mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

SWAN

Jeroboam di Vittorio Codecasa vince il Trofeo Formenton TAG Heuer Vela Cup

jeroboam di vittorio codecasa vince il trofeo formenton tag heuer vela cup
redazione

La 29^ edizione del Trofeo Formenton TAG Heuer VELA Cup sarà ricordata per la bellissima giornata di vento di ponente sui 25-28 nodi, che ha suggerito al Comitato organizzatore della manifestazione di posticipare la partenza alle ore 13:00, anzichè alle 11:30, affinchè le raffiche potessero calare di intensità, così come indicavano le previsioni. Le 51 barche al via, dallo Swan 70 Flyng Dragon al piccolo First 211 Coco, hanno tagliato la linea di partenza posta nello specchio acqueo davanti alla piazzetta di Porto Rafael per sfilare verso il faro di Punta Sardegna e, di bolina, risalire alla boa posizionata nelle vicinanze di Secca Colombo per tornare come da nuovo percorso proposto, verso Porto Rafael, lasciando l’isola di Spargi a dritta. Invelature ridotte per molte barche, ma anche validi equipaggi di sole due persone con padre e figlia, marito e moglie, o bambini e ragazzi, che hanno partecipato con la propria famiglia o scuola vela con quell’entusiasmo che lo spirito del Trofeo Formenton TAG Heuer Vela Cup vuole mantenere. Dal punto di vista tecnico la manifestazione è valsa anche come test per la Federazione Italiana Vela, che con questa regata ha avviato la sperimentazione di un nuovo sistema di compenso abbinato al tipo di barca, per facilitare sempre più la partecipazione di velisti amatoriali a queste importanti  “veleggiate”. 
In base al feed back avuto dai partecipanti e dagli organizzatori la Federazione valuterà se tale formula sperimentale è ritenuta equilibrata o meno prima di renderla ufficiale nel 2018.
Dal punto di vista non professionistico il Trofeo Formenton Tag Heuer vela Cup rimane la regata d’altura in Sardegna con la maggiore partecipazione: il team di circoli FIV, che organizzano l’evento, lo Sporting Club Sardinia di Porto Pollo, lo Yacht Club Punta Sardegna e lo Yacht Club Costa Smeralda, con la collaborazione del Giornale della Vela hanno centrato ancora una volta l’obbiettivo, quello di far divertire tutti i crocieristi in Gallura proponendo una bella giornata di vela tra le magnifiche isole dell’Arcipelago della Maddalena, tra raffiche oltre i 20 nodi e onde davvero spettacolari nel passaggio tra le Bocche di Bonifacio. E questa ventinovesima edizione ha anche assegnato, per la terza volta, la prestigiosa Coppa d’argento messo in palio dalla famiglia Formenton per quella imbarcazione da Crociera, che per tre volte anche non consecutive vince la manifestazione in categoria Crociera: infatti dopo Oracabessa (1990,1993,1995) e Mahè 3 (2003,2004 e 2005) Jeroboam Ca’nova, lo Swan 45 di Vittorio Codecasa ha vinto il Trofeo Formenton, avendo conquistato la vittoria nelle edizioni del 2012, 2016 e nell’attuale del 2017. La classifica generale classe Crociera oltre alla vittoria di Jeroboam ha visto al secondo posto l’altro Swan 45 Thetis di Pietro Locatelli, terzo lo Swan 651 di Marietta Strasoldo Lunz Am Meer. La classifica divisa per classi metriche, formula proposta dall’abbinata Tag Heuer VELA Cup, ha visto i seguenti vincitori: il J80 Rockpin (Centro Velico Caprera), il fedelissimo J 109 “El Chico” di Daniele Fogli, il Sun Fast 40 Berenice di Alberto Roggero, lo Swan 45 Jeroboam di Vittorio Codecasa, E…vai il Mylius 76 di Gabriele Lualdi, Adelasia Di Torres di Renato Azara e il nuovissimo Club Swan 50 Ulika di Andrea Masi. 
E tutti gli amanti della vela ancora in crociera in Sardegna il 10 settembre avranno l’occasione di festeggiare il 50° compleanno dello Yacht Club Costa Smeralda, che proprio per il 50° anniversario dalla fondazione del club organizza una regata aperta a tutte le imbarcazioni a vela sullo stile del Trofeo Formenton: un festival della vela in un tratto di mare in cui in mezzo secolo si sono svolte tutte le regate che hanno fatto la storia dello Yacht Club Costa Smeralda.


21/08/2017 20:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci