La Cinquanta 2022, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio e OM Ravenna è partita stamattina alle ore 9.00 dal tratto di mare antistante Caorle con 43 imbarcazioni iscritte, che si misureranno nel percorso Lignano - Grado e ritorno.
La più piccola delle regate organizzate dal CNSM è anche l’ultimo appuntamento con il Trofeo Caorle X2 XTutti e chiude la stagione della vela offshore a Caorle, iniziata con La Ottanta in aprile, proseguita poi con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini a maggio.
Le condizioni meteo marine allo start sono state caratterizzate da vento di scirocco intorno ai 15-18 nodi, cielo coperto e temperature miti.
Una partenza resa impegnativa dall’onda formata alta fino a due metri, con molte imbarcazioni che hanno scelto di prendere una o più mani alla randa per prepararsi agli ulteriori rinforzi di vento previsti per le prossime ore lungo la costa.
Ottima partenza per Overwind, il Farr 40 di Francesco Rigon con il suo esperto equipaggio, primo assoluto al disimpegno posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo, seguito a poche lunghezze da Jules, Oceanis 46.1 di Manuel Costantin e da Athena, J112 di Giuseppe Mezzalira, tutti della categoria XTutti.
Nella categoria X2 il primo al cancello è stato il J99 Tokio dell’esperta coppia formata da Massimo Minozzi con Fabio Schaffer che ha messo la prua in direzione di Lignano, secondo passaggio per Ali, First 40.7 della coppia padre-figlia Oreste e Sofia Maran e terzo per un’altra coppia familiare, quella di Mauro e Giovanni Trevisan sul loro Millenium 40 Hauraki.
Si preannuncia un’edizione veloce de La Cinquanta, con i primi arrivi al traguardo di Caorle attesi nel pomeriggio di oggi, sabato 22 ottobre. Il tempo limite per concludere la regata è fissato a domani domenica 23 ottobre alle ore 11.00.
Le premiazioni si terranno alle ore 15.00 presso il parterre della Darsena dell’Orologio, unitamente a quelle del Trofeo Caorle X2 XTutti, al meglio di almeno tre regate delle quattro a calendario.
In palio per i vincitori premi Antal e Wind Design, i vincitori Overall del Trofeo Caorle X2 e XTutti si aggiudicheranno inoltre due preziosi orologi Venezianico.
La Cinquanta 2022 è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio e il Comune di Caorle, con il supporto di OM Ravenna, Cantina Colli del Soligo, Antal, Wind Design, Venezianico, Dial Bevande, Caorle Spiaggia e Trim.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro