sabato, 1 novembre 2025

FIART

Cannes: presentato il nuovo Fiart P54

cannes presentato il nuovo fiart p54
redazione

P54, il nuovo yacht Fiart è stato svelato in anteprima mondiale oggi nel corso della Conferenza Stampa allo Yachting Festival di Cannes. come Passione, che muove il cantiere Fiart da oltre sessant’anni e come Pastrovich, l’eclettico architetto navale genovese che ha firmato il nuovo rivoluzionario 54 piedi che promette lusso, spazio, estetica, vivibilità. 

La genesi di un nuovo progetto è sempre un momento stimolante.” ha raccontato Giancarlo di Luggo, Amministratore Delegato Fiart “Con sessant’anni di storia e di esperienza abbiamo sentito la necessità di realizzare qualcosa di nuovo che interpretasse ancora una volta al meglio il nostro amore per il mare. L’alchimia e la convergenza di vedute che si sono create con Stefano Pastrovich hanno dato vita ad un progetto innovativo e creativo, qualcosa di unico nel panorama nautico.”. 

Simone Lorenzano, General Manager Fiart è intervenuto per tracciare un primo bilancio di stagione e la novità P54: “Questo è un anno estremamente importante per la nostra azienda, stiamo lavorando proiettati al futuro, forti della nostra storia e della capacità progettuale e di innovazione che caratterizza Fiart. In pochi giorni abbiamo presentato due nuovi modelli, i Seawalker 35 e 39, due imbarcazioni che completano la nostra gamma walkaround, che hanno ricevuto una entusiastica accoglienza qui a Cannes, insieme al 43, che ha già avuto un incredibile successo di vendita. Con P54, un progetto innovativo ed iconico, puntiamo ad integrare la nostra linea di yacht cruiser, proponendo un modello che saprà stupire e diventerà senza dubbio il nuovo punto di riferimento nell’ambito della sua gamma e non solo.”. 

P54 è un progetto che consentirà di vivere il mare su una barca che si preannuncia come nuova icona nel panorama nautico internazionale. Per rendere questa filosofia concreta, l’architetto Pastrovich ha progettato una barca in cui tutti i mobili esterni sono loose, tutto lo spazio è flessibile e può essere arredato e configurato secondo le esigenze dell’armatore: una interessante opzione nel segmento delle barche di serie capace di valorizzare gli ambienti. 

Gli ingredienti e i segreti della nuova ricetta, secondo Fiart sono da ricercare in una formula che combina bellezza, volumi e coraggio di osare. “Esteticamente P54 ha una linea innovativa, muscolosa, al contempo leggera e snella, ma in realtà al suo interno ha tanto volume e spazi che donano respiro e comfort. Il P54 mette l’armatore e le sue esigenze al centro della scena, realizzando una barca che ha tutti gli accorgimenti e le comodità di una villa al mare, capace di planare sulle onde.” ha detto Stefano Pastrovich

P54 è un progetto caratterizzato dall’estrema cura del dettaglio e dall’ampia scelta di materiali che consentono di creare ambienti sofisticati con pregiate essenze quali rovere, frassino, ebano e ampio utilizzo di eleganti tessuti anche alle pareti, che la rendono una barca assolutamente esclusiva. 

Questo concetto di fluidità e dinamismo dello spazio si intuiscono già osservando le linee dello scafo, caratterizzate da una prua imponente, che ha una funzione estetica e anche pratica, aumentando i volumi interni. La finestratura è importante, attraversa tutto lo scafo per dare una luminosità agli ambienti interni, quasi un lunghissimo occhio, che crea il contatto tra interno ed esterno. 

La coperta è studiata per creare spazio da vivere a cominciare da prua, dove l’elemento caratterizzante è la “vasca” centrale, una zona recessata, protetta con sponde laterali che garantiscono privacy e protezione. La zona centrale crea un naturale passaggio tra le zone poppiera e prodiera, eliminando i corridoi e i camminamenti esterni, per aumentare lo spazio interno e la sicurezza. 

Nel P54 l’Hard Top è un optional che può essere installato anche in un secondo momento, in questo modo l’armatore può decidere di avere una barca Open e sfruttare i tendalini per avere ombra, oppure con l’Hard Top creare uno spazio centrale coperto e riparato, che diventa una stanza da vivere con un comodo divano e il tavolo pranzo. 

Due comodi gradoni conducono alla zona poppiera, sotto la quale può trovare alloggio un tender di 2,80 m. La murata di poppa è chiusa da un portellone abbattibile, in questo modo lo specchio poppiero diventa un ampio spazio disponibile a diverse altezze, per godere più comodamente il mare. 

Lo stesso concetto di flessibilità di spazi lo troviamo anche nella zona sottocoperta. P54 sarà proposto in due versioni: con due cabine armatoriali ampie, oppure con cabina armatoriale a poppa e due cabine a prua, queste ultime divise da un sistema di armadiature scorrevoli che possono trasformarsi in una mini suite. In entrambe le soluzioni, i tre bagni sono open space con box doccia dedicato e wc separato. La zona dinette si trova sotto l’area centrale ed è caratterizzata da un arredamento e una scelta di materiali simili a quelli che potremmo trovare in un loft di lusso. Il nuovo yacht sarà disponibile con consegna a partire dalla stagione 2022. 

 


09/09/2021 16:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci