Il Marina di Nettuno, inaugurato nel 1986, è tra le strutture che meglio interpretano la storia della portualità turistica italiana e la posizione strategica lungo la costa laziale gli riconosce il ruolo di protagonista quale importante crocevia della navigazione, favorendo lo sviluppo del turismo nautico.
Perfettamente inserito in un'ambiente naturale, il Marina abbraccia l'antico Borgo medioevale, quando era conosciuto con il nome di Antium, come lo chiamavano i Latini, che si affaccia sulle sue acque ed è caratterizzato da stile ed efficienza, assistenza tecnica, servizi, infrastrutture all'avanguardia realizzate per rispondere qualitativamente ai bisogni crescenti del diportismo italiano e internazionale.
La struttura, insignita della Bandiera Blu senza interruzioni a partire dal 1987, si estende per una superficie complessiva di 3.000 metri di banchine con 15 pontili e dispone di circa 1.000 ormeggi per le diverse tipologie di imbarcazioni fino ai 40 metri.
All'interno dell'area portuale gli ospiti possono fruire di centro commerciale in cui sono presenti numerose attività di intrattenimento.
“Il Marina di Nettuno è l’espressione della storia della portualità italiana e ha contribuito alla valorizzazione e sviluppo del territorio nettunense – afferma Luciano Serra Presidente Assonat Confcommercio – ricordando le influenze etrusche, romane e medievali, l’interesse per il commercio marittimo che ne hanno animato la ricca storia e cultura millenaria.
E’ una importante realtà laziale che per le favorevoli condizioni climatiche ospita importanti eventi sportivi velici di caratura nazionale ed internazionale.
Tutto questo evidenzia - conclude Serra - come le nostre strutture portuali turistiche sono un ulteriore canale per promuovere le unicità presenti durante un viaggio in barca lungo le coste del nostro Paese, che sono sempre più ammirate ed apprezzate dagli ospiti".
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare