domenica, 2 novembre 2025

PALERMO-MONTECARLO

Il Ritorno di Rambler 88 alla Palermo-Montecarlo

il ritorno di rambler 88 alla palermo montecarlo
redazione

È il famoso Super Maxi americano Rambler 88 dell’armatore statunitense George David il settimo iscritto alla XIV edizione della Palermo-Montecarlo, la regata offshore organizzata dal Circolo della Vela Sicilia con il supporto dello Yacht Club de Monaco, dello Yacht Club Costa Smeralda e delle istituzioni locali, in primis il Comune di Palermo, che partirà dal golfo di Mondello martedì 21 agosto.
Già protagonista dell’edizione di due anni fa, conclusa con la vittoria in tempo reale e del Trofeo Tasca d’Almerita per aver concluso le 500 miglia del percorso in 58 ore, 14 minuti e 11 secondi (a poco più di 10 ore dal record fissato da Esimit Europa 2), Rambler 88, fresco vincitore a fine febbraio del RORC Caribbean 600 Trophy, sarà nuovamente alla partenza della Palermo-Montecarlo con il suo equipaggio di stelle che, oltre navigatore italiano Silvio Arrivabene, può contare sul talento e la grande esperienza dei neozelandesi Brad Butterworth e Simon Daubney (vincitori di quattro edizioni dell’America’s Cup, prima con Team New Zealand e poi con Alinghi). 
Una notizia che è stata accolta con grande favore ed entusiasmo dal Presidente del Circolo della Vela Sicilia Agostino Randazzo, il sodalizio palermitano impegnato non solo nell’organizzazione della sua regata di punta, tappa fondamentale del Campionato Italiano Offshore e del Mediterranean Maxi Offshore Challenge, ma anche nell’impegnativo e stimolante ruolo di Challenger of Record della prossima edizione dell’America’s Cup al fianco del Team Luna Rossa di Patrizio Bertelli. 
“Il ritorno di Rambler 88 alla Palermo-Montecarlo è una splendida notizia e la conferma che due anni fa, George David e il suo equipaggio hanno vissuto una magnifica esperienza nella nostra terra e nel nostro mare”, ha dichiarato Randazzo dopo aver appreso della partecipazione del Super Maxi americano da Silvio Arrivabene. “Parliamo di una delle barche più importanti e vincenti a livello mondiale, uno scafo innovativo e velocissimo che solo a guardarlo in banchina fa venire i brividi per quanto è potente e all’avanguardia: sono molto felice che George David abbia scelto nuovamente la nostra regata tra gli appuntamenti della sua stagione”.
Varato a inizio 2015 su progetto del designer franco-argentino Juan Kouyoumdjian, dopo oltre due anni di lavoro tra computer, test e cantiere, Rambler 88 è un monoscafo rivoluzionario sotto molto aspetti, un concentrato di carbonio che grazie a linee d’acqua aggressive e radicali, un piano velico gigantesco (l’albero è alto ben 41 metri), una profonda chiglia basculante (canting keel) e derive dotate di foil, è in grado di competere anche con barche dalle dimensioni più grandi. 
Al momento, oltre al famoso scafo americano, hanno già confermato la partecipazione alla prossima Palermo-Montecarlo altre barche di spessore, a partire dal Maxi Atalanta II di Carlo Puri Negri, un 21 metri progettato da Bruce Farr, oggetto di un recente restyling completo ad opera dell’architetto Umberto Felci, e dal Comet 41s Prospettica di Giacomo Gonzi, veterano della navigazione in Tirreno che anche quest’anno parteciperà in equipaggio ridotto (due persone).
La partenza della prossima Palermo-Montecarlo è in programma per martedì 21 agosto (sabato 18 l’apertura della segreteria) e la flotta, dopo essersi lasciata alle spalle il Golfo di Mondello, dovrà navigare per oltre 500 miglia fino all’arrivo fissato al largo del Principato di Monaco (passando per un “gate” posto di fronte a Porto Cervo). Due i trofei challenge in palio, oltre ai premi di classe: il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita, assegnato al primo scafo sul traguardo in tempo reale, e il Trofeo Angelo Randazzo, al vincitore in tempo compensato del raggruppamento più numeroso tra i due previsti dal Bando di Regata (ORC International e IRC).


26/03/2018 15:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci