Dopo un avvincente Campionato Europeo andato di scena lo scorso luglio, il lago di Garda torna ad ospitare le regate dei catamarani M32, che da domani fino a domenica scenderanno in acqua per disputare l’ultimo (e più importante) appuntamento della stagione, l’atteso Campionato Mondiale di classe.
Sono 13 i catamarani one design, con equipaggi provenienti da Stati Uniti, Cina ed Europa, che si sfideranno per quattro giorni in una serie di regate tra le boe brevi quanto intense, con un massimo di cinque prove al giorno, un concentrato di adrenalina e spettacolo che avrà tra i protagonisti – unico equipaggio italiano – anche l’M32 Vitamina Veloce Cetilar, in regata per lo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, con il supporto dello sponsor Cetilar®, brand della casa farmaceutica PharmaNutra.
Al comando del catamarano azzurro, già vincitore in più occasioni sia del titolo Europeo che del circuito continentale, il timoniere Andrea Lacorte e il Team Manager di Vitamina Sailing Matteo De Luca, affiancati da tre giovani velisti gardesani, sulla scia di un progetto di promozione della vela giovanile italiana in catamarano su cui è focalizzata l’attività di quest’anno del team nell’ambito della classe M32.
Le regate si disputeranno, compatibilmente con le condizioni meteo, su un campo di regata posizionato davanti a Riva del Garda, il più possibile vicino a terra, per consentire al pubblico di seguire gli avvincenti duelli che da sempre caratterizzano l’attività agonistica degli M32. Organizza la Fraglia Vela di Riva del Garda, con il supporto della classe internazionale.
“È la regata più attesa della stagione M32 e sarà anche la più difficile. Veniamo da un Campionato Europeo molto impegnativo, che ha evidenziato l’altissimo livello degli equipaggi statunitensi, e al Mondiale sarà ancora più tosta, perché molte barche hanno sfruttato il periodo estivo per allenarsi intensamente su lago di Garda, quindi saranno ancora più competitive”, dichiara il timoniere Andrea Lacorte, già vincitore di diversi titoli nell’ambito della classe M32. “Noi puntiamo a fare del nostro meglio e soprattutto, avendo impostato la stagione in maniera diversa rispetto al passato, con un equipaggio di velisti molto giovani, a continuare nel nostro percorso di crescita, sperando di toglierci qualche bella soddisfazione”.
Appuntamento quindi da domani, fino a domenica, sul lago di Garda, con le regate del Campionato Mondiale M32.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto