Conftrasporto-Federlogistica: la Federazione lancia il progetto Digital Community mentre aumentano i soci e nascono le sedi territoriali. Passaggio di testimone al femminile al vertice nazionale della Federazione che fa capo a Conftrasporto-Confcommercio: Bianca Maria Martinelli, direttore public policy Italia e Spagna di Amazon, figura di primo piano della socierà, succede a Laura Cantarelli (che ha mutato settore operativo e alla quale va il ringraziamento dell’associazione) - alla vicepresidenza della Federazione.
È quanto emerso dall’Assemblea dei soci che si è svolta ieri, nel corso della quale il presidente nazionale Luigi Merlo ha evidenziato, tra le altre, le priorità da legare decreto Semplificazione, che, secondo il numero uno di Federlogistica, “Dev’essere l’occasione per completare l’attuazione della Riforma portuale eliminando diversi vincoli gestionali delle Autorità di Sistema (Adsp) e dare finalmente attuazione allo Sportello unico doganale. Decisamente insufficienti, invece, le misure adottate nel precedente decreto Rilancio, che non ha tenuto conto di alcune imprescindibili necessità del settore logistico”.
“Per il futuro dei trasporti e della logistica, sarà centrale la vera attuazione della digitalizzazione - spiega Merlo - Perciò abbiamo messo in campo un progetto che, con il nome di Digital Community, ha l’obiettivo di assicurare e gestire l’interconnessione dei nodi di interscambio modale superando il progetto della Piattaforma logistica Nazionale che, occorre prenderne atto, ha fallito i suoi obiettivi. Continuare a impiegare ingenti risorse pubbliche attraverso UIRNet sarebbe un errore imperdonabile. Anzi bisognerebbe fare una serie valutazione costi e benefici rispetto alle decine e decine di milioni destinati negli anni dallo Stato al progetto. Occorre cambiare strategia coinvolgendo tutte la parti interessate e realizzare un modello realmente efficace”.
Federlogistica-Conftrasporto esce dall’Assemblea con la consapevolezza di rappresentare uno dei settori economici che nelle fasi più drammatiche della pandemia si è rivelato strategico e fondamentale per il nostro Paese. In questa esperienza la Federazione si è irrobustita vedendo crescere il numero degli associati ed espandendosi capillarmente.
Sono nate così le sedi regionali della Federazione, che ieri ha nominato i primi tre coordinatori regionali che daranno vita alle sezioni territoriali: per la Liguria è stato nominato Davide Falteri , per la Sicilia William Munzone e per le Marche Andrea Morandi. Nell’arco di pochi mesi la rappresentanza sarà estesa alle altre regioni.
Infine, il presidente Luigi Merlo ha annunciato una serie di indicazioni e proposte che la Federazione sottoporrà al Governo anche in previsione dell’utilizzo delle risorse previste dal Recovery Fund.
E’ stata una regata davvero spettacolare: la leadership è cambiata ben nove volte: un match race a 40 nodi con incroci ravvicinati, ingaggi, proteste. Tutto quello che si chiede a barche ed equipaggi dell’America’s Cup
Con l'evoluzione dell'anticiclone, sembra sempre più evidente che non sarà così facile e veloce per i leader collegarsi al treno a bassa pressione proveniente da ovest, con l'obiettivo di raggiungere alle Azzorre il SW favorevole
Qualora INEOS TEAM UK dovesse vincere la regata di sabato, la prova di domenica sarà ridondante in quanto sarà già il primo classificato dei gironi eliminatori e accederà direttamente alla finale della PRADA Cup
Nel caso una barca si ribalti durante una regata gli Umpires potranno fermare la prova subito dopo e il punto verrà assegnato all’avversario, senza aspettare che la barca riceva aiuti esterni
In gara ci saranno gli Over 35 di tutto il Vecchio continente con un bel gruppo di ex velisti olimpici, con ancora tanta voglia di gareggiare con questo singolo, nella versione Radial anche categoria Femminile
Jean Le Cam e Damien Seguin sono i primi tra i no-foil ed entrambi autori di una corsa eccezionele - Video dei piccoli fan di Jean le Cam
Non possiamo riparare un danno del genere in mare e non possiamo più usare il nostro timone. Lo abbiamo sollevato e ora stiamo navigando a babordo senza timone. Siamo al sicuro, ma non siamo in grado di andare veloce
Varato Monaco One, il catamarano di Monaco Ports per lo shuttle service con Cala del Forte – Ventimiglia.
Mancano solo cinque giorni, o meno di 2000 miglia, al termine della nona edizione del Vendée Globe e per i primi skipper il finale è ancora aperto
Secondo i calcoli al computer e le previsioni meteo, i primi skipper dovrebbero tagliare la linea mercoledì 27, in un arco temporale di poche ore. Allungata la linea di arrivo.... non si sa mai arrivassero insieme!