Conftrasporto-Federlogistica: la Federazione lancia il progetto Digital Community mentre aumentano i soci e nascono le sedi territoriali. Passaggio di testimone al femminile al vertice nazionale della Federazione che fa capo a Conftrasporto-Confcommercio: Bianca Maria Martinelli, direttore public policy Italia e Spagna di Amazon, figura di primo piano della socierà, succede a Laura Cantarelli (che ha mutato settore operativo e alla quale va il ringraziamento dell’associazione) - alla vicepresidenza della Federazione.
È quanto emerso dall’Assemblea dei soci che si è svolta ieri, nel corso della quale il presidente nazionale Luigi Merlo ha evidenziato, tra le altre, le priorità da legare decreto Semplificazione, che, secondo il numero uno di Federlogistica, “Dev’essere l’occasione per completare l’attuazione della Riforma portuale eliminando diversi vincoli gestionali delle Autorità di Sistema (Adsp) e dare finalmente attuazione allo Sportello unico doganale. Decisamente insufficienti, invece, le misure adottate nel precedente decreto Rilancio, che non ha tenuto conto di alcune imprescindibili necessità del settore logistico”.
“Per il futuro dei trasporti e della logistica, sarà centrale la vera attuazione della digitalizzazione - spiega Merlo - Perciò abbiamo messo in campo un progetto che, con il nome di Digital Community, ha l’obiettivo di assicurare e gestire l’interconnessione dei nodi di interscambio modale superando il progetto della Piattaforma logistica Nazionale che, occorre prenderne atto, ha fallito i suoi obiettivi. Continuare a impiegare ingenti risorse pubbliche attraverso UIRNet sarebbe un errore imperdonabile. Anzi bisognerebbe fare una serie valutazione costi e benefici rispetto alle decine e decine di milioni destinati negli anni dallo Stato al progetto. Occorre cambiare strategia coinvolgendo tutte la parti interessate e realizzare un modello realmente efficace”.
Federlogistica-Conftrasporto esce dall’Assemblea con la consapevolezza di rappresentare uno dei settori economici che nelle fasi più drammatiche della pandemia si è rivelato strategico e fondamentale per il nostro Paese. In questa esperienza la Federazione si è irrobustita vedendo crescere il numero degli associati ed espandendosi capillarmente.
Sono nate così le sedi regionali della Federazione, che ieri ha nominato i primi tre coordinatori regionali che daranno vita alle sezioni territoriali: per la Liguria è stato nominato Davide Falteri , per la Sicilia William Munzone e per le Marche Andrea Morandi. Nell’arco di pochi mesi la rappresentanza sarà estesa alle altre regioni.
Infine, il presidente Luigi Merlo ha annunciato una serie di indicazioni e proposte che la Federazione sottoporrà al Governo anche in previsione dell’utilizzo delle risorse previste dal Recovery Fund.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco