giovedí, 1 giugno 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

151 miglia    cnsm    la cinquecento    vele d'epoca    ambrogio beccaria    the ocean race    swan    este 24    52 super series    giovanni soldini    fiv    confindustria nautica    ambiente    minialtura    ilca    j24   

CNSM

Caorle: partita La Cinquecento sotto il segno della Bora

caorle partita la cinquecento sotto il segno della bora
Roberto Imbastaro

Oggi domenica 29 maggio è partita La Cinquecento Trofeo Pellegrini del Circolo Nautico Santa Margherita, la classica regata d’altura dell’Adriatico che da quarantotto anni affascina per il suo carattere avventuroso: cinquecento miglia di adrenalina pura, in un confronto tra gli equipaggi e la volubilità della natura mai scontato.

Le previsioni meteo annunciate venerdì nel corso dello Skipper Meeting da Andrea Boscolo, che hanno suggerito il rinvio di 24 ore della partenza, sono state rispettate: la perturbazione nord atlantica con l’ingresso del fronte freddo, sebbene con intensità minore rispetto a ieri, ha consegnato un avvio di regata come non si vedeva da anni. 

Cielo coperto, vento di bora intorno ai venti nodi, onda formata e secchiate d’acqua salata, con equipaggi in cerata e rande con una o due mani di terzaroli.

Il Comitato di Regata, presieduto da Giancarlo Crevatin, ha dato lo start regolare alle ore 12.00 per tutta la flotta, che è partita decisa in direzione del cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo di Caorle, per poi fare rotta verso Sansego in Croazia, primo waypoint della regata.

In gran forma il meteorologo Andrea Boscolo al timone del GS40 Harahel, primo assoluto e della categoria XTutti a transitare al disimpegno, seguito da Sayonara II, Millenium 40 dei triestini Stefano Longhi-Francesco Manzin primi della categoria X2.

Ottimo passo nella classica X2 anche per Sonia, GS40 della coppia Gianluca Celeprin- Enrico Stievano, Colombre, JPK10.80 dei defender Massimo Juris-Pietro Luciani, Angi di Salvatore Merolla-Pietro Guglielminetti e Tokio di Massimo Minozzi-Fabio Schaffer.

Nella categoria XTutti sempre ai vertici lo Ior Super Atax di Marco Bertozzi, quasi appaiato da Martini Idrija dello sloveno Andrej Jereb e da Blu III, Elan S5 del pesarese Andrea Mancini.

La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, con il supporto del Title Sponsor Pellegrini Gruppo, azienda all’avanguardia nell’edilizia di qualità e dei Partner Cantina Colli del Soligo, Murphy&Nye, Antal, Upwind by Aurora, Wind Design, Venezianico, OM Ravenna, Dial Bevande, Birra Castello, I Pescaori, Trim.

Al rilevamento tracker delle ore 16.30 la flotta viaggia compatta con prua  verso Sansego, che i primi dovrebbero raggiungere nella nottata, per poi fare rotta verso San Domino alle Isole Tremiti. Tutta la regata è aperta, secondo le previsioni meteo illustrate da Andrea Boscolo: la prima parte dovrebbe essere caratterizzata da venti sostenuti, mentre da martedì bisognerà fare attenzione alle termiche per mantenere le posizioni dominanti.

Il termine ultimo per concludere le cinquecento miglia del percorso è fissato alle ore 12.00 di sabato 4 giugno. Alle ore 19.30 in Piazza Matteotti a Caorle si svolgeranno le premiazioni, unitamente a quelle de La Duecento.

 


29/05/2022 20:39:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: domenica al via La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2023

La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via domenica 28 maggio alle ore 16.00 con 33 imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Svezia

Marco Rossato: un "giretto" d'Italia per prepararsi all'Oceano

Parte dall’Arsenale il Giro d’Italia a Vela del navigatore disabile Marco Rossato per sensibilizzare pubblico e operatori su accessibilità per tutti alle strutture nautiche e tutela dell’ambiente

Caorle: una Cinquecento a "tutta tattica"

Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie

The Ocean Race: a ritmo record verso Aarhus

Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo

Protagonist 7.50: pochi giorni al via del Campionato Italiano 2023

Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50

XLII Campionato Italiano Open J24 a Cala dei Sardi: buona anche la seconda

Salgono a sei le prove disputate nel Golfo di Cugnana nel cuore della Costa Smeralda. Ottima l’organizzazione e l’ospitalità dello Yacht Club Cala dei Sardi. La Classe J24 protagonista sino a domenica 28 maggio

Puntaldia: vincono Wilma (Melges 32) e Nika (Melges 20)

Si è concluso quest’oggi sul campo di regata sardo di Puntaldia il secondo Grand Prix stagionale della Melges World League per le classi Melges 32 e Melges 20

La Cinquecento: alle Tremiti c'è ancora Cleansport One

Il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti alle Tremiti alle ore 02.30, è stato ancora appannaggio di Cleansport One timonata da Marjan Kocila alla guida di un esperto e affiatato gruppo di velisti sloveni

Melges: giornata decisiva domani a Puntaldia

Il norvegese Lasse Petterson si conferma leader tra i Melges 32 mentre Nika si porta al comando tnei Melges 20

Vele d’Epoca nel Golfo: vincono Gazell tra le ‘Epoca’ e Crivizza tra le ‘Classiche’

Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione delle “Vele d’Epoca nel Golfo”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci