La flotta della 47^ La Cinquecento Trofeo Pellegrini, procede spedita verso le Isole Tremiti, metà percorso di gara sostenuta da una bora che ha soffiato sostenuta per tutta la notte lungo la costa istriana, regalando tempi da record per i passaggi a Sansego, come non se ne vedevano da moltissimi anni.
La prima imbarcazione assoluta e della categoria XTutti a lasciarsi l’isola croata alle spalle è stata Fulcrum III, Class 40 del ceco Marek Chatnry alle 03:05 di domenica 30 maggio, 13 ore dopo lo start da Caorle.
Secondo passaggio e primo assoluto della categoria X2 alle 03:35 è stato quello di Fabio e Massimo Di Terlizzi su Moonshine, Cori 52 recentemente ottimizzato con il quale i fratelli baresi avevano già partecipato ad una 500x2 vent’anni fa.
Discesa veloce anche per la giovane coppia Klaus Zwirner-Carolina Flatscher sul trimarano Namaste, primi dei Multiscafi alle 04:15 del 30 maggio.
Buoni anche i passaggi di Give me Five di Giovanni Bressan terzi a Sansego, seguiti da Wanderlust di Furio Gelletti-Franco Ferluga e Cattiva Compagnia di Marco Ziliotto.
Mr. Hyde di Marco Rusticali-Riccardo Rossi, la più piccola imbarcazione della categoria X2 è passata alle 04:55.
Alla rilevazione delle 15:00 la scelta tattica di Wanderlust, Comet 45S di Furio Gelletti e Franco Ferluga, di tenersi leggermente più ad Est, sembra aver portato maggiori frutti. 8.6 nodi la sua velocità media nell’ultima ora, maggiore di circa un nodo rispetto ai suoi rivali. Il Comet è ora a sole 2 miglia da Fulcrum III e ha superato, seppur di poco, Moonshine.
Tutti i partecipanti a La Cinquecento hanno passato Sansego tra le 3:00 e le 10:00 di domenica 30 maggio, con Catina 4 di Gabriele Spaggiari che chiude le fila di questa edizione dominata per la prima parte dalla bora.
Le imbarcazioni viaggiano ora con rotta diretta in centro Adriatico, direzione San Domino, dove i leader dovrebbero atterrare nelle prime ore di domani lunedì 31 maggio.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria