venerdí, 19 settembre 2025

CLASS 40

Ambrogio Beccaria: Du is megl che uan

ambrogio beccaria du is megl che uan
redazione

St Malo, 25 settembre 2023 - Si è disputata dal 21 al 24 settembre al largo di Saint Malo, in Bretagna, la quarta edizione della 40’ Malouine Lamotte, regata dedicata esclusivamente ai Class 40. Si è trattato di una competizione ibrida: dopo una prima regata offshore in doppio della durata di 24 ore, nelle giornate di sabato e domenica si è svolto il Trofeo Lodi Group, con regate in-shore in equipaggio. “Alla Grande – Pirelli” si è aggiudicata la vittoria di entrambe le competizioni.

 

“Un primo posto che ci dà grande fiducia per il futuro. Con Nicolas eravamo rimasti scottati dall’OCS (partenza anticipata) durante la Rolex Fastnet Race. Questa volta era importante partire bene e così abbiamo fatto”, ha detto Ambrogio Beccaria, che con “Alla Grande – Pirelli” si conferma quindi tra i favoriti della prossima Transat Jacques Vabre, dopo i secondi posti alla Route du Rhum 2022 e alla Defì Atlantique Challenge 2023 e la sua vittoria nella CIC Normandy Channel Race lo scorso maggio.

 

La 40’ Malouine Lamotte

 

Partita alle ore 12:00 di giovedì 21 settembre da Saint Malo, per un giro di 187 miglia via Videcoq, al largo di Granville, con una boa a Ovest delle Sept Iles, la regata off-shore è terminata per Ambrogio Beccaria e il co-skipper Nicolas Andrieu alle 8:18 del giorno seguente. Il duo italo-francese ha tagliato il traguardo in prima posizione, con 3 minuti e 58 secondi di vantaggio sulla coppia Nicolas d'Estais – Léo Debiesse (Café Joyeux). 

 

 “Siamo molto felici”, ha detto Ambrogio. “I distacchi al traguardo erano minimi e ci aspettavamo che fossero anche più piccoli visto che a metà percorso eravamo un bel gruppo nel raggio di cinque miglia, quasi uno addosso all'altro. Alla fine, per quanto ci riguarda, la differenza l'abbiamo fatta al ritorno, alle andature portanti, e questo ci rende ancora più soddisfatti perchè finora eravamo veloci di bolina ma meno sotto spinnaker. In vista della transatlantica, non va affatto male!”.

 

Il Trofeo Lodi Group 

 

Le regate in-shore si sono svolte il 23 e 24 settembre al largo si Saint Malo. Nella prima giornata “Alla Grande – Pirelli” ha partecipato a due regate costiere, la prima di 18 miglia e la seconda di 7, vincendo la prima e arrivando quinti alla seconda.  La seconda giornata, decisiva per la vittoria finale, ha visto Ambrogio e il suo equipaggio concludere le due regate di 13 e 10 miglia a pari punti con l’equipaggio francese capitanato da Ian Lipinski, Crédit Mutuel. Tuttavia, grazie alla somma dei risultati, ad aggiudicarsi il Trofeo Lodi Group è stato Beccaria su “Alla Grande – Pirelli”. 


“Ci siamo davvero divertiti molto!”, 
ha commentato lo skipper di “Alla Grande – Pirelli”. “La giornata di ieri è stata incredibile. Le condizioni erano perfette, proprio come piacciono a noi... Sapevamo che il primo posto nella classifica generale ce lo saremmo giocati con Crédit Mutuel. Ian Lipinski è venuto a prenderci cercando di marcarci, ma non gli è andata bene. Sottovento, con mare piatto, abbiamo fatto la differenza. Alla fine, è stato un vero e proprio match race. Non ci siamo arresi e abbiamo tagliato il traguardo con un vantaggio minimo ma sufficiente per conquistare il primo posto. Siamo stati davvero bravi e siamo contenti perché non era facile, con bordi cortissimi. Abbiamo realizzato buone traiettorie e “Alla Grande – Pirelli” si è confermata una barca molto veloce, soprattutto nelle andature portanti”.




25/09/2023 20:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Rimini: partita la Rigasa

La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci