C’è un fil rouge emozionale che guida la progettazione dei modelli Fiart da oltre sessant’anni: vengono immaginati da uomini che “vivono il mare”, sviluppati da tecnici esperti, realizzati da abili artigiani locali ed infine toccano l’acqua per raggiungere i loro nuovi proprietari.
Ogni progetto che esce dal cantiere di Baia è figlio di una squadra che da sempre lavora con un obiettivo chiarissimo, quello di costruire barche che rendano felici i lori armatori: belle, eleganti, solide e piacevoli in navigazione e nei momenti di relax all’ancora o in porto.
L’ultimo nato, figlio di questa filosofia, è il Seawalker 35, che sarà disponibile a partire da Settembre 2021.
Si tratta di un walkaround con carena planante, lungo 9,99 metri (11,52 metri fuori tutto).
Il progetto è stato realizzato interamente dal dipartimento tecnico Fiart, come sottolinea Massimo Simeone, Direttore Tecnico Fiart “Abbiamo sentito l’esigenza di rinnovare la nostra gamma di trenta piedi, applicando il know how acquisito dall’esperienza sui precedenti modelli e creando nel contempo qualcosa di completamente nuovo, uno scafo in grado di regalare emozioni. Grazie all’estrema maneggevolezza e al dinamismo delle sue linee, il Seawalker 35 è pensato per essere un compagno di avventure, veloce e divertente.”.
Il primo esemplare del Seawalker 35, in fase di costruzione nei cantieri partenopei, prende le mosse dal più grande Seawalker 43, un modello che ha avuto un enorme successo di vendite in meno di un anno dal lancio e con il quale il più piccolo 35 condivide lo standard qualitativo e l’attenzione per la vivibilità.
L’obbiettivo è quello di mantenere anche in questo nuovo progetto, che sarà varato a luglio, tutto lo stile e l’accuratezza del brand Fiart.
Gli spazi esterni esaltano la libertà di movimento dei walkaround, senza ostacoli intorno agli elementi centrali del pozzetto, dove si trova la plancia di guida a doppia seduta, il cui comfort è assicurato dall’hard top. Il comodo prendisole di poppa è un invito alla convivialità e si trova alle spalle della cucina esterna dotata di mobile con grill o piano cottura, lavandino e frigorifero.
L’accesso alla spiaggetta per un tuffo in mare è veloce e agevole, come pure raggiungere chi sta prendendo il sole a prua, dove si trova l’area dinette attrezzata con comode poltroncine.
Sottocoperta la superficie per il riposo notturno è stata studiata nei minimi dettagli, per garantire la privacy e il comfort, con soluzioni di design che consentono di godere di spazi normalmente impensabili per un’imbarcazione di queste dimensioni.
Il Seawalker 35 è proposto con una cabina open space con letto matrimoniale a prua, dotata di comodi mobili e un ampio bagno con doccia separata. Altri due letti singoli sono previsti al di sotto del piano di coperta, in corrispondenza della zona di guida.
Il Seawalker 35 può ospitare fino a 10 persone, 4 per la notte. Gli ospiti avranno a propria disposizione due zone relax, a prua e a poppa, per trascorrere una piacevole vacanza all’aria aperta.
Il nuovo progetto Fiart vuol essere un invito a concepire la vita di bordo come un momento di convivialità e relax, anche quando si viaggia a motore a velocità sostenute, grazie ad un’ ampia scelta di motorizzazioni sia entrobordo che fuoribordo che garantiscono velocità di punta tra i 35 ed i 40 kn.
L’azienda ha scelto per il momento di non divulgare i render del nuovo modello, che sarà progressivamente svelato nei canali Fiart ed alla clientela che ne farà richiesta tramite le pagina ufficiale dell’Azienda (www.fiart.com)durante le fasi di lavorazione e sviluppo, fino al momento del varo tecnico.
Le caratteristiche e le peculiarità del modello che sta prendendo forma assumono quindi la forma di una narrazione, in cui gli elementi distintivi non sono i numeri e le caratteristiche tecniche, certo importanti nella scelta di un’imbarcazione, ma le emozioni.
Queste brevi note vogliono essere innanzitutto un’introduzione al modo di vivere la barca che propone questo nuovo modello Seawalker: con la famiglia o gli amici, nel massimo comfort verso la meta preferita, una “grande fuga” verso il divertimento, sicuri di essere assistiti dalla migliore qualità Fiart.
FIART Mare Spa
La storia di Fiart, acronimo di Fabbriche Italiane per l'Applicazione di Resine Termoindurenti, inizia nel 1960 con la realizzazione della prima barca in vetroresina d'Europa: Conchita, una lancetta di 3,60 mt che al suo debutto ebbe uno straordinario successo e segnò l'inizio di una nuova era per la nautica italiana.
Negli anni successivi Fiart ha conquistato una posizione di leadership nel settore della nautica da diporto, progettando, costruendo e commercializzando barche uniche sia dal punto di vista tecnologico che dei processi produttivi utilizzati.
Il gruppo Fiart oggi comprende due brand per la produzione di motoryacht, Fiart e Cetera, che realizzano modelli compresi fra i 35 e i 60 piedi di lunghezza e la divisione Fiart Rent, dedicata alla locazione di imbarcazioni prodotte dallo stesso cantiere.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django