P54, il nuovo yacht Fiart è stato svelato in anteprima mondiale oggi nel corso della Conferenza Stampa allo Yachting Festival di Cannes. P come Passione, che muove il cantiere Fiart da oltre sessant’anni e come Pastrovich, l’eclettico architetto navale genovese che ha firmato il nuovo rivoluzionario 54 piedi che promette lusso, spazio, estetica, vivibilità.
“La genesi di un nuovo progetto è sempre un momento stimolante.” ha raccontato Giancarlo di Luggo, Amministratore Delegato Fiart “Con sessant’anni di storia e di esperienza abbiamo sentito la necessità di realizzare qualcosa di nuovo che interpretasse ancora una volta al meglio il nostro amore per il mare. L’alchimia e la convergenza di vedute che si sono create con Stefano Pastrovich hanno dato vita ad un progetto innovativo e creativo, qualcosa di unico nel panorama nautico.”.
Simone Lorenzano, General Manager Fiart è intervenuto per tracciare un primo bilancio di stagione e la novità P54: “Questo è un anno estremamente importante per la nostra azienda, stiamo lavorando proiettati al futuro, forti della nostra storia e della capacità progettuale e di innovazione che caratterizza Fiart. In pochi giorni abbiamo presentato due nuovi modelli, i Seawalker 35 e 39, due imbarcazioni che completano la nostra gamma walkaround, che hanno ricevuto una entusiastica accoglienza qui a Cannes, insieme al 43, che ha già avuto un incredibile successo di vendita. Con P54, un progetto innovativo ed iconico, puntiamo ad integrare la nostra linea di yacht cruiser, proponendo un modello che saprà stupire e diventerà senza dubbio il nuovo punto di riferimento nell’ambito della sua gamma e non solo.”.
P54 è un progetto che consentirà di vivere il mare su una barca che si preannuncia come nuova icona nel panorama nautico internazionale. Per rendere questa filosofia concreta, l’architetto Pastrovich ha progettato una barca in cui tutti i mobili esterni sono loose, tutto lo spazio è flessibile e può essere arredato e configurato secondo le esigenze dell’armatore: una interessante opzione nel segmento delle barche di serie capace di valorizzare gli ambienti.
Gli ingredienti e i segreti della nuova ricetta, secondo Fiart sono da ricercare in una formula che combina bellezza, volumi e coraggio di osare. “Esteticamente P54 ha una linea innovativa, muscolosa, al contempo leggera e snella, ma in realtà al suo interno ha tanto volume e spazi che donano respiro e comfort. Il P54 mette l’armatore e le sue esigenze al centro della scena, realizzando una barca che ha tutti gli accorgimenti e le comodità di una villa al mare, capace di planare sulle onde.” ha detto Stefano Pastrovich.
P54 è un progetto caratterizzato dall’estrema cura del dettaglio e dall’ampia scelta di materiali che consentono di creare ambienti sofisticati con pregiate essenze quali rovere, frassino, ebano e ampio utilizzo di eleganti tessuti anche alle pareti, che la rendono una barca assolutamente esclusiva.
Questo concetto di fluidità e dinamismo dello spazio si intuiscono già osservando le linee dello scafo, caratterizzate da una prua imponente, che ha una funzione estetica e anche pratica, aumentando i volumi interni. La finestratura è importante, attraversa tutto lo scafo per dare una luminosità agli ambienti interni, quasi un lunghissimo occhio, che crea il contatto tra interno ed esterno.
La coperta è studiata per creare spazio da vivere a cominciare da prua, dove l’elemento caratterizzante è la “vasca” centrale, una zona recessata, protetta con sponde laterali che garantiscono privacy e protezione. La zona centrale crea un naturale passaggio tra le zone poppiera e prodiera, eliminando i corridoi e i camminamenti esterni, per aumentare lo spazio interno e la sicurezza.
Nel P54 l’Hard Top è un optional che può essere installato anche in un secondo momento, in questo modo l’armatore può decidere di avere una barca Open e sfruttare i tendalini per avere ombra, oppure con l’Hard Top creare uno spazio centrale coperto e riparato, che diventa una stanza da vivere con un comodo divano e il tavolo pranzo.
Due comodi gradoni conducono alla zona poppiera, sotto la quale può trovare alloggio un tender di 2,80 m. La murata di poppa è chiusa da un portellone abbattibile, in questo modo lo specchio poppiero diventa un ampio spazio disponibile a diverse altezze, per godere più comodamente il mare.
Lo stesso concetto di flessibilità di spazi lo troviamo anche nella zona sottocoperta. P54 sarà proposto in due versioni: con due cabine armatoriali ampie, oppure con cabina armatoriale a poppa e due cabine a prua, queste ultime divise da un sistema di armadiature scorrevoli che possono trasformarsi in una mini suite. In entrambe le soluzioni, i tre bagni sono open space con box doccia dedicato e wc separato. La zona dinette si trova sotto l’area centrale ed è caratterizzata da un arredamento e una scelta di materiali simili a quelli che potremmo trovare in un loft di lusso. Il nuovo yacht sarà disponibile con consegna a partire dalla stagione 2022.
Non è più valida la regola della qualifica automatica per i partecipanti all'edizione precedente e Clarisse Crémer, in maternità, non potrà mai conquistare i punti necessari per la qualificazione all'edizione 2024
Ancora un bel fine settimana per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno
A bordo delle barche presenti al Campionato Invernale di Roma un sistema GPS permette di analizzare la regata. Sabato la dimostrazione in aula, domenica torna la competizione
Il 26 gennaio, all’interno del cantiere di Livorno, si è svolta la cerimonia di varo di FB283, Benetti Full Custom yacht di 62 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, tagliato su misura del suo armatore come un vestito sartoriale
È un momento di nervosismo per i velisti, e gli effetti della bonaccia si fanno sentire... (nell'articolo tutti i link ai video del giorno girati a bordo)
Vento da Nord con 20 nodi alla partenza, progressivamente calato fino a 10 nodi all’arrivo, tanto sole e mare calmo per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1a Zona FIV
Scatta il conto alla rovescia per la Tre Golfi Sailing Week e il Campionato Europeo Maxi con la penisola sorrentina ancora una volta protagonista dopo l'esaltante successo del 2022
Il Gruppo Accor e i suoi marchi Orient Express e ALL-ACCOR Live Limitless si impegnano per il team sportivo K-Challenge
Si chiude nel fine settimana la 47a edizione del Campionato Invernale del Tigullio, rassegna velica d'altura a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio
GUYOT environnement - Team Europe è stato il primo a tagliare la linea degli 0 gradi nord poco dopo le 2 del mattino UTC mentre cinque ore e mezza dopo è stato Team Malizia ad entrare a sud