Il presidente della Società velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz, parlerà nella veste di organizzatore della Barcolana all’Assemblea Annuale della Federazione Cinese Della Vela. Il 16 novembre Gialuz sarà, assieme a Kim Andersen - presidente della World Sailing, la Federazione mondiale della vela - l’ospite d’onore dell’incontro annuale di tutti gli yacht club cinesi, dei rappresentanti di oltre trenta municipalità della Cina - identificate come aree in cui gli sport nautici si svilupperanno nei prossimi anni - e i presidenti degli yacht club di Hong Kong, Macau, Taiwan.
Per Barcolana si tratta di un grande onore, che segue i contatti e le attività di relazione internazionale iniziati lo scorso luglio e proseguiti durante la 51.a edizione della Barcolana. L’evento di Trieste sarà illustrato come case history: una manifestazione - questo hanno riconosciuto all’evento gli organizzatori cinesi - che ha saputo sostenere lo sviluppo di una tradizione nautica, incrementare lo sport della vela ma anche l’immagine e il turismo internazionale.
Gialuz parlerà ai delegati dell’assemblea il 16 novembre a Haikou, la città cinese scelta per l’evento che negli stessi giorni è sede di una regata internazionale, e avrà anche l’onore di premiare nell’ambito del 2019 Chinese Sailing Annual Awards Ceremony and the Chinese Sailing Hall of Fame, il “velista dell’anno” cinese.
“Per Barcolana - ha commentato Mitja Gialuz - si tratta di un grande onore, di un importante riconoscimento, ma soprattutto di un’occasione unica per promuovere Trieste, il suo legame con la Cina nel quadro della Belt and Road Initiative e lavorare ancora più intensamente nell’internazionalizzazione della manifestazione. Siamo da mesi in contatto con città cinesi che ci hanno chiesto di creare delle partnership e in queste relazioni abbiamo coinvolto e tenuto informate tutte le Istituzioni della regione. Il nostro è uno sviluppo concreto e progressivo, in fase di start up sempre con lo stesso spirito: potenziare la Barcolana, creare valore per l’evento e contestualmente per il territorio”.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management