martedí, 25 novembre 2025

YCCS

Giorgio Armani Superyacht Regatta: vittoria di giornata per Inouì

giorgio armani superyacht regatta vittoria di giornata per inou 236
redazione

Il secondo giorno della Giorgio Armani Superyacht Regatta ha offerto condizioni meteo ancora migliori di quelle, ottime, di ieri primo giorno di regata. La divisione Southern Wind è partita alle ore 11.30 con vento da sudest di circa 8 nodi in direzione della Cala Razza di Giunco, dove il cantiere ha avuto in programma attività conviviali e sociali per gli armatori e gli equipaggi delle sue barche. 

Per quanto riguarda la divisione Superyacht, il Comitato di Regata ha issato il segnale di Intelligenza a terra, facendo attendere la flotta all’ormeggio fino a quando il vento è rinforzato come da previsioni. Con 10 nodi di vento da sudest, alle ore 13 è partito il 33 metri Pattoo, primo yacht della ‘staggered start’ in una sequenza di partenza rivista rispetto a ieri. La flotta si è diretta di bolina verso sud doppiando gli isolotti di Mortorio e Soffi, quindi è risalita sotto gennaker attraversando il Passo delle Bisce, con il vento nel frattempo salito a 16 nodi. Alla boa della Secca di Tre Monti i superyacht si sono diretti all’isolotto dei Monaci, doppiato il quale hanno fatto rientro a Porto Cervo con andatura di bolina. Si è trattato di un percorso di quasi 30 miglia, che ha impegnato gli equipaggi in issate e ammainate di gennaker, oltre a un lungo bordeggio al lasco con frequenti strambate nella risalita verso il Passo delle Bisce

I risultati odierni in tempo compensato rivoluzionano la classifica rispetto a ieri: nella Superyacht Cruising Class si è imposto per soli 20 secondi, dopo oltre 2 ore e mezza di regata, il Briand 108 Inoui sul 33 metri Pattoo, con il Baltic 108 Win Win staccato di soli 3 minuti e 19 secondi. Anche la Combined Performance & Cruising Class cambia: adesso le prime tre posizioni ricalcano le medesime della Crusing Class mentre al quarto posto, con un distacco minimo dal primo, soli 3 minuti e 43 secondi, si posiziona il WallyCento V. Distacchi minimi dunque, a dimostrazione di quanto siano preparati gli equipaggi che regatano sui superyacht e di quanto il sistema di rating ORCsy riesca ad essere efficiente nel compensare le differenti performance di questi imponenti yacht.

In termini di classifica generale dopo due giornate, nella Superyacht Cruising Class si trovano nell’ordine Inoui, Win Win e Pattoo separate tra loro di un solo punto. Nella Combined Performance & Cruising Class risulta sempre in testa Inoui con un totale di 4 punti, seguono al secondo e terzo posto, entrambi con 5 punti, il WallyCento V e il Baltic 108 Win Win.

Giochi ancora apertissimi, dunque, per le prossime due giornate. Domani, 9 giugno, il programma prevede alle ore 11,00 la partenza della Southern Wind Division che avverrà con la ‘staggered start’ come per la Superyacht Division. Le previsioni indicano vento da sudest di circa 10-12 nodi.

Chris Main, tattico di Inoui: “Oggi abbiamo vinto per soli 20 secondi in tempo compensato, ma avendo navigato per gran parte del percorso lontano dagli avversari, non era facile percepire la nostra posizione. Avevamo la sensazione di non aver fatto errori, con le manovre nel momento giusto. Con queste barche un errore può costare caro. Una volta tagliato il traguardo e viste le classifiche, abbiamo avuto la certezza di quanto la nostra regata sia stata senza sbavature”.

Oggi, in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, sono stati proiettati sul ledwall in piazza Azzurra, antistante lo YCCS, i disegni delle classi terze delle scuole primarie di Arzachena, Cannigione e Abbiadori realizzati dai bambini che hanno partecipato all'evento del YCCS Clean Beach Day il 31 maggio scorso.

 


08/06/2023 21:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci