“Apprendiamo dalle dichiarazioni dell’onorevole Fidanza che la Commissione europea starebbe per approvare la proroga per i prossimi 6 mesi di alcune certificazioni in scadenza per il settore dell’autotrasporto”. Il vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio Paolo Uggè è cauto, ma soddisfatto: l’approvazione definitiva è attesa per la serata di oggi. Un risultato positivo per Conftrasporto-Confcommercio, che dall’inizio dell’emergenza Covid-19 si è impegnata per chiedere che, attraverso la proroga dei certificati in scadenza, fosse consentito agli autotrasportatori di continuare a viaggiare anche tra l’Italia e gli altri Paesi Ue senza dover incorrere in pesanti sanzioni.
La difficoltà di provvedere in Italia al rinnovo delle licenze di guida (i cosiddetti CQC) e delle revisioni dei mezzi pesanti ha infatti creato diversi problemi alle nostre imprese che svolgono trasporti internazionali, e che si sono viste costrette a ridurre le operazioni per non incorrere in sanzioni durante i controlli all’estero.
“E’ stata un’iniziativa impegnativa - ricorda Uggè - che ha visto Conftrasporto in prima fila nell’azione di sensibilizzazione sia nei confronti dei parlamentari italiani eletti in Europa che del ministro dei Trasporti, per ottenere la proroga che dà tranquillità alle imprese che operano all’estero”.
“Un grazie all’onorevole Carlo Fidanza capodelegazione di FDI e membro della Commissione Trasporti del Parlamento europeo per il suo impegno, a tutti i parlamentari nazionali hanno condiviso l’iniziativa, e un ringraziamento anche alla ministra Paola De Micheli che in Consiglio dei ministri ha sostenuto a nome del Governo italiano la richiesta di proroga - aggiunge Uggè -
Quando si opera per iniziative razionali si possono ottenere risultati”.
“Passati i sei mesi, la speranza è che il ministero trovi quella soluzione alla carenza di personale tecnico abilitato ad effettuare le revisioni che attendiamo. Scusanti a livello comunitario non saranno più accettate - avvisa Uggè - quindi occorrerà che il nostro Paese agisca con solerzia per evitare che le imprese nazionali vengano irrimediabilmente penalizzate per responsabilità a loro non attribuibili”.
“Attendiamo con fiducia l’approvazione definitiva del provvedimento e ringraziamo tutti coloro che si sono adoperati per il buon esito della questione, considerato il ruolo fondamentale che il mondo dei trasporti ha avuto, e sta continuando ad avere, in questo particolare momento”, conclude il vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio.
Il Jeanneau, un Sun Odissey 53 che diventa l’ammiraglia della flotta palermitana, è una barca che viene restituita alla collettività grazie all’affidamento alla LNI dopo la confisca alla criminalità organizzata operata dalla Guardia di Finanza di Palermo
Ancora un bel fine settimana per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno
35 antiquari e 3 mostre collaterali dedicate al mare in onore di The Ocean Race - The Grand Finale
KASK, l’azienda bergamasca produttrice di caschi di alta qualità, ha firmato una partnership a lungo termine per la fornitura di caschi al challenger di America’s Cup INEOS Britannia
Confindustria Nautica ha incontrato il Ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto nell’ambito delle consultazioni volute dal Premier Giorgia Meloni con le rappresentanze delle imprese che lavorano sul demanio
Tutti gli IMOCA stanno cercando il varco migliore per passare i doldrum
In Regata la classifica generale sta prendendo forme diverse, con Tevere Remo Mon Ile che governa in IRC e Guardamago II leader in ORC
Si è tenuta oggi a Palermo presso la Lega Navale Palermo, la presentazione di Our Dream, il Jeanneau Sun Odissey 53 piedi a vela confiscata alla criminalità organizzata che la utilizzava per traffici di stupefacenti e affidata alla LN Italiana
La classica transtirrenica con le sue 535 miglia fino a Lipari è da sempre una prova impegnativa che mette a dura prova anche i velisti più esperti. Soldini in collegamento video:"Regata bellissima. Sarebbe bello partecipare con la flotta dei Mod 70
Vento da Nord con 20 nodi alla partenza, progressivamente calato fino a 10 nodi all’arrivo, tanto sole e mare calmo per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1a Zona FIV