lunedí, 20 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

CNSM

Caorle: presentate La Duecento e La Cinquecento 2019

caorle presentate la duecento la cinquecento 2019
redazione

La Sala di Rappresentanza E. Hemingway del Comune di Caorle ha ospitato oggi la presentazione della venticinquesima edizione de La Duecento e della quarantacinquesima La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzate dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con l’Amministrazione di Caorle.

 

Ad aprire la giornata il saluto e la dichiarazione dell’Assessore allo Sport Giuseppe Boatto, che ha anticipato il programma 2019 di Gusta La 500 “Anche quest’anno in occasione della partenza della nota regata velica, il Rio Interno si vestirà a festa. Visto il successo della scorsa edizione abbiamo deciso, infatti, di riconfermare l’evento e di arricchirlo con un altro imperdibile appuntamento, Sardee in Grea. Si tratta di una gara gastronomica a cura dei pescatori di Caorle e di alcuni velisti: un’ottima occasione per vedere come si cucinano le sardine alla caorlotta e, naturalmente, per assaggiarle! Il tutto nella splendida cornice del Porto Peschereccio che venerdì 24 e sabato 25 maggio ospiterà, eccezionalmente, alcune imbarcazioni che parteciperanno a La Cinquecento. Non mancheranno, inoltre, degustazioni, showcooking e musica live. Eventi come questo” ha concluso Boatto “insieme alle fiere e ai depliant dedicati, ci permettono di valorizzare la cucina caorlotta e di proporre la nostra località come meta da visitare tutto l’anno.”

 

Il primo appuntamento con le regate offshore CNSM sarà con La Duecento dal 3 al 5 maggio, lungo il percorso Caorle-Grado-Sansego e ritorno, X2 e XTutti.

La regata, giunta alla venticinquesima edizione, attrae ogni anno un numero sempre maggiore di equipaggi, italiani e stranieri.

Main Sponsor de La Duecento da oltre un lustro è Birra Paulaner, affiancata quest’anno da Vennvind, nuovo marchio di abbigliamento tecnico nautico che strizza l’occhio al glamour.

 

Dal 26 maggio al 1 giugno scenderà in acqua l’altura con la “A” maiuscola, La Cinquecento Trofeo Pellegrinila prima regata offshore del Mediterraneo riservata a due soli membri d’equipaggio, sulla rotta Caorle-Sansego-Isole Tremiti-Sansego e ritorno, aperta dal 1995 anche agli equipaggi completi.

L’edizione 2019 sarà organizzata in collaborazione con il Title Sponsor Pellegrini Gruppo, un’importante realtà che opera nell’edilizia di alto livello, affiancata da Montura, azienda di abbigliamento tecnico per l’alpinismo e numerose attività outdoor, tra le quali la vela.

 

“In quasi mezzo secolo di regate, sono davvero tantissimi i velisti e le imbarcazioni che hanno solcato le impegnative acque adriatiche partendo dal suggestivo skyline di Caorle in direzione della costa croata” ha dichiarato Gian Alberto Marcorin, Presidente CNSM “Ripercorrere la storia di queste regate significa ritrovare molti dei maggiori protagonisti della vela nazionale e internazionale dagli esordi epici in cui si partiva senza l’ausilio della tecnologia, fino ai giorni nostri, in cui la tecnologia e la reperibilità sono una costante della nostra vita e di questo sport. Quello che continua ad appassionarci nelle nostre regate, è che riescono a mantenere vivo e intatto lo spirito di avventura, la passione e la voglia di mettersi in gioco, che sono ancora il motore che spinge professionisti e semplici amatori ad affrontare una competizione offhsore.”

 

La presentazione si è conclusa con l’intervento di Dodi Villani, Consigliere Nazionale FIV e membro del Team Altura, che ha parlato della forte crescita della vela d’altura a livello internazionale, tanto che World Sailing (la Federazione Vela Mondiale) sta lavorando per inserire una regata offshore con equipaggio misto alle Olimpiadi.

La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini si corrono sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e dell’Unione Vela d’Altura Italiana, entrambe sono tappa del Campionato Italiano Offshore con il coefficiente rispettivamente di 2.0 e 3.0 e sono aperte ad imbarcazioni stazzate ORC, IRC o Mocra.

 

La Duecento e La Cinquecento 2019 sono organizzate in collaborazione con le darsene cittadine Marina 4 e Darsena dell’Orologio, con il supporto e la partnership di Cantina Colli Soligo, produttrice del prosecco con cui si festeggiano gli arrivi e le vittorie delle regate CNSM, OM Ravenna, Dial Bevande, Aurora Scs, Trim-Transale into Meaning, Marina Sant’Andrea, Antal e Astra Yacht.

Durante gli eventi, per gli spostamenti dalle Darsene e dal Porto Peschereccio, sarà garantito un servizio di courtesy car organizzato in collaborazione con Auto Davanzo, rivenditore FCA della zona.

 

Come tradizione da qualche anno, per il pubblico da casa sarà possibile seguire in tempo reale l’andamento delle regate, grazie ai sistemi di rilevamento satellitari SGS Tracking installati a bordo di ciascuna imbarcazione, collegandosi al sito istituzionale cnsm.org.

 

 


23/03/2019 13:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci