giovedí, 18 settembre 2025

VELEZIANA

Domenica 21 ottobre a Venezia al via l'XI edizione della Veneziana

domenica 21 ottobre venezia al via xi edizione della veneziana
redazione

Venezia 17 ottobre: cresce l’attesa per l' XI edizione della Veleziana, classico appuntamento autunnale di vela d’altura che si svolgerà domenica 21 ottobre, organizzato dalla Compagnia della Vela con il patrocinio della Marina Militare, dell’Autorità Portuale del Mar Adriatico Settentrionale e il supporto di Vento di Venezia. Il percorso costiero con partenza dalla Bocca di Porto del Lido di Venezia, prevede uno spettacolare arrivo in Bacino San Marco in prossimità della Sede Storica della Compagnia della Vela.

 

Ad oggi, mercoledì 17 ottobre, le imbarcazioni già iscritte sono 158. Tra le presenze già confermate spicca l’ammiraglia della flotta, il Maxi Dolphin Viriella (36 metri) dell’armatore Vittorio Moretti. Viriella, timoniere Mauro Pelaschier, è brand ambassador di One Ocean Foundation e della Charta Smeralda, l’iniziativa di salvaguardia degli oceani promossa dallo Yacht Club Costa Smeralda con il contributo della Compagnia della Vela. Tra gli altri maxi iscritti ci sono Anywave Safilens, Frers 63 con Alberto Leghissa al timone, Lupa of the sea, Baltic 78 di Fabio Cannavale,  Idrusa BrinMar, il Maxi One di Paolo Montefusco, Pendragon Alilaguna di Fabio Sacco portacolori della Compagnia della Vela e Sagittario lo sloop bermudiano (progetto Sciarelli) che fa parte del naviglio della Marina Militare.

L’imbarcazione che arriva da più lontano è 3Sassy, equipaggio e barca, infatti, sono irlandesi. Tra gli stranieri spiccano le presenze dalla Slovenia, mentre molti sono gli equipaggi italiani iscritti provenienti dal Veneto, Friuli, Marche, Abruzzo, Emilia Romagna e Lombardia. Diverse le presenze anche di equipaggi ‘tirrenici’ da Piemonte, Toscana e Liguria. 

 

Tanti i big della vela italiana che parteciperanno alla Veleziana: tra loro Matteo Miceli che, domenica 21, sarà a bordo di Black Angel, l’IMX 38 di di Paolo Striuli (Circolo Nautico Santa Margherita). Miceli sarà a Venezia già da domani per partecipare come ospite a un incontro presso la Sede Nautica di San Giorgio della Compagnia della Vela (alle ore 18.00), nel corso del quale racconterà  la sua esperienza alla Roma Ocean World, il suo tentativo di compiere un giro del mondo in solitario, senza assistenza ed in completa autosufficienza energetica, da Roma a Roma, bordo di un Class40 modificato chiamato Eco 40.

 

Quest’anno, per la prima volta, sullo stesso percorso della Veleziana si svolgerà anche una manifestazione delle Vele al Terzo,  tipiche imbarcazioni della Laguna di Venezia. L’evento è organizzato dalla Compagnia della Vela con il supporto dell'Associazione Vela al Terzo, già impegnata nella gestione di manifestazioni di grande rilievo come la Coppa del Presidente della Repubblica, trofeo donato nel 2001 dall'allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

 

I partner della XI Veneziana sono: Venezia Certosa Marina, Vento di Venezia, Salvadori Diamond Atelier, Thermostar, Alilaguna, Franchini Vini, Armare, Tecnovap e Arpav.

 

 

Fine Art Sails a Venezia per la Andrew Simpson Foundation 

Nell’ambito delle attività collaterali della Veleziana, sabato 20 ottobre alle 15.00 Fine Art Sails ha organizzato un evento velico non competitivo in Bacino San Marco cui parteciperanno sei imbarcazioni della classe Star. Il progetto Fine Art Sails si propone di realizzare delle performance artistiche associando il lavoro di artisti di fama internazionale, che hanno dipinto le vele trasformandole in vere e proprie opere d'arte (all'evento inaugurale a San Francisco una vela è stata battuta per 14.000 sterline), alla promozione dello sport della vela in particolar modo della classe STAR. Il legame con la classe STAR è strettamente connesso con la Andrew Simpson Foundation, creata in memoria di Andrew Simpson, il velista di America’s Cup e regatante STAR scomparso nel tragico incidente di San Francisco il 9 maggio 2013, durante una sessione di allenamento a bordo di un AC72. 

L’obiettivo della Andrew Simpson Foundation è quello di avvicinare alla vela i più giovani abbattendo le barriere fisiche, economiche e sociali. Quello di Fine Art Sails è di onorare il passato di Andrew Simpson trasmettendo ai giovani la cultura per la bellezza, attraverso l'arte, e il rispetto dell'etica sportiva, attraverso la vela. 

 


17/10/2018 19:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci