La quinta edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico P. Santa Margherita con il patrocinio e contributo di Panathlon Mestre, il patrocinio del Comune di Caorle e la partnership di Cantina Colli del Soligo, è partita oggi sabato 3 novembre.
La partenza data alle 11.20 dal Presidente del Comitato di Regata Belinda Maniero con un leggero borino intorno ai sei nodi, ha visto le imbarcazioni sfilare da Porto Santa Margherita lungo la passeggiata a mare di Caorle in direzione Lignano.
Dopo lo start, la flotta si è aperta a ventaglio seguendo rotte diverse.
In testa nella categoria XTutti i Millennium 40 Vola Vola Endeavour timonata da Stefano Novello e Luna per Te dello Sporting Club Duevele con a bordo Andrea Boscolo, seguite con ottimo passo dallo Stream 40 Jack Sparrow di Franco Bressan.
Nella categoria X2 ottima partenza per il duo Silvio Sambo-Nicola Borgatello su Demon-X e per Andrebora G.S.37 di Roberto Mattiuzzo-Francesco de Cassan.
Tra i Mini 650 l’apripista è Meteor di Stefano Piccari con Roberto Posocco, seguito da Liska di Francesco Bertotti-Matteo Molinaro e Antigua di Franco Deganutti con Federica Tuniz.
Una quarantina le imbarcazioni al via, tra le quali anche un Diam 24, Zanzara di Stefano Beltrando di Qi Composit, azienda incaricata all’ultima Volvo Ocean Race del controllo dei materiali compositi.
I trimarani Diam 24, usati al Tour de France a la Voile, potrebbero essere i protagonisti di un nuovo Giro d’Italia a Vela di cui si parla in questi mesi.
A metà pomeriggio le imbarcazioni più performanti erano in avvicinamento a Grado, metà del percorso e stando alle previsioni meteo anticipate da Andrea Boscolo, un aumento del vento nelle prossime ore dovrebbe consentire ai primi di tagliare il traguardo nella tarda serata.
La Cinquanta si concluderà domani domenica 4 novembre alle ore 12.00.
Al termine si terranno le premiazioni presso la Club House CNSM, nel corso delle quali saranno proclamati tutti i vincitori di classe e i vincitori del Trofeo Caorle X2 XTutti, che riunisce le quattro regate offshore del sodalizio di Caorle: La Ottanta, La Duecento, La Cinquecento e La Cinquanta.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou