mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

151 MIGLIA

Domani la partenza della 151 Miglia-Trofeo Cetilar

domani la partenza della 151 miglia trofeo cetilar
redazione

A meno di 24 ore dalla partenza della decima edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, in programma alle quattro del pomeriggio di domani, la flotta di oltre 230 barche, divisa equamente tra il Porto di Livorno e il Porto di Pisa, è impegnata negli ultimi preparativi in vista di quella che è ormai la regata offshore più importante del Mediterraneo, sia per il numero che per la qualità dei partecipanti.

In acqua, barche ed equipaggi al top, con una ventina di Maxi Yachts - tra cui il noto Rambler 88 dell'americano George David, Vera di Miguel Galluccio, Pendragon VI di Nicola Paoleschi, SuperNikka di Roberto Lacorte, Itacentodue di Adriano Calvini, Twin Soul B di Luciano Gandini e l'ungherese Wild Joe - e scafi di punta del panorama italiano come Sexy Too di Carlo Varelli, Durlindana 3 di Lallo Gianni, Lisa K di Giovanni Di Vincenzo, Scricca di Leonardo Servi e Tevere Remo Marevivo di Gianrocco Catalano.

Tanti anche i velisti noti: dagli italiani Andrea Casale, Paolo Cian, Oscar Tonoli, Francesco Ivaldi, Francesco Rapetti, Franco Manzoli e Michele Regolo, agli stranieri Hugo Rocha, Brad Butterworth e Simon Dubney (plurivincitori dell'America's Cup), Dean Phipps, Jan Dekker e Bouwe Bekking.

In regata su Durlindana 3 anche l'ex azzurro del rugby Valerio Bernabò - 33 caps con la Nazionale dal 2004 al 2016 - e l'ex sciatore croato Ivica Kostelic, un palmares di 4 argenti olimpici e 5 Coppe del Mondo, skipper del Class 40 Croatia Full of Life Ola.

Dopo il Crew Party in programma questa sera al Porto di Pisa, l'appuntamento per domani è all'Accademia Navale di Livorno (ore 11) per il briefing tecnico. A seguire, le oltre 230  barche iscritte molleranno gli ormeggi per "invadere" pacificamente il tratto di mare tra Livorno e Marina di Pisa, dove alle ore 16 è in programma la partenza della regata, a cui sarà presente anche il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre.

Le flotte, suddivise tra ORC International, IRC, IRC Over 60 e Gran Crociera, dovranno percorrere le 151 miglia della rotta con passaggi a Marina di Pisa, Giraglia, isola d'Elba (da lasciare a sinistra) e Formiche di Grosseto, prima dell'arrivo a Punta Ala, dove i più veloci sono attesi già dalla mattina di venerdì (il record da battere di Pendragon VI è di 15 ore, 30 minuti e 45 secondi). In palio, i due Trofei Challenge assegnati al primo scafo sul traguardo in tempo reale e al vincitore overall del gruppo più numeroso, oltre ai vari premi di classe e ad altri riconoscimenti che saranno consegnati nel corso della premiazione, in programma sabato pomeriggio in piazzetta al Marina di Punta Ala (a seguire il Dinner Party in riva al mare).

Anche quest'anno, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar, cui nei prossimi giorni RAI Sport dedicherà un ampio speciale, potrà essere seguita sul web in tempo reale grazie al sistema di tracciamento satellitare YB Tracking (su www.151miglia.it), oltre che sui social correlati.

Organizzata da un Comitato formato da Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, con la collaborazione del Porto di Pisa, del Marina di Punta Ala, e dei partner PharmaNutra S.p.A. con il brand Cetilar®, Rigoni di Asiago, North Sails e TAG Heuer, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar è una tappa del Campionato Italiano Offshore della FIV, del Mediterranean Maxi Offshore Challenge, il circuito di regate riservato ai Maxi Yachts, e del Trofeo Arcipelago Toscano.

Ph. Fabio Taccola



29/05/2019 19:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci