Con l'arrivo a Sanremo della flotta proveniente da Genova, si è concluso il primo atto ufficiale della Giraglia Rolex Cup 2021. Una lunga, quella partita da Genova, che ha impegnato gli equipaggi ben oltre il previsto a causa del vento leggerissimo. Pendragon e il Lightbay Sailing Team, guidati da Carlo Alberini e dal tattico Lorenzo Bodini, si sono classificati secondi in tempo compensato in ritardo di 36 minuti rispetto al FY61 Itacentodue di Adriano Calvini e davanti al Custom 100 Arca SGR di Furio Benussi, cui sono andati i Line Honors.
"E' stata una regata lunga, più lunga del previsto: bella dal punto di vista paesaggistico, perchè per cercare le zone di rinforzo del vento siamo entrati in quasi tutti i golfi della Riviera di Ponente, ma provante dal punto di vista fisico" ha commentato Carlo Alberini una volta a terra.
Pendragon e il Lightbay Sailing Team attenderanno ora il via della Giraglia Rolex Cup 2021, in programma per mercoledì pomeriggio: una flotta composta da oltre cento barche, inclusi i Maxi più competitivi del Mediterraneo, lascerà Sanremo alla volta di Genova, via St Tropez e scoglio della Giraglia. Il tempo di riferimento lungo le 241 miglia del percorso resiste dal 2012 ed è stato fissato da Esimiti Europa 2 in 14 ore, 56 minuti e 16 secondi.
Tra Genova e Sanremo, a bordo di Pendragon hanno navigato Carlo Alberini (team principal), Francesco Agostini (comandante), Lorenzo Bodini (tattico), Carlo Alberto Malagoli (navigatore), Massimo Bertoli, Santino Brizzi, Marco Burello, Camilla Fabbris, Luca Pepi, Elena Frezza, Marco Furlan, Ettore Mazza, Roberto Pellegrini, Andrea Trani, Lorenzo Sabatini e Pietro Colnago. Sono organici al team la segretaria Martina Bucchi, il responsabile marketing Marco Alfeno e il responsabile della comunicazione Mauro Melandri.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni