giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

ESTE 24

Circuito Nazionale Este24: la prima è di Ricca D’Este 37 di Marco Flemma

circuito nazionale este24 la prima 232 di ricca 8217 este 37 di marco flemma
redazione

Il primo podio della nuova stagione di regate ha visto Marco Flemma su Ricca D’Este 37, mettere in fila Poderosa di Marco Dalla Vedova e Estrella Javalina di Filiberto Gioia. 

 

Dopo il lunghissimo stop alle regate, è tornata in acqua la flotta degli Este24, grazie allo sforzo degli organizzatori e regatanti (con servizio di tamponi processato in loco dalla Farmacia Vigna Clara di Roma) per garantire tutte le norme di sicurezza imposte dai protocolli FIV e CGNM, seguendo pedissequamente il provvedimento CONI creato per questo periodo storico della nostra vita. Dopo lo stop forzato di gennaio, causa condizioni meteo avverse, ha preso il via nello scorso week end il più lungo e avvincente circuito nazionale della storia del nostro monotipo. Nove tappe, che da Gennaio a Ottobre, porteranno la flotta sui campi di regata più belli del Tirreno Centrale. 

A Santa Marinella non sono mancati di certo lo spettacolo e le battaglie tra le boe. Condizioni piuttosto impegnative con vento dai 16 ai 20 nodi da Sud Est, ingaggi ed incroci avvincenti, una flotta rinnovata anche negli equipaggi, il movimento della Classe Este24, ha dimostrato anche questa volta di essere un gruppo sempre molto brillante e consapevole di poter dare spettacolo, sempre. 

 

Due le prove disputate grazie all’organizzazione del Circolo Nautico Guglielmo Marconi, doppietta di Ricca D’Este 37, che ha messo in fila altre tredici imbarcazioni, dimostrando il feeling con le condizioni difficili che si sono presentate agli equipaggi nella giornata di sabato. Domenica, le condizioni non hanno permesso al Comitato di Regata di portare a termine il programma previsto, equipaggi comunque soddisfatti di esser tornati in mare per darsi battaglia, tralasciando, per ovvi motivi, la classica pasta in piazzetta. 

 

 

Marco Flemma, Ricca D’Este 37 : ”Abbiamo rinnovato l'equipaggio per 3/5 dopo l'epilogo del campionato di ottobre ed abbiamo ripreso più o meno da dove avevamo lasciato, due primi posti in scioltezza col brivido del gennaker in acqua alla prima issata ed una straorza alla prima abbattuta, poi tutto liscio e solita condizione favorevole per velocità e tattica, se non ci incasiniamo in manovra siamo molto competitivi, come sempre. Aspettiamo il rientro di RiDeCoSì del presidente e magari dell'equipaggio di Ancona di Federica Archibugi per un test più probante. Nel frattempo fa piacere rivedere subito competitivi Filiberto Gioia e Fabio Matteucci e registriamo la sorprendente prestazione di Marco Baldi, un Po in ombra il nostro storico rivale Roberto Ugolini mentre si conferma un osso duro l'equipaggio Dalla Vedova Sodo Migliori.”

 

Antonio Sodo MIgliori, Poderosa: “La mancanza di allenamento dovuta alle restrizioni in atto ha favorito un po di numeri” in mare, tra manovre al limite e qualche straorza di troppo , comunque lunica giornata in cui le condimeteo sono state accettabili , perché domenica con oltre 25 nodi non si è potuto regatare, ha regalato divertimento ed emozioni a tutti.La poderosa , con il sottoscritto al timone, ed alcuni nuovi amici a bordo , ha dimostrato un  buon passo, e pur penalizzata da qualche manovra da migliorare, ha concluso con due secondi posti. Sempre in forma lequipaggio di Marco Flemma e Federico Chiattelli, molto a loro agio in queste condizioni, ben allenati e veloci, hanno vinto meritatamente le due prove. Un po in ombra il campione italiano Rossi con il suo equipaggio. Ottimo il comitato di regata, puntuale con i tempi programmati e con i percorsi ben preparati e della lunghezza giusta.Regate di circa 40 minuti sono perfette per queste condimeteo, complimenti a tutti.

 

Filiberto Gioia, Estrella Javalina: “ Dopo tanta attesa arriva la prima regata, molto  fisica, specialmente con tutti gli equipaggi arrugginiti, comunque molto divertente. Per noi abbastanza bene anche con gli innumerevoli inconveniente, soddisfatti, contenti e carichi per la prossima.”

 

Alessandro Maria Rinaldi, Presidente della Classe Este24:  “ Siamo ripartiti e questa è la più bella notizia. Un gruppo di nuovi e vecchi armatori si sta già allenando per affrontare la stagione Este e questa è la seconda bella notizia. La Classe Este24 dimostra ancora una volta che chi lavora bene in barca, chi si allena con costanza e fa girar bene le manovre, sta davanti. Nella prima tappa il rodato equipaggio di Marco Flemma non ha mai smesso di navigare e con una barca ben assettata è riuscito così a stare davanti, ma già intravedo equipaggi grintosi e pieni di allegria che hanno programmi ambiziosi e questo potrebbe aprire una bella stagione al nostro Campionato. Vinca il migliore!”

 

@font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:"Arial Unicode MS"; panose-1:2 11 6 4 2 2 2 2 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-134238209 -371195905 63 0 4129279 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}p {mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-margin-top-alt:auto; margin-right:0cm; mso-margin-bottom-alt:auto; margin-left:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-bidi-font-family:"Times New Roman";}span.apple-converted-space {mso-style-name:apple-converted-space; mso-style-unhide:no;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}


11/02/2021 13:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci