Con tre splendide giornate di sole dedicate agli Este 24 che hanno disputato a Riva di Traiano la loro ultima regata della prima parte del 2019, si è chiusa la stagione agonistica 2018/2019 del Circolo Nautico Riva di Traiano.
“E’ stato un anno intenso – ha commentato il presidente del CNRT Alessandro Farassino – iniziato con un invernale lungo e difficile, che ha alternato giornate di tempesta a bonacce incredibili, portato a compimento con ben 10 prove disputate, proseguito con una bellissima “Roma” che, tra i tanti vincitori, ha strappato applausi per la vittoria in solitario di Michel Cohen e la splendida cavalcata verso la Line Honours di “endlessgame”, e concluso con la splendida festa delle 1000 vele per Garibaldi, che ci ha visti protagonisti, in mare e in terra, dei festeggiamenti in onore dell’Eroe dei Due Mondi organizzati dal Comune di La Maddalena che ci ha ospitato mirabilmente come ogni anno”.
Ma il panorama che si presenterà ai regatanti all’apertura della nuova stagione di regate 2019/2020, sarà altrettanto fantastico. Dall’Arcipelago della Maddalena, si passerà alla visione altrettanto straordinaria delle isole dell’Arcipelago Toscano e della Corsica.
“Si ripartirà il 26 settembre con la Roma-Giraglia – conclude il Presidente Farassino – un’altra regata con un percorso fantastico che porterà le barche a doppiare Capo Corso partendo da Riva. Quest’anno ci saranno novità sul percorso. Probabilmente aggiungeremo qualche passaggio obbligato per rendere più frizzantina la competizione”.
La Roma Giraglia, che prevede anche la possibilità di una partecipazione in solitario con il GiragliOne, sarà l’occasione per ripensare alla barca in modo “agonistico” dopo le vacanze, e prepararsi all’invernale 2020 che sarà come sempre spettacolare. Una regata comunque “tosta”, con 255 miglia fino alla Giraglia e ritorno e con un record da battere che resiste da anni, quello di “Assuntina”, il Pinguin 38 di Luca Di Rosa, che ha impiegato 38 ore e 30 minuti.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco