mercoledí, 4 ottobre 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vele d'epoca    star    barcolana    rs21    open skiff    regate    j24    m32    cico 2012 2023    manifestazioni    finn    optimist    windsurf    cico 2023   

FIART

Cannes: presentato il nuovo Fiart P54

cannes presentato il nuovo fiart p54
redazione

P54, il nuovo yacht Fiart è stato svelato in anteprima mondiale oggi nel corso della Conferenza Stampa allo Yachting Festival di Cannes. come Passione, che muove il cantiere Fiart da oltre sessant’anni e come Pastrovich, l’eclettico architetto navale genovese che ha firmato il nuovo rivoluzionario 54 piedi che promette lusso, spazio, estetica, vivibilità. 

La genesi di un nuovo progetto è sempre un momento stimolante.” ha raccontato Giancarlo di Luggo, Amministratore Delegato Fiart “Con sessant’anni di storia e di esperienza abbiamo sentito la necessità di realizzare qualcosa di nuovo che interpretasse ancora una volta al meglio il nostro amore per il mare. L’alchimia e la convergenza di vedute che si sono create con Stefano Pastrovich hanno dato vita ad un progetto innovativo e creativo, qualcosa di unico nel panorama nautico.”. 

Simone Lorenzano, General Manager Fiart è intervenuto per tracciare un primo bilancio di stagione e la novità P54: “Questo è un anno estremamente importante per la nostra azienda, stiamo lavorando proiettati al futuro, forti della nostra storia e della capacità progettuale e di innovazione che caratterizza Fiart. In pochi giorni abbiamo presentato due nuovi modelli, i Seawalker 35 e 39, due imbarcazioni che completano la nostra gamma walkaround, che hanno ricevuto una entusiastica accoglienza qui a Cannes, insieme al 43, che ha già avuto un incredibile successo di vendita. Con P54, un progetto innovativo ed iconico, puntiamo ad integrare la nostra linea di yacht cruiser, proponendo un modello che saprà stupire e diventerà senza dubbio il nuovo punto di riferimento nell’ambito della sua gamma e non solo.”. 

P54 è un progetto che consentirà di vivere il mare su una barca che si preannuncia come nuova icona nel panorama nautico internazionale. Per rendere questa filosofia concreta, l’architetto Pastrovich ha progettato una barca in cui tutti i mobili esterni sono loose, tutto lo spazio è flessibile e può essere arredato e configurato secondo le esigenze dell’armatore: una interessante opzione nel segmento delle barche di serie capace di valorizzare gli ambienti. 

Gli ingredienti e i segreti della nuova ricetta, secondo Fiart sono da ricercare in una formula che combina bellezza, volumi e coraggio di osare. “Esteticamente P54 ha una linea innovativa, muscolosa, al contempo leggera e snella, ma in realtà al suo interno ha tanto volume e spazi che donano respiro e comfort. Il P54 mette l’armatore e le sue esigenze al centro della scena, realizzando una barca che ha tutti gli accorgimenti e le comodità di una villa al mare, capace di planare sulle onde.” ha detto Stefano Pastrovich

P54 è un progetto caratterizzato dall’estrema cura del dettaglio e dall’ampia scelta di materiali che consentono di creare ambienti sofisticati con pregiate essenze quali rovere, frassino, ebano e ampio utilizzo di eleganti tessuti anche alle pareti, che la rendono una barca assolutamente esclusiva. 

Questo concetto di fluidità e dinamismo dello spazio si intuiscono già osservando le linee dello scafo, caratterizzate da una prua imponente, che ha una funzione estetica e anche pratica, aumentando i volumi interni. La finestratura è importante, attraversa tutto lo scafo per dare una luminosità agli ambienti interni, quasi un lunghissimo occhio, che crea il contatto tra interno ed esterno. 

La coperta è studiata per creare spazio da vivere a cominciare da prua, dove l’elemento caratterizzante è la “vasca” centrale, una zona recessata, protetta con sponde laterali che garantiscono privacy e protezione. La zona centrale crea un naturale passaggio tra le zone poppiera e prodiera, eliminando i corridoi e i camminamenti esterni, per aumentare lo spazio interno e la sicurezza. 

Nel P54 l’Hard Top è un optional che può essere installato anche in un secondo momento, in questo modo l’armatore può decidere di avere una barca Open e sfruttare i tendalini per avere ombra, oppure con l’Hard Top creare uno spazio centrale coperto e riparato, che diventa una stanza da vivere con un comodo divano e il tavolo pranzo. 

Due comodi gradoni conducono alla zona poppiera, sotto la quale può trovare alloggio un tender di 2,80 m. La murata di poppa è chiusa da un portellone abbattibile, in questo modo lo specchio poppiero diventa un ampio spazio disponibile a diverse altezze, per godere più comodamente il mare. 

Lo stesso concetto di flessibilità di spazi lo troviamo anche nella zona sottocoperta. P54 sarà proposto in due versioni: con due cabine armatoriali ampie, oppure con cabina armatoriale a poppa e due cabine a prua, queste ultime divise da un sistema di armadiature scorrevoli che possono trasformarsi in una mini suite. In entrambe le soluzioni, i tre bagni sono open space con box doccia dedicato e wc separato. La zona dinette si trova sotto l’area centrale ed è caratterizzata da un arredamento e una scelta di materiali simili a quelli che potremmo trovare in un loft di lusso. Il nuovo yacht sarà disponibile con consegna a partire dalla stagione 2022. 

 


09/09/2021 16:34:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Concluso a Porto Pino il 49° Campionato Italiano WIndsurfer

Oro per Marchesi, Casagrande, Torzoni, Alberti e Ferracane

Trieste: una settimana di eventi con la Barcolana nel cuore

In città da oggi una rete di eventi che fanno parte del calendario partecipato e animano spazi adibiti a mostre e incontri. A Portopiccolo, nel pomeriggio, è formalmente iniziata con lo skipper meeting il Trofeo Maxi Tivoli Portopiccolo

Mondiale RS21 Youth, buon inizio per il team 'Translated' a Porto Rotondo

Dopo le prime tre prove il team del Tognazzi Marine Village in terza posizione

Porto Rotondo: Caipirinha vince il mondiale RS21

“Caipirinha” è stato protagonista di una rimonta pazzesca dopo che nei primi tre giorni di regata il World Championship della classe RS21 era stato dominato dal team australiano di “Nutcracker” di Robert Davis

Il J24 Bruschetta Guastafeste vince la Regata Nazionale di Mandello del Lario

La Flotta J24 protagonista sul Lago di Como per la settima tappa del Circuito Nazionale 2023 organizzata dalla Lega Navale Italiana di Mandello

Porto Cervo: domani il gran finale del Mondiale 5.5 Metri

Aspire e Artemis mantengono il primo e il secondo posto, sale in terza posizione Ku Ring Gai III

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next

Vento leggero (7-8 nodi) e regate ok, mentre il golfo si anima di barche nel weekend. Le classifiche prima della giornata finale domenica 1 ottobre che decide i titoli. La classifica del Trofeo Carlo Rolandi tra Club

Ancona: partito il CICO 2023

Prima giornata ad Ancona per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next. Sole e vento medio-forte per una super giornata ricchissima di regate per tutti. Le prime classifiche: in evidenza molti degli azzurri in corsa per Parigi 2024

Mondiale RS21 Youth: in testa Nox Oceani con team 'Translated' in lotta per il podio

La classifica vede in testa "Nox Oceani 285" di Francesca de Natale Sifola Galiani, seguita da "Nox Oceani 231" di Andrea Nocella e dal team inglese A-Plan di Calum Bell, con team Translated al quarto posto

Ancona: grande successo per i CICO 2023

Tutti i campioni italiani delle discipline olimpiche della vela e i podi completi. Il Trofeo Carlo Rolandi per Club va al Gruppo Vela della Guardia di Finanza

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci