Venezia 17 ottobre: cresce l’attesa per l' XI edizione della Veleziana, classico appuntamento autunnale di vela d’altura che si svolgerà domenica 21 ottobre, organizzato dalla Compagnia della Vela con il patrocinio della Marina Militare, dell’Autorità Portuale del Mar Adriatico Settentrionale e il supporto di Vento di Venezia. Il percorso costiero con partenza dalla Bocca di Porto del Lido di Venezia, prevede uno spettacolare arrivo in Bacino San Marco in prossimità della Sede Storica della Compagnia della Vela.
Ad oggi, mercoledì 17 ottobre, le imbarcazioni già iscritte sono 158. Tra le presenze già confermate spicca l’ammiraglia della flotta, il Maxi Dolphin Viriella (36 metri) dell’armatore Vittorio Moretti. Viriella, timoniere Mauro Pelaschier, è brand ambassador di One Ocean Foundation e della Charta Smeralda, l’iniziativa di salvaguardia degli oceani promossa dallo Yacht Club Costa Smeralda con il contributo della Compagnia della Vela. Tra gli altri maxi iscritti ci sono Anywave Safilens, Frers 63 con Alberto Leghissa al timone, Lupa of the sea, Baltic 78 di Fabio Cannavale, Idrusa BrinMar, il Maxi One di Paolo Montefusco, Pendragon Alilaguna di Fabio Sacco portacolori della Compagnia della Vela e Sagittario lo sloop bermudiano (progetto Sciarelli) che fa parte del naviglio della Marina Militare.
L’imbarcazione che arriva da più lontano è 3Sassy, equipaggio e barca, infatti, sono irlandesi. Tra gli stranieri spiccano le presenze dalla Slovenia, mentre molti sono gli equipaggi italiani iscritti provenienti dal Veneto, Friuli, Marche, Abruzzo, Emilia Romagna e Lombardia. Diverse le presenze anche di equipaggi ‘tirrenici’ da Piemonte, Toscana e Liguria.
Tanti i big della vela italiana che parteciperanno alla Veleziana: tra loro Matteo Miceli che, domenica 21, sarà a bordo di Black Angel, l’IMX 38 di di Paolo Striuli (Circolo Nautico Santa Margherita). Miceli sarà a Venezia già da domani per partecipare come ospite a un incontro presso la Sede Nautica di San Giorgio della Compagnia della Vela (alle ore 18.00), nel corso del quale racconterà la sua esperienza alla Roma Ocean World, il suo tentativo di compiere un giro del mondo in solitario, senza assistenza ed in completa autosufficienza energetica, da Roma a Roma, bordo di un Class40 modificato chiamato Eco 40.
Quest’anno, per la prima volta, sullo stesso percorso della Veleziana si svolgerà anche una manifestazione delle Vele al Terzo, tipiche imbarcazioni della Laguna di Venezia. L’evento è organizzato dalla Compagnia della Vela con il supporto dell'Associazione Vela al Terzo, già impegnata nella gestione di manifestazioni di grande rilievo come la Coppa del Presidente della Repubblica, trofeo donato nel 2001 dall'allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
I partner della XI Veneziana sono: Venezia Certosa Marina, Vento di Venezia, Salvadori Diamond Atelier, Thermostar, Alilaguna, Franchini Vini, Armare, Tecnovap e Arpav.
Fine Art Sails a Venezia per la Andrew Simpson Foundation
Nell’ambito delle attività collaterali della Veleziana, sabato 20 ottobre alle 15.00 Fine Art Sails ha organizzato un evento velico non competitivo in Bacino San Marco cui parteciperanno sei imbarcazioni della classe Star. Il progetto Fine Art Sails si propone di realizzare delle performance artistiche associando il lavoro di artisti di fama internazionale, che hanno dipinto le vele trasformandole in vere e proprie opere d'arte (all'evento inaugurale a San Francisco una vela è stata battuta per 14.000 sterline), alla promozione dello sport della vela in particolar modo della classe STAR. Il legame con la classe STAR è strettamente connesso con la Andrew Simpson Foundation, creata in memoria di Andrew Simpson, il velista di America’s Cup e regatante STAR scomparso nel tragico incidente di San Francisco il 9 maggio 2013, durante una sessione di allenamento a bordo di un AC72.
L’obiettivo della Andrew Simpson Foundation è quello di avvicinare alla vela i più giovani abbattendo le barriere fisiche, economiche e sociali. Quello di Fine Art Sails è di onorare il passato di Andrew Simpson trasmettendo ai giovani la cultura per la bellezza, attraverso l'arte, e il rispetto dell'etica sportiva, attraverso la vela.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati