martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

CNSM

Caorle: terminata una combattutissima "Ottanta"

caorle terminata una combattutissima quot ottanta quot
redazione

Spetta a Oryx, XP50 di Paolo Bevilacqua- Michele Toffano che ha tagliato il traguardo alle ore 20:57:41 sabato 6 aprile, la vittoria Line Honour X2 de La Ottanta 2024, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la città di Caorle, la Darsena dell’Orologio e gli Sponsor Antal e Cantina Colli Del Soligo.

A breve distanza, l’arrivo di un gruppo di imbarcazioni che hanno navigato in un match-race quasi costante, lungo l’affascinante percorso da Caorle alla baia di Pirano e ritorno passando per Grado.

Secondi assoluti al traguardo alle 21:20:44 e Line Honour XTutti il Farr40 Irina del ravennate Maurizio Guglielmo, seguito a pochi minuti di distanza da Farraway di Alberto Piz e Hauraki dei campioni italiani offshore FIV in carica, Mauro e Giovanni Trevisan.

Gli arrivi si sono poi succeduti ad un ritmo serrato per tutta la notte fino alla mattina di oggi, domenica 7 aprile, quando alle 09:36:10 Hora Felix di Oscar Lolato-Jari Ramon è stata l’ultima imbarcazione dell’edizione 2024 a tagliare il traguardo, aggiudicandosi il Trofeo Soligo Never Give Up.

Il calcolo dei tempi compensati ORC assegna la vittoria assoluta de La Ottanta 2024 in categoria X2 a Demon-X, X-35 di Nicola Borgatello e Silvio Sambo, vincitori anche in classe C. Così il duo all’arrivo “Non abbiamo fatto allenamenti questa stagione, ma abbiamo messo a punto la barca tutto l’inverno, in vista degli appuntamenti più importanti, come La Duecento ORC Europeo Doublehanded, un’occasione imperdibile di competere per un titolo così importante nella nostra zona. La barca ha risposto bene, noi abbiamo ritrovato il consueto affiatamento e siamo soddisfatti di questa prima vittoria, anche in condizioni di vento medio non sempre favorevoli per noi. La regata è stata tecnica, il mare era sporco e le condizioni molto variabili, i nostri competitors, che ritroveremo a breve, ci hanno dato del filo da torcere e il confronto con quasi 80 barche per noi è stato molto importante.” 

Il podio ORC Overall X2 vede Oryx al secondo posto, vincitore anche in classe A e Hauraki al terzo, vincitore in classe B. In classe ORC X2 B secondo posto per Garbin 2 di Marco Sustersich-Adriano Marcucci e in classe C dietro a Demon-X il successo va a X-Lady di Luca Barozzi-Vincenzo Bonaguri e Tasmania di Antonio Di Chiara-Samuele Nicolettis.

La Classe ORC XTutti vede il successo Overall di Farraway, Farr40 timonato da Alberto Bergamo felice per l’ottimo avvio di stagione, che li vede sul gradino più alto del podio anche in classe B: “E’ stata una bellissima regata” ha dichiarato lo skipper alla lettura delle classifiche “il vento tutto sommato costante seppur debole e il bel tempo, ci hanno regalato una giornata di vela molto divertente. Nonostante la rottura per un problema tecnico del jib 1 durante la procedura di partenza, siamo riusciti a recuperare il tempo perso e il buon lavoro svolto nelle centrature della barca e dell’albero ci hanno permesso di migliorare i nostri target. Il gruppo Alpago Sailing Team è molto affiatato, tutti navighiamo insieme con impegno e determinazione, che speriamo ci porteranno un’altra stagione di successi dopo quella positiva del 2023.”.

Il podio ORC XTutti Overall è completato dal secondo posto di Fieramosca, IMX-40 di Federico Moro secondo anche in classe B e dal terzo posto di Drago Volante, Farr 30 condotto da Matteo Rusticali che si aggiudica anche la classe C.

Le altre vittorie di classe nella categoria XTutti vedono il primo posto in ORC A di Jules di Manuel Costantin, terzo classe B per Osira di Danilo Simioni e in C seconda piazza per Matrix di Carla Rigon e terza per Athena di Giuseppe Mezzalira.

La Ottanta 2024 è stata caratterizzata da venti leggeri in partenza, qualche inevitabile calo lungo il percorso in direzione della costa slovena e una benefica termica da terra nella risalita, che ha permesso a molte imbarcazioni di terminare il percorso entro il tempo limite delle 12.00 di domenica 7 aprile. 

La regata è stata sicuramente un banco di prova importante per molti equipaggi, specialmente della categoria X2 che tra meno di un mese saranno al via della 30° La Duecento, che assegnerà il titolo di Campione Europeo ORC Doublehanded ed anche un “battesimo offshore” per chi non si era mai avvicinato a questo tipo di competizione, come i giovanissimi atleti ravennati guidati da Matteo Rusticali su Drago Volante e i liceali Edoardo Scibinico-Matteo Galletti alla prima X2 sull’Este 31 Loucura della scuola, l’Istituto Vendramin-Corner di Venezia, entrambi soddisfatti e felici dei risultati ottenuti in campo di regata.

Le premiazioni si sono svolte al termine dell’evento presso la Darsena dell’Orologio di Caorle che ha ospitato la regata.

Sponsor 2024 è Antal, storica azienda di Padova all’avanguardia nell’innovazione tecnologica, con un'offerta completa di oltre 1000 articoli di attrezzature per il piano di coperta di imbarcazioni a vela dai 30 ai 140 piedi.

Technical Partner 2024 sono Trim per le previsioni meteo, Cantina Colli del Soligo, produttrice di pregiati vini e Dial Bevande.

 

Classifiche provvisorie complete: cnsm.org.


07/04/2024 14:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci