mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

BARCOLANA

La Barcolana si presenta a Monaco di Baviera

la barcolana si presenta monaco di baviera
redazione

51 anni fa, 47 barche parteciparono alla prima edizione della Barcolana. In programma a Trieste, in Italia, ogni anno la seconda domenica di ottobre, Barcolana presented by Generali è stata iscritta nel Guinness dei primati lo scorso febbraio: con 2.689 barche partecipanti, oltre 16mila velisti sulla stessa linea di partenza, è ufficialmente “The largest sailing race in the world”. 

 

La 51esima edizione si svolgerà a Trieste il 13 ottobre 2019, preceduta da dieci giorni di eventi in città. In vista della regata, le iscrizioni sono già aperte online sul sito www.barcolana.it.

 

Il grande evento di Trieste è stato presentato oggi a Monaco, grazie alla partnership con il Gruppo TAL, che è ambasciatore di Barcolana in Austria e Germania e con la partnership di Generali, Prosecco DOC, illycaffè, PromoTurismoFVG, North e Musement. “La Barcolana è un simbolo di Trieste e del Friuli Venezia Giulia - ha dichiarato Alessio Lilli, presidente di SIOT e General Manager del Gruppo TAL - e TAL è lieta di confermare il proprio ruolo di ponte tra Italia, Austria e Germania, e sostenere la presentazione dell’evento nei Paesi d’oltralpe in cui opera, promuovendo non solo la manifestazione sportiva ma anche Trieste e le sue eccellenze. Barcolana e Gruppo TAL hanno molto in comune, a partire dall’attenzione all’ambiente e alla sicurezza e alla volontà di contribuire a creare valore a vantaggio del proprio territorio. Ambiente e sicurezza sono priorità nel nostro contesto industriale, ma lo sono sempre e ovunque, anche in una manifestazione sportiva, culturale e turistica come la Barcolana che permette di coinvolgere centinaia di migliaia di persone”.

 

Ringrazio il Gruppo TAL - ha dichiarato Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, circolo velico che organizza la Barcolana - per averci dato anche quest’anno l’occasione di promuovere a Monaco la Barcolana. Il pubblico tedesco per noi è estremamente importante, e siamo sempre lieti di averlo in Barcolana: il nostro impegno è quello di preparare un evento accogliente, capace di affascinare i turisti a terra e in mare, alla ricerca delle origini della tradizione marinara adriatica, creando un contesto di divertimento e accoglienza, creando appuntamenti su misura per i turisti e il pubblico straniero in particolare, affinché possano vivere un’esperienza unica”.

 

Giulio Benedetti, Country Head of Communications and Public Affairs, Generali Deutschland AG, ha dichiarato: “È da più di 40 anni che Generali, le cui radici hanno base a Trieste e che ad oggi è diventata la più grande compagnia assicurativa in Europa, è partner del più grande e famoso evento velico del Mediterraneo. Barcolana e Generali rappresentano l’eredità, il futuro e la visione globale della città. Per questo motivo siamo felici di continuare a supportare la crescita di questa meravigliosa regata e manifestazione in Italia, qui in Germania e internazionalmente come Presenting Partner”.

 

Dopo il grande successo dell’edizione del Cinquantesimo e il riconoscimento come “the largest sailing race in the world” da parte del Guinness dei primati, Barcolana ha preparato la 51.a edizione dedicandola al pubblico appassionato di vela e tradizioni marinare da riscoprire, puntando a parlare di mare e ambiente, e a riunire come ogni anno tutti gli appassionati di vela a Trieste.

 

L’ACCORDO CON ADAC - Nel corso della presentazione, Barcolana ha siglato un accordo con Adac, l’associazione degli automobilisti tedesca molto attiva in campo turistico e nautico: l’accordo faciliterà l’incoming a Trieste e in FVG durante Barcolana grazie a sconti e a prodotti turistici mirati dedicati alla Germania. Il progetto fa parte dell’attività di incoming che Barcolana sta svolgendo a livello internazionale in partnership con Musement e attraverso il proprio sistema di vendita dei pacchetti turistici sul sito www.barcolana.it, cui seguirà, a breve - come ha annunciato il presidente Gialuz - anche un nuovo sistema di e-commerce, che verrà “varato” entro luglio e che consentirà di potenziare ulteriormente la promozione e la commercializzazione di Barcolana e delle iniziative collegate.

 

LA TESTIMONIAL - Grazie alla scelta di una testimonial d’eccezione, la velista oceanica inglese Dee Caffari, in Barcolana la sostenibilità ambientale sarà in primo piano anche in questa edizione: un importante progetto ambientale, #UnPlasticTrieste, sarà al centro della manifestazione con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulla necessità di liberare i mari dalle plastiche. 

 

IL MANIFESTO - Barcolana ha presentato alla stampa tedesca anche il manifesto della 51.a edizione. illy, cui è affidata la direzione artistica, ha scelto l’illustratrice Olimpia Zagnoli - che recentemente ha firmato la copertina del prestigioso New Yorker - per raccontare le emozioni di Barcolana, condivise lo scorso anno da 300mila persone a Trieste e in tutto il mondo da migliaia di appassionati di vela.

Il poster 2019 è un invito a venire a Trieste per essere protagonisti, in mare e a terra: un’immagine del Golfo, con il suo Castello di Miramare (una delle destinazioni turistiche più amate e visitate d’Italia, in particolare dal pubblico tedesco) al momento della partenza della regata. In primo piano, Olimpia Zagnoli ha illustrato un fiore a simboleggiare la bellezza, ma anche la fragilità del nostro mare e di un ecosistema che deve essere protetto.

 

Barcolana è un simbolo potentissimo della città di Trieste, del suo territorio come dei suoi valori: il mare che unisce, la vela come esperienza inclusiva e non ‘esclusiva’, l’armonia con la Natura. Da anni illycaffè sostiene questo evento e questi valori, in particolare con un ‘gesto di bellezza’ che è tipicamente il nostro modo di esprimerci: offrendo a Barcolana la creatività di un artista per disegnare il suo manifesto - afferma Andrea Illy, Presidente di illycaffè e appassionato velista da sempre - Da Gillo Dorfles a Marina Abramovich, il fascino di questa tradizione ha ispirati grandi maestri, ma anche giovani creativi di successo come Olimpia Zagnoli. Nel manifesto di questa 51esima Barcolana, il suo estro cromatico ha saputo sublimare il grande abbraccio del golfo di Trieste alle migliaia di vele bianche, con quel fiore che fa da raccordo simbolico tra il Mare e la Terra

 

LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO - Barcolana è anche uno degli eventi-testimonial del Friuli Venezia Giulia, e proprio la partnership con PromoTurismoFVG permette di creare una importante leva per l’incoming turistico. 

 

Barcolana è uno dei brand del Friuli Venezia Giulia così come Trieste, gli eccellenti vini prodotti nelle cantine di tutta la regione e le piste ciclabili che attraversano le Alpi e le Dolomiti fino al mare Adriatico. La partnership tra Barcolana e PromoTurismoFVG mira all’internazionalizzazione e alla diffusione dell’immagine di un Friuli Venezia Giulia in evoluzione”,  ha dichiarato il Direttore Generale di PromoTurismoFVG, Lucio Gomiero.

 

Con il proprio partner Musement, Barcolana ha presentato alla stampa tedesca le Experience, i pacchetti turistici dedicati al pubblico della regata e ai partecipanti che vogliono associare all’aspetto sportivo anche quello turistico ed enogastronomico. Con l’avvio delle iscrizioni, infatti, è online su www.barcolana.it anche Barcolana Experience, il servizio di prenotazione che permette ai turisti di scegliere il proprio modo di vivere la Barcolana: a bordo di una motonave per seguire da vicino l’evento, o festeggiando il sabato sera con una cena in Golfo per seguire Barcolana by Night e vedere i fuochi d’artificio dal mare. I pacchetti turistici, realizzati anche con la partnership di Civado, sono acquistabili da subito.
 

LA PARTNERSHIP CON PROSECCO DOC - Barcolana ha tra i propri partner anche Prosecco DOC. ”Il consorzio Prosecco Doc - dichiara il presidente Stefano Zanette - conferma la propria adesione alla Barcolana 2019 consolidando la propria presenza nel mondo della vela al quale ci sentiamo molto vicini, e cementando una collaborazione che perdura da diversi anni. Alla base della nostra scelta, la volontà di valorizzare la presenza del Prosecco Doc non solo quale convinto partner ufficiale della regata velica più affollata del mondo, ma anche e soprattutto per valorizzare il Prosecco come territorio di produzione delle bollicine il cui successo internazionale risulta imprescindibile da Trieste”.

 

BARCOLANA MILESTONES  (Eventi confermati al 30 giugno)
4 Ottobre – Apertura dell’Evento - Inaugurazione della mostra “Scart” e Presentazione #Unplastic Trieste
5-13 Ottobre, Trieste Seafront e Piazza Unità - Villaggio Barcolana 51
5-6 Ottobre, in mare: Barcolana Young (Optimist), Barcolana Nuota (gara di nuoto in acque libere), Lega Italiana Vela (Italian Sailing League): under 19 (J70).
5-6 Ottobre: Barcolana Chef in Piazza dell’Unità 
11 Ottobre, in mare: Collio Cup (J70)
12 Ottobre, in mare: Barcolana by Night (Ufo), Barcolana Classic (Barche d’epoca)
13 Ottobre: Barcolana51 (inizio alle 10.30)


ROAD TO BARCOLANA 
12 Giugno, Milano – Unveiling del Manifesto e presentazione Barcolana Experiences
13 Giugno, Londra – Italian Embassy – Presentazione alla stampa internazionale e firma accordo con Island Sailing Club.
27 Giugno - Cowes - Barcolana alla Round The Island Race
2 Luglio, Monaco di Baviera - Presentazione alla stampa tedesca e austriaca in partnership con Gruppo TAL
Luglio, Trieste – Presentazione della Collezione North e polo ufficiale Barcolana
Seconda settimana di settembre, Roma – Presentazione di Barcolana alla stampa italiana: calendario definitivo
Terza settimana di settembre, Trieste –  Conferenza stampa del Presenting Sponsor Generali

 


02/07/2019 21:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci