mercoledí, 17 settembre 2025

FASTNET

Fastnet: l'OCS castiga Beccaria

fastnet ocs castiga beccaria
redazione

 È arrivata questa notte alle 00:02 UTC (2:02 ora italiana) “Alla Grande - Pirelli” dopo 3 giorni, 10 ore, 32 minuti e 10 secondi. Una regata splendida sempre nel gruppo di testa e a soli 10 minuti dal primo. Tuttavia, per quell’errore di pochissimi secondi sulla linea di partenza, il comitato di regata ha dichiarato per “Alla Grande – Pirelli” e altre otto Class40 l’OCS (“On course side”) di 120 minuti. 

Regata comunque stupenda nonostante resti un po’ di amaro in bocca per l’OCS che ci ha impedito di fare un risultato soddisfacente. Purtroppo”, dice Ambrogio Beccaria, “ci siamo fatti imbrogliare dalla corrente contraria sulla linea di partenza che si era appena invertita e ci ha spinto fuori. Peccato perché una penalità di due ore sarebbe stata quasi impossibile da colmare. La barca però si è comportata benissimo durante tutta la bolina iniziale, davvero durissima con 35 nodi… abbiamo rotto di tutto e riparato via via, ma i danni non ci hanno rallentato. La barca è uno spettacolo e la cosa fondamentale per me e Nicolas era fare la qualifica per la Transat Jacques Vabre di ottobre e avere degli spunti su cui lavorare insieme per prepararci al meglio”. 

Regata durissima e affollatissima con un numero impressionante di ritiri e tanti “may day” nelle prime 24 ore di regata. Dei 430 equipaggi partiti da Cowes (in 15 hanno rinunciato in partenza!), sono oltre 80 i ritiri ufficiali, compresi due Class40, due IMOCA e un Ocean Fifty.

A poche ore dalla partenza, già all’uscita del Solent, Ambrogio e Nicolas conquistano la PRIMA posizione e un buon distacco, Il duo italo-francese rimane in testa alla flotta per i primi due giorni di regata fino al passaggio del Fastnet. Qui “Alla Grande – Pirelli” perde un po’ del vantaggio pur restando sempre alla guida della gara. A questo punto la flotta dei Class40 si divide in due nella discesa verso le Scilly e il traguardo a Cherbourg: chi sceglie di passare le isole, se in mezzo o subito a Sud della TSS (Traffic Separation Scheme) o ancor più a Sud sottovento. Ambrogio e Nicolas scelgono l’opzione Sud, mentre quelli dell’altro gruppo più a Nord cercano di attaccare a colpi di strambate. Alla fine, l’opzione Sud scelta da “Alla Grande – Pirelli” e altri due equipaggi ha dato i suoi frutti e il duo taglia il traguardo in seconda posizione, subito dietro a “Everial” del francese Erwan Le Draulec.

 


26/07/2023 19:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci