mercoledí, 5 novembre 2025

151 MIGLIA

Domani la partenza della 151 Miglia-Trofeo Cetilar

domani la partenza della 151 miglia trofeo cetilar
redazione

A meno di 24 ore dalla partenza della decima edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, in programma alle quattro del pomeriggio di domani, la flotta di oltre 230 barche, divisa equamente tra il Porto di Livorno e il Porto di Pisa, è impegnata negli ultimi preparativi in vista di quella che è ormai la regata offshore più importante del Mediterraneo, sia per il numero che per la qualità dei partecipanti.

In acqua, barche ed equipaggi al top, con una ventina di Maxi Yachts - tra cui il noto Rambler 88 dell'americano George David, Vera di Miguel Galluccio, Pendragon VI di Nicola Paoleschi, SuperNikka di Roberto Lacorte, Itacentodue di Adriano Calvini, Twin Soul B di Luciano Gandini e l'ungherese Wild Joe - e scafi di punta del panorama italiano come Sexy Too di Carlo Varelli, Durlindana 3 di Lallo Gianni, Lisa K di Giovanni Di Vincenzo, Scricca di Leonardo Servi e Tevere Remo Marevivo di Gianrocco Catalano.

Tanti anche i velisti noti: dagli italiani Andrea Casale, Paolo Cian, Oscar Tonoli, Francesco Ivaldi, Francesco Rapetti, Franco Manzoli e Michele Regolo, agli stranieri Hugo Rocha, Brad Butterworth e Simon Dubney (plurivincitori dell'America's Cup), Dean Phipps, Jan Dekker e Bouwe Bekking.

In regata su Durlindana 3 anche l'ex azzurro del rugby Valerio Bernabò - 33 caps con la Nazionale dal 2004 al 2016 - e l'ex sciatore croato Ivica Kostelic, un palmares di 4 argenti olimpici e 5 Coppe del Mondo, skipper del Class 40 Croatia Full of Life Ola.

Dopo il Crew Party in programma questa sera al Porto di Pisa, l'appuntamento per domani è all'Accademia Navale di Livorno (ore 11) per il briefing tecnico. A seguire, le oltre 230  barche iscritte molleranno gli ormeggi per "invadere" pacificamente il tratto di mare tra Livorno e Marina di Pisa, dove alle ore 16 è in programma la partenza della regata, a cui sarà presente anche il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre.

Le flotte, suddivise tra ORC International, IRC, IRC Over 60 e Gran Crociera, dovranno percorrere le 151 miglia della rotta con passaggi a Marina di Pisa, Giraglia, isola d'Elba (da lasciare a sinistra) e Formiche di Grosseto, prima dell'arrivo a Punta Ala, dove i più veloci sono attesi già dalla mattina di venerdì (il record da battere di Pendragon VI è di 15 ore, 30 minuti e 45 secondi). In palio, i due Trofei Challenge assegnati al primo scafo sul traguardo in tempo reale e al vincitore overall del gruppo più numeroso, oltre ai vari premi di classe e ad altri riconoscimenti che saranno consegnati nel corso della premiazione, in programma sabato pomeriggio in piazzetta al Marina di Punta Ala (a seguire il Dinner Party in riva al mare).

Anche quest'anno, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar, cui nei prossimi giorni RAI Sport dedicherà un ampio speciale, potrà essere seguita sul web in tempo reale grazie al sistema di tracciamento satellitare YB Tracking (su www.151miglia.it), oltre che sui social correlati.

Organizzata da un Comitato formato da Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, con la collaborazione del Porto di Pisa, del Marina di Punta Ala, e dei partner PharmaNutra S.p.A. con il brand Cetilar®, Rigoni di Asiago, North Sails e TAG Heuer, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar è una tappa del Campionato Italiano Offshore della FIV, del Mediterranean Maxi Offshore Challenge, il circuito di regate riservato ai Maxi Yachts, e del Trofeo Arcipelago Toscano.

Ph. Fabio Taccola



29/05/2019 19:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci