E’ Alessandro Torzoni, il leader della classifica provvisoria della terza Regata Nazionale Windsurfer –Trofeo Gian Franco Gessa della tavola a vela Windsurfer, dopo la prima giornata, disputata oggi di fronte alla spiaggia del Poetto sotto l’egida del Windsurfing Club Cagliari.
Campione mondiale di specialità, il portacolori della Lega Navale Italiana di Piombino non ha dato scampo agli avversari, facendo segnare l’en plein di vittorie, nelle tre regate corse nel pomeriggio. Dopo una spettacolare partenza unica, gli atleti si sono confrontati su un percorso a triangolo più bastone in condizioni molto impegnative, anche per i regatanti più esperti.
Sin dal primo mattino, il campo di regata cagliaritano infatti ha accolto i partecipanti battuto da un forte scirocco rafficato che ha toccato anche i 20 nodi e onda molto formata. Dopo la partecipazione al briefing, dove ha fatto un breve saluto Francesco Bruni, timoniere di Luna Rossa Prada Pirelli anche lui appena tornato in città, i regatanti hanno atteso il via libera dal comitato.
Se quasi tutta la flotta ha poi deciso di prendere il mare, raggiungendo alla spicciolata la linea di partenza (a rinunciare, anche Pietro Sibello, che sarà in mare domani), la metà si è arresa subito alle condizioni meteo ostili, ritirandosi già durante la prima prova.
Pienamente a suo agio invece Torzoni, che ha vinto la regata iniziale davanti a Nicola Spadea (YC Gaeta) e ad Antonello Ciabatti (Windsurfing Club Cagliari).
Nella prova seguente, dietro Torzoni, un altro atleta di casa: Alberto Sanjust di Teulada, veterano della tavola Windsurfer. Terzo posto di nuovo per Ciabatti.
In chiusura, ancora davanti il campione iridato, davanti a Spadea e ad Andrea Marchesi (Ass. Vela Sabazia).
Nella classifica generale, Torzoni guida con 3 punti. Seguono Spadea (9) e Ciabatti (13).
Primo tra gli Juniores, grazie al sesto posto nella classifica overall, Giorgio Falqui Cao (Windsurfing Club Cagliari, 21 punti). In testa alla graduatoria femminile Celine Bordier (CS Bracciano, 55 punti), 18a nella graduatoria generale.
IL PROGRAMMA. Domani mattina il segnale di start verrà dato alle ore 10. Sono in programma quattro regate. Al compimento della prima, subentrerà lo scarto che potrà rimescolare la classifica.
Al termine della competizione, si svolgerà la premiazione, sempre nella più stretta osservanza delle disposizioni in materia di contrasto e contenimento della diffusione del Covid 19, emanate dalla Federazione Italiana Vela.
Il trofeo challenge Gian Franco Gessa, dedicato allo storico socio e velista del circolo scomparso di recente, sarà assegnato al primo classificato assoluto.
Saranno inoltre premiati i primi classificati delle categorie Leggeri, Pesanti, Donne e Junior (sotto i 19 anni).
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi