È arrivata questa notte alle 00:02 UTC (2:02 ora italiana) “Alla Grande - Pirelli” dopo 3 giorni, 10 ore, 32 minuti e 10 secondi. Una regata splendida sempre nel gruppo di testa e a soli 10 minuti dal primo. Tuttavia, per quell’errore di pochissimi secondi sulla linea di partenza, il comitato di regata ha dichiarato per “Alla Grande – Pirelli” e altre otto Class40 l’OCS (“On course side”) di 120 minuti.
“Regata comunque stupenda nonostante resti un po’ di amaro in bocca per l’OCS che ci ha impedito di fare un risultato soddisfacente. Purtroppo”, dice Ambrogio Beccaria, “ci siamo fatti imbrogliare dalla corrente contraria sulla linea di partenza che si era appena invertita e ci ha spinto fuori. Peccato perché una penalità di due ore sarebbe stata quasi impossibile da colmare. La barca però si è comportata benissimo durante tutta la bolina iniziale, davvero durissima con 35 nodi… abbiamo rotto di tutto e riparato via via, ma i danni non ci hanno rallentato. La barca è uno spettacolo e la cosa fondamentale per me e Nicolas era fare la qualifica per la Transat Jacques Vabre di ottobre e avere degli spunti su cui lavorare insieme per prepararci al meglio”.
Regata durissima e affollatissima con un numero impressionante di ritiri e tanti “may day” nelle prime 24 ore di regata. Dei 430 equipaggi partiti da Cowes (in 15 hanno rinunciato in partenza!), sono oltre 80 i ritiri ufficiali, compresi due Class40, due IMOCA e un Ocean Fifty.
A poche ore dalla partenza, già all’uscita del Solent, Ambrogio e Nicolas conquistano la PRIMA posizione e un buon distacco, Il duo italo-francese rimane in testa alla flotta per i primi due giorni di regata fino al passaggio del Fastnet. Qui “Alla Grande – Pirelli” perde un po’ del vantaggio pur restando sempre alla guida della gara. A questo punto la flotta dei Class40 si divide in due nella discesa verso le Scilly e il traguardo a Cherbourg: chi sceglie di passare le isole, se in mezzo o subito a Sud della TSS (Traffic Separation Scheme) o ancor più a Sud sottovento. Ambrogio e Nicolas scelgono l’opzione Sud, mentre quelli dell’altro gruppo più a Nord cercano di attaccare a colpi di strambate. Alla fine, l’opzione Sud scelta da “Alla Grande – Pirelli” e altri due equipaggi ha dato i suoi frutti e il duo taglia il traguardo in seconda posizione, subito dietro a “Everial” del francese Erwan Le Draulec.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio