mercoledí, 5 novembre 2025

M32

M32, a Miami vince Dingbat

m32 miami vince dingbat
redazione

La classe M32 continua a tornare a Miami dove il sole, le temperature, l'acqua piatta della Baia di Biscayne, la rendono il luogo perfetto per la vela invernale. La Winter Series #1 ha visto il completamento di tutte le 15 regate previste e il vincitore della prima prova del 2023 è stato il team Dingbat con lo skipper Bobby Julien. Dopo una prestazione a metà flotta nel primo giorno, il team è stato imbattibile nel secondo giorno, aggiudicandosi tutte e cinque le vittorie e la regata.

Durante l'intero weekend la partenza elettronica è stata testata con successo insieme al team Vakaros. I velisti conoscono bene Vakaros per la sua capacità di fornire dati in modo efficace e leggibile per aiutarli ad affrontare il campo di regata. Vakaros Sense è una nuova funzione di gestione delle regate che fornisce a tutti i team l'ora corretta, le posizioni in tempo reale della linea di partenza e le chiamate ocs, il tutto gestito dal comitato di regata senza che i velisti debbano fornire alcun contributo. "Questo è stato un ottimo test, poiché le regate degli M32 stanno spingendo il sistema ai limiti", ha affermato Jake Keilman, co-fondatore di Vakaros. I test continueranno per tutto l'inverno.

C’è stata anche la novità del drone in diretta su Youtube e durante le gare è possibile vedere il feed grezzo delle partenze e dei giri di boa. Il drone è stato uno strumento fornito dalla classe per i team, gli allenatori e gli arbitri da utilizzare nei loro debriefing dopo la regata. Avere il drone della classe M32 in diretta dà agli spettatori da remoto la possibilità di seguire la regata e rende anche il video disponibile ai team direttamente dopo la conclusione di una regata.

Introdotta quest'anno, la Friday Cup invita i team a una giornata di regate più rilassata prima dell'inizio delle Winter Series. I timonieri e l'equipaggio possono essere cambiati tra una gara e l'altra e non ci sono requisiti per l'armatore/pilota. I percorsi e il formato permettono di differenziarsi dalle regate di serie. Il venerdì di ogni regata è tradizionalmente dedicato solo alle prove, ma poiché la maggior parte della flotta è pronta a partire, ora è in grado di raccogliere punti per il Trofeo Friday Cup della stagione. "La Friday Cup è una grande opportunità sia per i team che per il comitato di regata di provare nuove cose in modo rilassato senza perdere il vantaggio della competizione", ha affermatp Dave Doucett dell'M32 North America.

 


17/01/2023 16:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci