Già due week per l’invernale 2022/23, organizzato dal Circolo Nautico Guglielmo Marconi, che sarà un’ottima palestra, con alcuni ritorni nel roaster. La partenza è avvenuta 13 novembre con la prima tappa, il 27 novembre.
Il commento tecnico di Antonio Sodo Migliori, armatore e timoniere di Ricca D’Este 27: domenica si sono disputate due prove, con una bellissima giornata di sole e un vento molto instabile da NE dagli 8 ai 14 nodi. Condizioni difficili per le 20 barche in regata, perché con vento da terra molto rafficato ed irregolare, prendere decisioni estreme era molto rischioso, ma necessario. Il vento ha oscillato anche di 20/25 gradi, bisognava essere “ in fase” per non rimbalzare tra uno scarso e l’altro, e nel frattempo cercare la zona di mare con più pressione. Alla fine in entrambe le prove è prevalsa comunque la scelta della parte sinistra del campo, seppur apparentemente con meno pressione. Bella lotta tra ricca d’este 27 e milu’4, che hanno concluso ambedue con un primo e un secondo posto. Alle loro spalle, i sempre agguerriti ricca d’este 37 e La poderosa 2.0. Ottimo il lavoro del comitato di regata, sia come lunghezza del percorso, come posizionamento delle boe e linea di partenza
Andrea Pietrolucci, armatore timoniere di Milu4 : “In questo invernale 22/23 la flotta è più numerosa ed agguerrita del precedente, che abbiamo vinto. Sono tornati in acqua anche Sodo Migliori e Marco Flemma, ad alzare il tasso tecnico nel freddo inverno. Così è ancora più divertente. Buon vento a tutti.”
Enrico De Crescenzo, armatore timoniere di Draghetta:” L’inizio del Campionato Invernale è stato ottimale, quattro prove in due giornate con condizioni meteo ideali. Santa Marinella si conferma sempre una location “top” sia per la organizzazione a terra sia per il famoso micro clima di Capo Linaro. La flotta ha alzato ulteriormente il proprio livello con la presenza di equipaggi di assoluto valore. Ma il bello di questa classe è la varietà del livello dei partecipanti. Insomma chiunque desidera regatare trova “pane per i suoi denti”: sei forte ? Ti cimenti con quelli che (anche) con queste barche sono forti davvero; sei alle prime armi? Trovi comunque avversari con i quali poterti confrontare e, piano piano, alzare il tuo livello di preparazione. E questo non è poco davvero. L’Este 24 è inoltre una barca marina, divertente di bolina e … comoda, che bene si presta anche per brevi regate costiere”
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni