Fabrizio Cattaneo Della Volta è il ventiquattresimo Presidente del Reale Yacht Club Canottieri Savoia. È stato eletto dall’Assemblea dei soci che si è riunita sabato mattina nei saloni del Circolo, a Napoli.
Avvocato civilista e giornalista pubblicista, classe 1953, studi alla Nunziatella, Cattaneo è socio del club bianco blu di Santa Lucia dal 1976, avendo però iniziato la sua attività velica dieci anni prima con il Flying junior. “Ricevo un Circolo in ottime condizioni in tutte le sue componenti, prima di tutto per quanto riguarda la sede sociale, grazie alla ristrutturazione operata anni orsono dal Presidente Pippo Dalla Vecchia e curata nei minimi particolari dal consocio Prof. Arch. Fabrizio Mautone, e agli adeguamenti alle nuove norme fiscali e societarie operate dal Presidente Carlo Campobasso”, afferma Cattaneo.
“La nostra vera ricchezza, però, sono i soci e il loro attaccamento ai colori sociali e ai valori dello sport. Tutto questo è frutto dell’accurata selezione che i Consigli precedenti hanno operato nell’esaminare le domande di ammissione a socio. Ebbene, avendo oggi una lunga lista di attesa, anche questo Consiglio avrà modo di selezionare solo ed esclusivamente coloro che condividono realmente con noi questi ideali”.
“Al Circolo – dichiara Cattaneo - voglio dare il mio entusiasmo, lo spirito di servizio e una spinta innovativa che ovviamente rispetterà il solco della tradizione. Nel rispetto dell'equilibrio di bilancio e della massima attenzione alle spese, vogliamo comunque tenere sempre alta l’immagine del Circolo Savoia in Italia e nel mondo, tenuto conto anche del gemellaggio con oltre 35 Circoli di tutti i continenti. Sul piano sportivo, coltiveremo i nostri campioncini e faremo il possibile per tenere con noi i fuoriclasse più affermati. Pensiamo in grande e abbiamo come obiettivo la presenza di nostri atleti alle Olimpiadi di Tokyo 2020”.
Nella squadra del neo Presidente, i due Vice Presidenti Roberto Scoles e Lucio Stella ed i Consiglieri Enrico Auricchio, Massimiliano Cappa, Fabio Curcio, Lino Grosso, Fausto Lanzillo, Biagio La Pignola, Alberto Lezzi e Giulio Palomba.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi