martedí, 15 luglio 2025

GIRAGLIA

Con le prime 60 miglia da Sanremo si muove la Giraglia 2023

con le prime 60 miglia da sanremo si muove la giraglia 2023
redazione

È iniziata ufficialmente la Rolex Giraglia 70 con le banchine di Sanremo affollate di regatanti che, dopo il briefing, la cena e i fuochi artificiali, la scorsa notte hanno lasciato la Riviera dei Fiori a mezzanotte per la regata di circa 60 miglia che sancisce il primo atto dell’edizione numero 70. La flotta di Sanremo è composta da equipaggi provenienti da 12 nazioni differenti con diversi prendenti ad aggiudicarsi la prima prova, tra questi il grande Camiranga – che per il momento vince sicuramente il premio come l’imbarcazione che arriva da più lontanto – un Soto 65 del brasiliano Eduardo Plass e che ha tagliato la linea d’arrivo alle 11:26 di questa mattina e aggiudicandosi così la prima Line Honours. A 13 minuti di distanza il Ker 46 francese Daguet 3 che ha preceduto sulla linea di arrivo Itacentodue di Adriano Calvini, terzo in reale a soli 40 secondi di distanza.
“Siamo partiti da Sanremo e abbiamo subito puntato al largo – così il timoniere di Itacentodue Mario Rabbò – condizioni leggerissime in partenza che però ci hanno fatto sempre mantenere una buona velocità, dopo circa 3 ore siamo rientrati sottocosta dove ci aspettavamo di trovare vento più sostenuto. Così è stato, a parte un paio d’ore parcheggiati all’altezza di Cannes, stop che ha consentito ai più piccoli di ridurre il margine di distacco sui più grandi. Dopo Cannes abbiamo messo prua su Saint-Tropez navigando poi in rotta e veloci”.
“Bellissima regata, con questa barca che è molto leggera e a suo agio nelle ariette di questa notte – ha commentato all’arrivo Mauro Pelaschier, timoniere a bordo di Elo II con il suo equipaggio di giovani atleti dello YCI – abbiamo sempre navigato in rotta, con tanti cambi di vele ma, per fortuna, siamo riusciti a passare indenni i tra i buchi di vento disseminati lungo il percorso. In ogni caso arrivare nel Golfo di Saint-Tropez è sempre un grande spettacolo. Da domani ci concentriamo sulle inshore con l’obiettivo di mettere a punto barca ed equipaggio in vista della lunga di mercoledì”.
 
Questi i primi tre in tempo compensato della regata Sanremo – Saint-Tropez:

Classe ORC
1. Aurora – Canard 41 – Paolo Bonomo
2. Imxtinente – X 35 – Adelio Frixione
3. Elo II – Proto – Yacht Club Italiano
Classe IRC
1. Horatio – X41 – Massimiliano Rizzo
2. Morpheus – Sydney GTS 43 – Steven Verstraete
3. Neojivaro – NEO 430 Roma – Yves Grosjean
 

 
Intanto il nuovo race village posto sulla diga foranea del vieux port di Saint-Tropez inizia ad affollarsi di regatanti in vista del primo start delle regate inshore di domani, con gli equipaggi a disposizione del Comitato di Regata dalle 10 del mattino quando saranno comunicati i percorsi di giornata. Bastoni per il Gruppo 0 e un percorso costiero per i Gruppi 1 e 2.
 

La Rolex Giraglia

La Giraglia fu ideata nel 1953 come una regata d’altura di 241mn. Da allora è cresciuta e oggi include la regata di avvicinamento da Sanremo e tre giorni di costiere nella Baia di Saint-Tropez. Nel 2023 questa classica regata celebra il suo 70mo anniversario. La Rolex Giraglia è organizzata dallo Yacht Club Italiano con la collaborazione dello Yacht Club Sanremo e della Société Nautique de Saint-Tropez. Con il patrocinio di: Yacht Club de France, dell’Union Nationale pour la Course au Large (UNCL), International Maxi Association (IMA), Città di Saint-Tropez, Città di Genova e Città di Sanremo. La Rolex Giraglia è prova valida per il Campionato Mediterraneo IRC-UNCL ed è parte del 2023 Mediterranean Maxi Offshore Challenge di IMA.


P { margin-bottom: 0.21cm }


10/06/2023 17:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci