lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

manifestazioni    regate    rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca   

TRASPORTI

Conftrasporto: ecco le necessità inderogabili del sistema marittimo portuale

conftrasporto ecco le necessit 224 inderogabili del sistema marittimo portuale
redazione

Liquidità, moratoria fiscale e contributiva, ristori economici. Sono le azioni che Conftrasporto-Confcommercio chiede di mettere in campo per le imprese del trasporto, da quello su gomma a quello marittimo-portuale. Lo fa con una lettera inviata oggi al Governo, dove traccia la strada per scongiurare la débacle di un settore che in questo momento, sta garantendo l’arrivo a destinazione dei dispositivi medici e dei beni di prima necessità.

 

Tutto questo in un quadro che parla di un calo medio dei fatturati - per le sole imprese di autotrasporto – di oltre il 60%, con punte del 90%. “Con la chiusura dei cantieri e delle attività produttive, anche l’operatività delle imprese di autotrasporto si è drasticamente ridotta, e la percentuale di perdita stimata due settimane fa dal Cerved nel 30%  è praticamente raddoppiata nel giro di soli 14 giorni”, spiega il vicepresidente di Confcommercio e Conftrasporto Paolo Uggè.

 

Le proposte al Governo:

 

Liquidità alle imprese e fondi di garanzia per poter continuare a operare. Rafforzare le garanzie sui prestiti bancari con il Fondo Centrale di Garanzia e la Cassa Depositi e Prestiti. Individuare strumenti innovativi per superare la  crisi di liquidità che rischia di mettere fuori mercato il settore, a cominciare dai collegamenti marittimi RO- RO con le isole. Prevedere la garanzia del 100% dell’importo e, nel caso di investimenti in navi da crociera, la garanzia dello Stato andrebbe potenziata innalzando il limite di 2,6 miliardi di euro attualmente previsto.

 

Moratoria fiscale e contributiva. Estendere le sospensioni dei versamenti fiscali e contributivi fino al termine dell’emergenza nazionale, comprendendo – per trasporto e logistica energetica - il pagamento di accise e Iva da parte delle imprese, senza alcun limite di fatturato e sfruttare le nuove opportunità del regime temporaneo degli aiuti di Stato promosso dalla Commissione Europea.

 

Le richieste nel dettaglio:

Settore marittimo portuale

 

Sostegno analogo a quello del settore aereo per compensare le perdite del più importante mercato europeo nel trasporto di medio e corto raggio. Estendere la prevista, apprezzata sospensione del pagamento della tassa di ancoraggio fino alla fine dell’anno, così come la tassa di ancoraggio supplementare nei porti di Genova, Napoli e Venezia. Per i concessionari e le imprese dei terminal portuali, chiediamo di estendere la sospensione dei canoni di concessione alla fine del 2020, e che non sia un semplice ritardato incasso del canone, ma che preveda coperture alternative a compensazione dei  mancati incassi delle Autorità di Sistema Portuale.

Azzeramento costi portuali delle navi in disarmo per alleviare i costi delle imprese costrette allo ‘smantellamento’ delle imbarcazioni. Risorse straordinarie per i mancati introiti delle Autorità di Sistema Portuale. È necessario prevedere uno stanziamento straordinario, per il 2020, di 100 milioni di euro, grazie al quale le stesse Autorità potranno ridurre o sospendere i costi dei servizi portuali alle imprese.

Sgravi contributivi marittimi per i collegamenti di cabotaggio con le isole

La crisi sta particolarmente colpendo i collegamenti di cabotaggio con le isole, con pesanti ricadute occupazionali e perdite di fatturato fino al 90%. Bisogna prevedere la decontribuzione del costo del personale marittimo, in forma di credito d'imposta. Occorre poi, ottimizzare gli interventi al sostegno al reddito per tutti i lavoratori, inclusi i marittimi che hanno visto ridotta o sospesa l’attività, garantendo certezza di capienza di risorse per il Fondo di solidarietà Solimare.

Indennità lavoratori stagionali

Trasporto passeggeri: è necessario estendere a questo settore l’indennità prevista per i lavoratori stagionali del turismo che hanno involontariamente cessato il rapporto di lavoro.  

Accise carburante
Sospendere il pagamento delle accise sui combustibili utilizzati dalle navi nel collegamento con le isole per ridurre i costi di gestione della attività.

Semplificazione pratiche nave

Prevedere una semplificazione delle modalità di presentazione delle ‘pratiche nave’, con la sospensione dei bolli e l’inoltro delle pratiche in via telematica per limitare le occasioni di contagio.

 

Autotrasporto e Logistica

 

Attivarsi con l’Ue perché la prorogata validità delle revisioni sia efficace anche nei trasporti internazionali, e prevedere deroghe ai tempi di guida e di riposo, nel rispetto della sicurezza. Sospendere il calendario dei divieti di circolazione ai veicoli pesanti fuori dai centri abitati fino a fine emergenza.

Consentire le revisioni dei veicoli pesanti anche nelle officine private.

Prorogare al 31 ottobre 2020 i termini per il super ammortamento dei veicoli per completare l'acquisto di mezzi con relativi i benefici fiscali.

Proroga adempimenti depositi carburante minori

Prevedere una proroga fino a fine anno dell'entrata in vigore delle disposizioni sui depositi di carburante a uso privato, che hanno esteso anche agli impianti di ridotto stoccaggio obblighi e adempimenti, generando un carico economico e burocratico per le imprese, certamente inopportuno in questa fase emergenziale.

Rimborso integrale accise sul gasolio

Per garantire un sostegno concreto e inclusivo al settore dell’autotrasporto, in assenza di un provvedimento più generale di sospensione del pagamento delle accise sarebbe opportuno prevedere per il secondo e terzo trimestre dell’anno il rimborso integrale delle accise versate sul gasolio consumato.







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci