Il Marina dell’Orso di Poltu Quatu, “Porto Nascosto” in dialetto gallurese, una delle perle delle Costa Smeralda, è situato sulla sponda nord-orientale della Sardegna, tra Liscia di Vacca e Baia Sardinia, in un meraviglioso fiordo naturale immerso nella fitta vegetazione e caratterizzato da rocce granitiche rosa con affaccio sull’Arcipelago della Maddalena.
Il Marina dell’Orso, nato nel 1987, dispone di 300 posti barca dagli 8 ai 50 metri con tanti servizi d’eccellenza messi a disposizione ed è riparato da tutti i venti condizione ideale per essere un’ottima base di partenza per navigare lungo un sentiero di mare che in poche miglia porta all’Arcipelago della Maddalena con il suo Parco Marino e le sue Isole (Caprera, Santa Maria, Budelli, Spargi, Razzoli), all’affascinante Corsica e agli angoli più suggestivi della Costa Smeralda.
"La data di nascita del Marina dell’Orso racchiude la storia della portualità turistica italiana - dichiara Luciano Serra Presidente Assonat - che dal mare ha aperto una nuova finestra per far conoscere ed apprezzare ai diportisti di tutto il mondo le unicità dei nostri territori. Queste realtà “storiche” raccontano di storia, tradizioni, cultura, promuovono itinerari e luoghi da visitare e contribuiscono a sviluppare il turismo nautico preziosa gemma per le comunità locali.
La dinamicità e l’operosità dei nostri marina nell’offrire servizi sempre più qualificati e sostenibili per la salvaguardia dell’ambiente - conclude Serra - sono ulteriori elementi attrattivi nel valutare una struttura portuale turistica come meta di destinazione”.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata