Con tre splendide giornate di sole dedicate agli Este 24 che hanno disputato a Riva di Traiano la loro ultima regata della prima parte del 2019, si è chiusa la stagione agonistica 2018/2019 del Circolo Nautico Riva di Traiano.
“E’ stato un anno intenso – ha commentato il presidente del CNRT Alessandro Farassino – iniziato con un invernale lungo e difficile, che ha alternato giornate di tempesta a bonacce incredibili, portato a compimento con ben 10 prove disputate, proseguito con una bellissima “Roma” che, tra i tanti vincitori, ha strappato applausi per la vittoria in solitario di Michel Cohen e la splendida cavalcata verso la Line Honours di “endlessgame”, e concluso con la splendida festa delle 1000 vele per Garibaldi, che ci ha visti protagonisti, in mare e in terra, dei festeggiamenti in onore dell’Eroe dei Due Mondi organizzati dal Comune di La Maddalena che ci ha ospitato mirabilmente come ogni anno”.
Ma il panorama che si presenterà ai regatanti all’apertura della nuova stagione di regate 2019/2020, sarà altrettanto fantastico. Dall’Arcipelago della Maddalena, si passerà alla visione altrettanto straordinaria delle isole dell’Arcipelago Toscano e della Corsica.
“Si ripartirà il 26 settembre con la Roma-Giraglia – conclude il Presidente Farassino – un’altra regata con un percorso fantastico che porterà le barche a doppiare Capo Corso partendo da Riva. Quest’anno ci saranno novità sul percorso. Probabilmente aggiungeremo qualche passaggio obbligato per rendere più frizzantina la competizione”.
La Roma Giraglia, che prevede anche la possibilità di una partecipazione in solitario con il GiragliOne, sarà l’occasione per ripensare alla barca in modo “agonistico” dopo le vacanze, e prepararsi all’invernale 2020 che sarà come sempre spettacolare. Una regata comunque “tosta”, con 255 miglia fino alla Giraglia e ritorno e con un record da battere che resiste da anni, quello di “Assuntina”, il Pinguin 38 di Luca Di Rosa, che ha impiegato 38 ore e 30 minuti.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero