mercoledí, 26 novembre 2025

MELGES 20

L'Europeo Melges 20 va a Brontolo

europeo melges 20 va brontolo
Redazione

Si chiama Brontolo Sailing Squadron ed è un nome che rappresenta un pezzo di storia del mondo Melges (avendo regatato sul Melges 24, Melges 32 ed ora Melges 20), team che oggi alza al cielo il trofeo più importante della propria carriera: Filippo Pacinotti (affiancato da Manuel Weiller alla tattica, Federico Michetti e Silvia Morini) è il Campione 2018 della Melges 20 World League European Division, il circuito continentale conclusosi a Cagliari dopo quattro combattutissime tappe tra Forio d’Ischia, Marina di Scarlino, Lerici, e Riva del Garda.
 
Brontolo riesce ad imporsi per un solo punto dopo un testa a testa con il russo Nika di Vladimir Prosikhin che, fino alla vigilia di questa tappa, deteneva la leadership nella ranking del circuito continentale. Brontolo è riuscito così nell’impresa di risalire dal terzo al primo posto della 
classifica Melges 20 World League European Division con una grande prestazione sul campo di regata di Cagliari in cui il secondo posto nella classifica di tappa è stato sufficiente a firmare la vittoria nel circuito. Nika e Pirogovo Sailing (primi e secondi nella ranking alla vigilia di questa tappa) non vanno oltre al quinto e dodicesimo posto nella regata cagliaritana, parziali inutili ad arginare la rimonta vincente di Brontolo permettendo ai due team russi di occupare il secondo e terzo gradino del podio.
 
“Quella di quest’oggi è stata la giornata più lunga della mia carriera velica” – ha commentato a caldo Filippo Pacinotti al termine della regata – “Questa mattina eravamo abbastanza nervosi sapendo quanto ci giocavamo e questo ci ha in parte bloccato nel dare il meglio in regata ma abbiamo lottato fino all’ultimo per concretizzare l'opportunità che avevamo costruito fino a questo punto. Questo risultato va oltre le nostre aspettative di inizio stagione ma, dopo il successo nella prima tappa di Ischia, ci siamo trovati nella condizione di crederci e di poter lottare per il successo finale. Dedico questa vittoria al mio eccellente equipaggio, alla mia famiglia che ha sopportato e incoraggiato sempre la mia enorme passione per questo sport e a tutti gli amici che negli anni hanno regatato a bordo di Brontolo a cui va un pezzo non indifferente di questo successo”.
 
La tappa organizzata dallo Yacht Club Cagliari in collaborazione con Melges Europe va a Russian Bogatyrs di Igor Rytov (pt.14) che lascia alle proprie spalle Brontolo (pt.21) e il Campione del Mondo in carica Pacific Yankee dello statunitense Drew Freides (pt.25).
Tra i corinthian ancora una volta conquista il successo di tappa Siderval peraltro eccellente quarto (pt.32) nella classifica generale.
 
Cagliari tornerà ad ospitare la flotta Melges 20 tra tre settimane in occasione del Russian Open Championship (6 – 7 ottobre) ultimo evento primo dell’atteso Campionato del Mondo di classe sullo stesso campo di regata (dal 10 al 13 ottobre).
 
Le Melges 20 World League Finals contano sul supporto di Moby, Tirrenia, Helly Hansen, Garmin Marine, North Sails, Toremar, Norda, Lavazza, Rigoni di Asiago.
 
Melges World League ha sottoscritto e adotta il codice etico della Charta Smeralda promuovendo fortemente i valori di One Ocean Foundation.

Classifica generale finale Melges 20 World League European Division
1. ITA 667 BRONTOLO, Filippo Pacinotti - pt. 78
2. RUS 261 NIKA, Vladimir Prosikhin - pt. 77
3. RUS 296 RUSSIAN BOGATYRS, Igor Rytov - pt. 72
4. RUS 2 PIROGOVO SAILING, Alexandr Ezhkov - pt. 69
5. RUS 275 VICTOR, Alexander Novoselov - pt. 66
seguono 55 equipaggi

 


16/09/2018 20:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci