La flotta della 47^ La Cinquecento Trofeo Pellegrini, procede spedita verso le Isole Tremiti, metà percorso di gara sostenuta da una bora che ha soffiato sostenuta per tutta la notte lungo la costa istriana, regalando tempi da record per i passaggi a Sansego, come non se ne vedevano da moltissimi anni.
La prima imbarcazione assoluta e della categoria XTutti a lasciarsi l’isola croata alle spalle è stata Fulcrum III, Class 40 del ceco Marek Chatnry alle 03:05 di domenica 30 maggio, 13 ore dopo lo start da Caorle.
Secondo passaggio e primo assoluto della categoria X2 alle 03:35 è stato quello di Fabio e Massimo Di Terlizzi su Moonshine, Cori 52 recentemente ottimizzato con il quale i fratelli baresi avevano già partecipato ad una 500x2 vent’anni fa.
Discesa veloce anche per la giovane coppia Klaus Zwirner-Carolina Flatscher sul trimarano Namaste, primi dei Multiscafi alle 04:15 del 30 maggio.
Buoni anche i passaggi di Give me Five di Giovanni Bressan terzi a Sansego, seguiti da Wanderlust di Furio Gelletti-Franco Ferluga e Cattiva Compagnia di Marco Ziliotto.
Mr. Hyde di Marco Rusticali-Riccardo Rossi, la più piccola imbarcazione della categoria X2 è passata alle 04:55.
Alla rilevazione delle 15:00 la scelta tattica di Wanderlust, Comet 45S di Furio Gelletti e Franco Ferluga, di tenersi leggermente più ad Est, sembra aver portato maggiori frutti. 8.6 nodi la sua velocità media nell’ultima ora, maggiore di circa un nodo rispetto ai suoi rivali. Il Comet è ora a sole 2 miglia da Fulcrum III e ha superato, seppur di poco, Moonshine.
Tutti i partecipanti a La Cinquecento hanno passato Sansego tra le 3:00 e le 10:00 di domenica 30 maggio, con Catina 4 di Gabriele Spaggiari che chiude le fila di questa edizione dominata per la prima parte dalla bora.
Le imbarcazioni viaggiano ora con rotta diretta in centro Adriatico, direzione San Domino, dove i leader dovrebbero atterrare nelle prime ore di domani lunedì 31 maggio.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco