Venezia 17 ottobre: cresce l’attesa per l' XI edizione della Veleziana, classico appuntamento autunnale di vela d’altura che si svolgerà domenica 21 ottobre, organizzato dalla Compagnia della Vela con il patrocinio della Marina Militare, dell’Autorità Portuale del Mar Adriatico Settentrionale e il supporto di Vento di Venezia. Il percorso costiero con partenza dalla Bocca di Porto del Lido di Venezia, prevede uno spettacolare arrivo in Bacino San Marco in prossimità della Sede Storica della Compagnia della Vela.
Ad oggi, mercoledì 17 ottobre, le imbarcazioni già iscritte sono 158. Tra le presenze già confermate spicca l’ammiraglia della flotta, il Maxi Dolphin Viriella (36 metri) dell’armatore Vittorio Moretti. Viriella, timoniere Mauro Pelaschier, è brand ambassador di One Ocean Foundation e della Charta Smeralda, l’iniziativa di salvaguardia degli oceani promossa dallo Yacht Club Costa Smeralda con il contributo della Compagnia della Vela. Tra gli altri maxi iscritti ci sono Anywave Safilens, Frers 63 con Alberto Leghissa al timone, Lupa of the sea, Baltic 78 di Fabio Cannavale, Idrusa BrinMar, il Maxi One di Paolo Montefusco, Pendragon Alilaguna di Fabio Sacco portacolori della Compagnia della Vela e Sagittario lo sloop bermudiano (progetto Sciarelli) che fa parte del naviglio della Marina Militare.
L’imbarcazione che arriva da più lontano è 3Sassy, equipaggio e barca, infatti, sono irlandesi. Tra gli stranieri spiccano le presenze dalla Slovenia, mentre molti sono gli equipaggi italiani iscritti provenienti dal Veneto, Friuli, Marche, Abruzzo, Emilia Romagna e Lombardia. Diverse le presenze anche di equipaggi ‘tirrenici’ da Piemonte, Toscana e Liguria.
Tanti i big della vela italiana che parteciperanno alla Veleziana: tra loro Matteo Miceli che, domenica 21, sarà a bordo di Black Angel, l’IMX 38 di di Paolo Striuli (Circolo Nautico Santa Margherita). Miceli sarà a Venezia già da domani per partecipare come ospite a un incontro presso la Sede Nautica di San Giorgio della Compagnia della Vela (alle ore 18.00), nel corso del quale racconterà la sua esperienza alla Roma Ocean World, il suo tentativo di compiere un giro del mondo in solitario, senza assistenza ed in completa autosufficienza energetica, da Roma a Roma, bordo di un Class40 modificato chiamato Eco 40.
Quest’anno, per la prima volta, sullo stesso percorso della Veleziana si svolgerà anche una manifestazione delle Vele al Terzo, tipiche imbarcazioni della Laguna di Venezia. L’evento è organizzato dalla Compagnia della Vela con il supporto dell'Associazione Vela al Terzo, già impegnata nella gestione di manifestazioni di grande rilievo come la Coppa del Presidente della Repubblica, trofeo donato nel 2001 dall'allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
I partner della XI Veneziana sono: Venezia Certosa Marina, Vento di Venezia, Salvadori Diamond Atelier, Thermostar, Alilaguna, Franchini Vini, Armare, Tecnovap e Arpav.
Fine Art Sails a Venezia per la Andrew Simpson Foundation
Nell’ambito delle attività collaterali della Veleziana, sabato 20 ottobre alle 15.00 Fine Art Sails ha organizzato un evento velico non competitivo in Bacino San Marco cui parteciperanno sei imbarcazioni della classe Star. Il progetto Fine Art Sails si propone di realizzare delle performance artistiche associando il lavoro di artisti di fama internazionale, che hanno dipinto le vele trasformandole in vere e proprie opere d'arte (all'evento inaugurale a San Francisco una vela è stata battuta per 14.000 sterline), alla promozione dello sport della vela in particolar modo della classe STAR. Il legame con la classe STAR è strettamente connesso con la Andrew Simpson Foundation, creata in memoria di Andrew Simpson, il velista di America’s Cup e regatante STAR scomparso nel tragico incidente di San Francisco il 9 maggio 2013, durante una sessione di allenamento a bordo di un AC72.
L’obiettivo della Andrew Simpson Foundation è quello di avvicinare alla vela i più giovani abbattendo le barriere fisiche, economiche e sociali. Quello di Fine Art Sails è di onorare il passato di Andrew Simpson trasmettendo ai giovani la cultura per la bellezza, attraverso l'arte, e il rispetto dell'etica sportiva, attraverso la vela.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81