E’ Alessandro Torzoni, il leader della classifica provvisoria della terza Regata Nazionale Windsurfer –Trofeo Gian Franco Gessa della tavola a vela Windsurfer, dopo la prima giornata, disputata oggi di fronte alla spiaggia del Poetto sotto l’egida del Windsurfing Club Cagliari.
Campione mondiale di specialità, il portacolori della Lega Navale Italiana di Piombino non ha dato scampo agli avversari, facendo segnare l’en plein di vittorie, nelle tre regate corse nel pomeriggio. Dopo una spettacolare partenza unica, gli atleti si sono confrontati su un percorso a triangolo più bastone in condizioni molto impegnative, anche per i regatanti più esperti.
Sin dal primo mattino, il campo di regata cagliaritano infatti ha accolto i partecipanti battuto da un forte scirocco rafficato che ha toccato anche i 20 nodi e onda molto formata. Dopo la partecipazione al briefing, dove ha fatto un breve saluto Francesco Bruni, timoniere di Luna Rossa Prada Pirelli anche lui appena tornato in città, i regatanti hanno atteso il via libera dal comitato.
Se quasi tutta la flotta ha poi deciso di prendere il mare, raggiungendo alla spicciolata la linea di partenza (a rinunciare, anche Pietro Sibello, che sarà in mare domani), la metà si è arresa subito alle condizioni meteo ostili, ritirandosi già durante la prima prova.
Pienamente a suo agio invece Torzoni, che ha vinto la regata iniziale davanti a Nicola Spadea (YC Gaeta) e ad Antonello Ciabatti (Windsurfing Club Cagliari).
Nella prova seguente, dietro Torzoni, un altro atleta di casa: Alberto Sanjust di Teulada, veterano della tavola Windsurfer. Terzo posto di nuovo per Ciabatti.
In chiusura, ancora davanti il campione iridato, davanti a Spadea e ad Andrea Marchesi (Ass. Vela Sabazia).
Nella classifica generale, Torzoni guida con 3 punti. Seguono Spadea (9) e Ciabatti (13).
Primo tra gli Juniores, grazie al sesto posto nella classifica overall, Giorgio Falqui Cao (Windsurfing Club Cagliari, 21 punti). In testa alla graduatoria femminile Celine Bordier (CS Bracciano, 55 punti), 18a nella graduatoria generale.
IL PROGRAMMA. Domani mattina il segnale di start verrà dato alle ore 10. Sono in programma quattro regate. Al compimento della prima, subentrerà lo scarto che potrà rimescolare la classifica.
Al termine della competizione, si svolgerà la premiazione, sempre nella più stretta osservanza delle disposizioni in materia di contrasto e contenimento della diffusione del Covid 19, emanate dalla Federazione Italiana Vela.
Il trofeo challenge Gian Franco Gessa, dedicato allo storico socio e velista del circolo scomparso di recente, sarà assegnato al primo classificato assoluto.
Saranno inoltre premiati i primi classificati delle categorie Leggeri, Pesanti, Donne e Junior (sotto i 19 anni).
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi