Titolo matematicamente assegnato ai Mondiali Dart 18 che si concluderanno sabato 27 agosto al Circolo Vela Arco, sul Garda Trentino. Alessandro Siviero, timoniere di Goro (Ferrara, Lega Navale Ferrara) pescatore di professione, ma ottimo velista con all’attivo già un titolo mondiale Dart 18 conquistato nel 2018, insieme ad altri 3 titoli iridati conquistati nella classe Melges 32 e in Altura classe ORC, nonostante la pressione della vigilia e dopo un errore di regolazione della barca nella prima giornata con vento forte, ha tirato fuori cattiveria e bravura, tanto da infilare nei giorni successivi una serie di vittorie parziali e secondi posti, che gli hanno permesso di vincere con addirittura una giornata di anticipo. Per questo mondiale, organizzato dal Circolo Vela Arco, Siviero ha scelto e preparato qualche settimana prima il prodiere Giacomo Bozzoli (perSport), con cui si è allenato sull’Alto Garda tutti i week end di agosto per arrivare al Mondiale adeguatamente pronto. Dopo otto regate sulle 10 previste, gli italiani hanno così calcolato di aver vinto matematicamente, considerando i 12 punti di distacco dai secondi e la sequenza di parziali con un terzo, due secondi e cinque vittorie, spesso guadagnate dopo splendidi recuperi. Sabato, ultimo giorno in programma di questo mondiale che ha visto una sessantina di equipaggi in gara, saranno giocate le restanti posizioni del podio tra i francesi Hervé e Melania Le Maux e Morisset-Paul Le Maux, nonchè tra gli svizzeri Fehr-Fried e gli austriaci Klampfer-Berger: un’interessante finale con tre dei quattro equipaggi in 1 solo punto.
Nel week end sarà la volta al Circolo Surf Torbole anche dello sport d’acqua del momento: in programma infatti la RRD One Hour Wing Foil.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat