Brillante conclusione di stagione per Selene Alifax dell’armatore udinese Massimo De Campo, che regata per i colori dello Yacht Club Lignano e ha corso nel prestigioso circuito internazionale Nautor’s Swan 2022.
Dopo il secondo posto al Trofeo Conde de Godò di Barcellona, la medaglia d’argento al Campionato Mondiale Swan 42 di Valencia e un quarto posto alla Copa del Rey di Palma de Mallorca, dal 13 al 18 settembre Selene Alifax è scesa in campo per l’ultima regata a calendario: la XXI edizione della Rolex Swan Cup, regata biennale organizzata dallo YCCS nelle acque di Porto Cervo.
In acqua una flotta di oltre 90 yacht, suddivisi in funzione delle loro caratteristiche in due divisioni principali: Selene Alifax ha regatato nella Division 2, dedicata alle classi One Design e si è scontrata con 9 ClubSwan 42 provenienti da 6 nazioni, avversari di alto livello agonistico, già incontrati nel corso dell’estate nelle regate spagnole del circuito Swan.
La manifestazione, valida anche quale tappa conclusiva del circuito The Nations League, è stata caratterizzata da intensi venti di maestrale e scirocco, che hanno fatto sentire la loro potenza in tutte le 8 prove disputate complessivamente nei 6 giorni di regata.
La Division2 è scesa in campo martedì 13 settembre con due prove a bastone nelle quali Selene Alifax ha dominato con due primi assoluti. Le successive giornate sono state caratterizzate da vento fresco tra i 18 e i 22 nodi che ha garantito prove molto combattute, con qualche cambio ai vertici.
Domenica 18 settembre si sono corse le ultime due prove, che hanno determinato l’esito finale della classifica: dopo un tenace testa a testa con gli spagnoli di Nadir, più volte battuti nelle singole prove, Selene Alifax ha concluso la trasferta nelle acque sarde con un secondo posto assoluto nella classifica Swan 42 OD.
Per la classifica The Nations League, che riunisce tutte le regate internazionali del circuito Swan, Selene Alifax ottiene un brillante secondo posto per l’Italia, dietro alla Germania e davanti a Monaco.
“E’ stata una stagione molto combattuta, il livello agonistico e sportivo della classe Swan42 è molto alto ed è di grande stimolo per noi” così l’armatore timoniere Massimo De Campo “Abbiamo corso una buona stagione, con qualche incertezza e qualche problema tecnico all’inizio, brillantemente superato. Sono felice delle potenzialità che la barca e l’equipaggio hanno espresso e sono grato ai nostri Sponsor che ci sostengono e credono nel nostro percorso, che non è certo finito qui.”.
“A Porto Cervo abbiamo corso bene, siamo soddisfatti dell’affiatamento raggiunto dall’equipaggio e da come ha risposto la barca.” è il commento di Alberto Leghissa al termine della trasferta “Regatare nelle acque della Costa Smeralda è sempre un’emozione particolare. La Rolex Swan Cup ha rappresentato per noi la fine di una stagione molto intensa, che ha fatto crescere ulteriormente barca ed equipaggio anche se siamo consapevoli che c’è ancora del lavoro da fare. Rientriamo dalla Sardegna con qualche rimpianto e con tanta voglia di arrivare al vertice la prossima stagione.”.
Il Team che ha guidato Selene Alifax a questo brillante risultato era composto dall’armatore-timoniere Massimo De Campo, coadiuvato dal team manager Alberto Leghissa alla randa e dal campione olimpionico Matteo Ivaldi nel ruolo di tattico. Insieme a loro per questo ultimo appuntamento di stagione 2022 Fulvio Manuelli alla prua, Lorenzo Pujatti aiuto prodiere, Luca Farosich all’albero, Giovanni Battista Ballico alle drizze, Rocco D’amico aiuto drizze, Andrea Trani e Luca Lorenzoni trimmer, Marta Bonetti jolly e Alessandro Alberti navigatore.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio