Si è conclusa oggi la seconda Selezione Nazionale della Classe Optimist, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Cagliari dal 30 maggio al 2 giugno. Questa ultima giornata è stata cruciale per definire i diciannove atleti che rappresenteranno l’Italia ai Campionati Europei di Marina di Carrara e al Campionato del Mondo a Mar del Plata.
Ecco chi sono i qualificati:
I qualificati al Campionato del Mondo a Mar del Plata sono: Andrea Tramontano, del Reale Yacht Club Nautico Canottieri Savoia, Leandro Scialpi, del Centro Nautico Bardolino, Mattia Di Martino, della Società Velica Barcola e Grignano, Andrea Demurtas, della Fraglia Vela Riva e Tommaso Geiger, della Società Triestina Sport del Mare.
Si qualificano al Campionato Europeo a Marina di Carrara: Cristian Castellan, della Società Triestina Sport del Mare, Artur Brighenti, dell’Acquafresca Sport Center, Giovanni Montesano, del Sirena Klub Nautico Triestino, Jesper Karlsen, della Fraglia Vela Riva, Giulio Mattanini, del Circolo Vela Torbole, Martino Paone, del Centro Nautico Bardolino, Alessandro Menghini, del Club Velico Trasimeno e Mattia Valentini, del Club Nautico Marina di Carrara. Le ragazze selezionate sono: Anna Merlo, della Lega Navale Italiana Mandello del Lario, Sara Anzellotti della Lega Navale Italiana Ostia, Bianca Marchesini, della Fraglia Vela Malcesine, Sofia Bommartini, della Fraglia Vela Malcesine, Irene Faini, del Centro Nautico Bardolino e Julija Albrizio, della Società Triestina della Vela
La brezza termica di oggi, con un’intensità compresa tra gli 8 e i 9 nodi, ha permesso lo svolgimento di tre prove, portando il totale delle regate a diciassette, considerando anche la prima Selezione Nazionale di Marina di Carrara.
Questa mattina, la classifica, dopo quattordici prove, era molto corta, soprattutto tra il quinto e sesto posto della classifica generale per la selezione al Campionato del Mondo, mentre la selezione del Campionato Europeo era molto aperta perché vi accedono otto maschi e sei femmine, essendo il Campionato in Italia.
La giornata è iniziata in maniera più calma rispetto ai giorni precedenti, nonostante il clima fosse ben più trepidante e concitato. Alle 10.50 è stata issata la bandiera Delta e in acqua c’è stata una breve attesa, aspettando che il Maestrale, protagonista dei primi tre giorni della competizione, lasciasse il posto alla brezza termica prevista per oggi
Intorno alle 12.30, la brezza è entrata rapidamente e il Comitato ha avviato le procedure nel più breve tempo possibile, permettendo di completare tutte le tre prove in programma.
La brezza ha iniziato riempiendo il lato sinistro della prima bolina, spostandosi verso destra e andando in aumento nel corso delle regate. Anche l’onda, data la poca profondità delle acque antistanti la città di Cagliari, ha giocato un ruolo fondamentale, specialmente durante l’ultima prova.
Oggi non è stata una giornata in cui gli atleti si sono particolarmente conservati; nella prima prova della flotta gold ci sono stati ben 12 UFD, seguiti da altre penalità in partenza nelle successive due prove, mentre sono state inferiori rispetto a ieri le penalità per la regola 42.
Le prove si sono svolte in una delle cornici più iconiche del panorama velico italiano, con la città di Cagliari e la Sella del Diavolo sullo sfondo, regalando uno spettacolo unico.
“Dopo diciassette prove completate dopo due Selezioni Nazionali, credo che i risultati siano chiari-” ha dichiarato Marcello Meringolo, tecnico nazionale della classe -“Si conferma la squadra del 2023 per il Campionato del Mondo, con Mattia Di Martino che prende il posto di Alberto Avanzini che ha cambiato classe a fine dell’anno passato. È stata una bellissima Selezione anche per quanto riguarda i ragazzi che parteciperanno al Campionato Europeo. Chiudiamo questo percorso ringraziando il Club Nautico Marina di Carrara, la Lega Navale Italiana di Cagliari e i rispettivi Comitati di zona per il grande sforzo organizzativo e il supporto dato a queste selezioni.”
La classifica corona Andrea Tramontano, del Reale Yacht Club Nautico Canottieri Savoia, come vincitore (3-1-14), seguito da Leandro Scialpi, del Centro Nautico Bardolino, in seconda posizione (21-11-12), mentre è Mattia Di Martino, della Società Velica Barcola e Grignano a chiudere il podio (UFD-9-11)). In quarta posizione c’è Andrea Demurtas, della Fraglia Vela Riva (7-6-13), quinto Tommaso Geiger della Società Triestina Sport del Mare (11-24-6). Anna Merlo, della Lega Navale Italiana Mandello del Lario, vince nella flotta femminile (31-8-24) e chiude in undicesima posizione nella classifica generale, Sara Anzellotti della Lega Navale Italiana Ostia, la segue in seconda posizione (28-36-22), mentre Bianca Marchesini, della Fraglia Vela Malcesine è terza (43-52-27).
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto