A Campione del Garda penultima giornata di gare degli iQFOiL Junior & Youth World Championships, i campionati mondiali giovanili della nuova tavola olimpica organizzati da Univela Sailing e Canottieri Garda Salò. Domani la giornata conclusiva con l‘assegnazione dei titoli di Campione Mondiale Youth – per chi ha meno di 19 anni – e Campione Mondiale Junior, per i partecipanti con meno di 17 anni.
I francesi Gaspar Carfatan (Under19) e Eliot Ponce-Beranski(Under 17), con ottimi risultati in tutte le prove, rimangono in testa alla classifica provvisoria e conquistano la finale diretta maschile nelle rispettive categorie.
Nella flotta femminile si aggiudicano l’accesso diretto alla finale la francese Manon Pianazza (Under19) e l’israeliana Tamar Steinberg, che continua a predominare tra le Under17 collezionando solo primi posti in tutte le prove del campionato.
Domani, giornata conclusiva dell’evento, si gareggerà nel format Medal Race: formula spettacolare sia per la velocità delle prove sia perché questa modalità potrebbe sconvolgere la classifica finale, regalando a ogni atleta la possibilità di vincere il titolo.
Programma Medal Race
Sabato sono in programma quattro Medal Race, una per ogni categoria: Under19 maschile e femminile e Under17 maschile e femminile.
Il format della Medal Race è a eliminazione diretta e possono accedervi solo i primi 12 atleti classificati di ogni flotta. Tutti i punteggi precedenti vengono azzerati.
Si inizia con i quarti di finale, dove gareggiano gli otto atleti classificati dalla quinta alla dodicesima posizione; al termine gli ultimi quattro mantengono la posizione di arrivo, mentre i primi quattro accendono al round successivo, ossia le semifinali.
Il terzo e quarto della classifica provvisoria hanno accesso diretto alla semifinale, dove si scontrano con i quattro che hanno passato il turno dei quarti di finale. In questa regata a sei partecipanti i primi due superano il turno e vanno in finale, mentre gli altri quattro tengono la posizione di arrivo.
Il primo e il secondo della classifica provvisoria accedono direttamente alla finalissima: a questo punto sono i migliori quattro ragazzi a giocarsi le tre medaglie del podio.
La gara
Il Garda ancora una volta non si smentisce e anche venerdì la giornata di regate è iniziata presto con il Peler, il vento locale proveniente da nord. La mattina le prove sono state disputate con percorso Course Race con 12-14 nodi di vento. Nel pomeriggio invece, con il vento da sud a 8-12 nodi, sono state portate a termine le prove con percorso Slalom da tutte le flotte.
La manifestazione
La tappa di Campione del Garda degli iQFOiL Junior & Youth World Championships è organizzata da Univela Sailing e Canottieri Garda Salò.
245 gli atleti iscritti, provenienti da 25 nazioni.
Protagonista il nuovo Windsurf Foiling designato da World Sailing quale prossima disciplina olimpica per Parigi 2024. Una tavola piccola, agile e leggera, dotata appunto di deriva con foil: una sottile lamina in fibra di carbonio che le permette letteralmente di volare sul pelo dell’acqua.
La manifestazione ha visto anche il sostegno di Regione Lombardia attraverso un bando a sostegno dei grandi eventi sportivi lombardi, misura promossa da Antonio Rossi, Sottosegretario alla Presidenza Sport, Olimpiadi 2026, Grandi Eventi.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore