venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

FIART

Fiart: dal 12 al 20 febbraio i modelli Seawalker esposti al Nauticsud

fiart dal 12 al 20 febbraio modelli seawalker esposti al nauticsud
redazione

La 48° edizione di Nauticsud, storica rassegna del settore nautico nata a Napoli e da sempre ospitata alla Mostra d'Oltremare, si terrà dal 12 al 20 febbraio prossimi.

L’edizione 2022, complice anche il permanere della generale situazione di incertezza e l’annullamento di tanti eventi, promette di essere un’occasione irrinunciabile, capace di attirare in Campania numerosi visitatori.

A questo primo appuntamento di stagione non poteva certo mancare Fiart, lo storico cantiere che si affaccia sul golfo di Baia. 

Presso il Padiglione 5 stand 500-502 il pubblico potrà ammirare da vicino la gamma completa dei Seawalker e il modellino del nuovo P54, l’iconico yacht Fiart firmato da Stefano Pastrovich, che sarà disponibile per la vendita a partire dal prossimo autunno.

La fiera partenopea sarà anche l’occasione per scoprire tutti i servizi di Fiart Rent.

 

La linea Seawalker con i modelli 35, 39 e 43 è in grado di soddisfare tutti gli amanti dei walkaround, con imbarcazioni progettate all’insegna dell’abitabilità e dei grandi spazi, pensate per le uscite giornaliere ma perfettamente a loro agio anche durante navigazioni a lungo raggio.

Ogni dettaglio nei walkaround Fiart è pensato per vivere il mare. 

Le linee innovative dello scafo, la stabilità della carena, la navigazione silenziosa fanno dei Seawalker dei veri compagni di avventure che esaltano lo stile di vita open air mediterraneo: a poppa una vera e propria terrazza sul mare con un comodo accesso all’acqua e a prua spazi ampi e confortevoli tutti da godere.

Il comfort è assicurato anche nelle aree living interne, dove la superficie dedicata al riposo è stata studiata nei minimi dettagli: soluzioni di design che consentono di godere di spazi normalmente impensabili, generose altezze sia a prua che a poppa, sino a 4 comodi posti letto (di cui 2 singoli ed un matrimoniale), un ampio bagno con box doccia separato e diversi mobili a murata.

Seawalker 35, natante con lunghezza di 9,99 mt (11,52 metri fuori tutto), grazie all’estrema maneggevolezza e al sensazionale dinamismo delle linee è una barca veloce e divertente, che può ospitare fino a 10 persone ed è proposta sia in versione fuoribordo che entrobordo.

Seawalker 39, con una lunghezza fuori tutto di 12,60 mt è uno scafo pensato per chi ama vivere all’aperto, un’ottima soluzione per una mini crociera con la famiglia o anche un tender per yacht di lusso, caratterizzato dall’estrema flessibilità degli allestimenti.

Seawalker 43, lungo 13,84 m per 3,99 di larghezza, è un modello estremamente versatile, ideale per chi cerca un cruiser veloce, proposto in sei diverse configurazioni in termini di propulsioni e motorizzazioni, può ospitare fino a 12 persone.

 

A Nauticsud sarà inoltre possibile conoscere da vicino l’ampia gamma di proposte di Fiart Rent, un servizio davvero unico nel panorama italiano, per vivere vacanze in barca sicure anche nel 2022.

La divisione Fiart dedicata alla locazione degli yacht prodotti dal cantiere, offre una flotta di ben 12 imbarcazioni da 33 a 58 piedi, tra le quali modelli della gamma Classic e due nuovissime unità Seawalker, per partire da Baia alla scoperta della splendida costa campana e delle sue isole, coccolati da un servizio a 360° che consente di pianificare e vivere una vera vacanza di lusso, con l’assistenza dal personale del cantiere, potendo contare su numerosi servizi accessori che concorrono a rendere questa offerta estremamente esclusiva.

 

Fiart Rent è la scelta ideale per chi progetta una vacanza da vivere con la famiglia o con gli amici, scegliendo un partner affidabile, in qualsiasi periodo dell'anno e per la durata desiderata, con check in e check out in assoluta libertà.

 


04/02/2022 21:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci