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

LASER STANDARD

Campionato Europeo Laser Standard: vince Marrai, bronzo per Antognoli

campionato europeo laser standard vince marrai bronzo per antognoli
redazione

VELA - Nell'ultimo giorno di regata viene corsa una sola prova con vento piuttosto sostenuto. Partenza alle 11.30 con circa 18 nodi di vento. Il via viene dato con bandiera nera e diversi atleti incappano nella squalifica tra i quali Francesco Marrai (CN Livorno). Il livornese scarta il risultato della prova e si aggiudica la medaglia d'oro con un punto di vantaggio sul montenegrino Dukic. La regata, che si corre con oltre 25 nodi di vento, vede la vittoria di Dukic davanti ai britannici Evans e Douglas. Con questa vittoria Dukic supera in classifica il campione uscente Evans e gli soffia la medaglia d'argento. Al termine della regata il tempo peggiora notevolmente, il vento sale di intensità e il Comitato di Regata decide di dichiarare concluso il Campionato Europeo facendo rientrare tutte le flotte.

Prestazione maiuscola di Marrai, sempre in testa alla generale sin dal primo giorno, molto costante e concentrato per l'intero campionato si aggiudica il titolo continentale del Laser Standard U21 con 44 punti (1-2-2-2-(3)-11-4-12-10-(bfd)).

Luca Antognoli (Nauticlub Castelfusano), che alla vigilia dell'ultima regata era secondo in classifica con 10 punti di vantaggio su Dukic, ha terminato la prova con un 26° posto, poi scartato. Purtroppo questo risultato gli è costato la seconda posizione della classifica generale. Antognoli chiude comunque con un ottimo terzo posto (parziali 15-7-3-3-10-1-5-1-17-(26)) e 47 punti. 

Giovanni Coccoluto (CV Muggia), terzo miglior italiano in classifica, finisce l'Europeo Laser Standard Youth in 10ª posizione (4-14-(23)-22-7-10-2-4-23-(34)) con 86 punti.

Queste le posizioni finali degli altri italiani iscritti: 18° posto e 117 punti per Alessandro Marega (SV O. Cosulich), al 27° posto e 156 per Tommaso Centonze (CV Torbole), 40° posto e 197 punti per Umberto de Luca (FV Riva). Da sottolineare il 49° posto assoluto con 249 punti di Marco Ponti (CV Ispra), che ha ottenuto il 10° nella graduatoria degli Under 19.
In flotta Silver Riccardo Bevilacqua (SV O. Cosulich) ha terminato l'Europeo al 23° posto con 243 punti (10° posto nell'Under 19) mentre Mario Benini (FV Riva) si è piazzato al 33° posto con 284 punti.

"Sono molto felice - ha dichiarato il tecnico FIV Egon Vigna presente in Belgio - soprattutto per il grandissimo risultato di squadra che abbiamo ottenuto: tre atleti nei primi 10 posti e due medagie. I ragazzi sono fantastici, grande merito a loro, ai loro allenatori e ai loro genitori. Questo è un gruppo eccezionale caratterizzato da un grande rispetto reciproco. Sono convinto che il futuro per la classe Laser italiana è certamente roseo."

Nel Laser Radial femminile, dove non vi erano italiane in gara, la vittoria e la medaglia d'oro vanno a Michelle Broekhuizen (NED) davanti  a Emma Plasschaert (BEL) e a Pernelle Michon (FRA).

Tripletta britannica nella categoria Under 19 del Laser Standard. Il titolo se lo aggiudica Lorenzo Brando Chiavarini, secondo Elliot Hanson e terzo Jack Wetherell.


26/08/2012 17:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci