Prima giornata al Dart 18World 2012 organizzato a Punta Ala dal Circolo Velico Cala Civette. Due prove disputate oggi con condizioni molto instabili: vento di scirocco di circa otto nodi a calare e poi molto rafficato con cielo molto nuvoloso che ha minacciato pioggia per tutte le regate. A causa del vento ballerino in direzione e intensità, le due regate sono state ridotte ed il campo regata è statospostato. Molto meglio è andata nelle regate di prova domenica, dove i regatanti hanno avuto un vento ben più intenso ed un mare più calmo.
Le boe hanno premiato l'equipaggio inglese dei Roberts, Dave e Louise seguiti da due team francesi, anche questi misti: Pierre Betsch- Isabelle Monod e Thierry e Christine Winbaux. Primo catamarano italiano in classifica quello di Paolo Meini e Francesca Contini (campioni nazionali in carica), ottavi in generale e con un ottimo quarto posto nella seconda prova.
Martino Salvo, presidente della As.I Dart, la classe italiana: «Il vento instabile oggi ha creato diversi problemi per tutti gli equipaggi. I più esperti hanno sfruttato i salti di vento per prendere il miglior lato possibile del campo di regata, però c'è stato molto da combattere in acqua. È uno scenario molto tecnico, ieri nelle prove il vento era costante, bellissimo. Oggi invece l'aria girava di continuo, tutti eravamo alla ricerca del vento che passava da 0 nodi a raffiche molto intense.
Nella seconda regata sono andati molto bene Meini-Contini: un risultato importantissimo. Questo Campionato Mondiale sarà il punto d'inizio per molti equipaggi che vogliono prepararsi per le prossime Olimpiadi. Anche sul catamarano Nacra 17 gli equipaggi saranno misti: è un buon test per tutti. Tra gli italiani da tenere d'occhio oltre a Meini-Contini, anche Ciabatti-Mereu, arrivati 18esimi dopo le prime due regate, ma ci sono anche tanti giovani di prospettiva su cui puntare. Il mo-vimento in Italia si è ripreso parecchio, basta pensare che ci sono quindici equipaggi tricolore. Ci sono tanti giovani, un equipaggio composto da un quindicenne e un sedicenne, e anche il più giovane regatante in assoluto è un ragazzo italiano di 13 anni».
Appuntamento domani mattina sulla spiaggia del PuntAla Camping Resort per la seconda giornata di regata.
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti