giovedí, 17 luglio 2025

SWAN

Dai Team - SELENE ALIFAX ottima chiusura di stagione nelle acque di Porto Cervo

dai team selene alifax ottima chiusura di stagione nelle acque di porto cervo
redazione

Brillante conclusione di stagione per Selene Alifax dell’armatore udinese Massimo De Campo, che regata per i colori dello Yacht Club Lignano e ha corso nel prestigioso circuito internazionale Nautor’s Swan 2022.

Dopo il secondo posto al Trofeo Conde de Godò di Barcellona, la medaglia d’argento al Campionato Mondiale Swan 42 di Valencia e un quarto posto alla Copa del Rey di Palma de Mallorca, dal 13 al 18 settembre Selene Alifax è scesa in campo per l’ultima regata a calendario: la XXI edizione della Rolex Swan Cup, regata biennale organizzata dallo YCCS nelle acque di Porto Cervo.

In acqua una flotta di oltre 90 yacht, suddivisi in funzione delle loro caratteristiche in due divisioni principali: Selene Alifax ha regatato nella Division 2, dedicata alle classi One Design e si è scontrata con 9 ClubSwan 42 provenienti da 6 nazioni, avversari di alto livello agonistico, già incontrati nel corso dell’estate nelle regate spagnole del circuito Swan. 

La manifestazione, valida anche quale tappa conclusiva del circuito The Nations League, è stata caratterizzata da intensi venti di maestrale e scirocco, che hanno fatto sentire la loro potenza in tutte le 8 prove disputate complessivamente nei 6 giorni di regata.

La Division2 è scesa in campo martedì 13 settembre con due prove a bastone nelle quali Selene Alifax ha dominato con due primi assoluti. Le successive giornate sono state caratterizzate da vento fresco tra i 18 e i 22 nodi che ha garantito prove molto combattute, con qualche cambio ai vertici.

Domenica 18 settembre si sono corse le ultime due prove, che hanno determinato l’esito finale della classifica: dopo un tenace testa a testa con gli spagnoli di Nadir, più volte battuti nelle singole prove, Selene Alifax ha concluso la trasferta nelle acque sarde con un secondo posto assoluto nella classifica Swan 42 OD.

Per la classifica The Nations League, che riunisce tutte le regate internazionali del circuito Swan, Selene Alifax ottiene un brillante secondo posto per l’Italia, dietro alla Germania e davanti a Monaco.

E’ stata una stagione molto combattuta, il livello agonistico e sportivo della classe Swan42 è molto alto ed è di grande stimolo per noi” così l’armatore timoniere Massimo De Campo “Abbiamo corso una buona stagione, con qualche incertezza e qualche problema tecnico all’inizio, brillantemente superato. Sono felice delle potenzialità che la barca e l’equipaggio hanno espresso e sono grato ai nostri Sponsor che ci sostengono e credono nel nostro percorso, che non è certo finito qui.”.

A Porto Cervo abbiamo corso bene, siamo soddisfatti dell’affiatamento raggiunto dall’equipaggio e da come ha risposto la barca.” è il commento di Alberto Leghissa al termine della trasferta “Regatare nelle acque della Costa Smeralda è sempre un’emozione particolare. La Rolex Swan Cup ha rappresentato per noi la fine di una stagione molto intensa, che ha fatto crescere ulteriormente barca ed equipaggio anche se siamo consapevoli che c’è ancora del lavoro da fare. Rientriamo  dalla Sardegna con qualche rimpianto e con tanta voglia di arrivare al vertice la prossima stagione.”.

Il Team che ha guidato Selene Alifax a questo brillante risultato era composto dall’armatore-timoniere Massimo De Campo, coadiuvato dal team manager Alberto Leghissa alla randa e dal campione olimpionico Matteo Ivaldi nel ruolo di tattico. Insieme a loro per questo ultimo appuntamento di stagione 2022 Fulvio Manuelli alla prua, Lorenzo Pujatti aiuto prodiere, Luca Farosich all’albero, Giovanni Battista Ballico alle drizze, Rocco D’amico aiuto drizze, Andrea Trani e Luca Lorenzoni trimmer, Marta Bonetti jolly e Alessandro Alberti navigatore.

 


19/09/2022 17:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci