Spirit of Portopiccolo, ovvero l'ex Morning Glory un 26 metri disegnato dallo studio Reichel-Pugh e varato nel 2006 in Australia, con Furio Benussi al timone, Alberto Bolzan alla randa, Lorenzo Bressani e Gabriele Benussi alla tattica ha vinto oggi la Cinquantesima edizione della Barcolana di Trieste, sconfiggendo il suo rivale diretto CQS Tempus Fugit, ovvero Nicorette, un 30 metri progettato da Simonis Voogd e varato nel 2004 ma completamente ristrutturato nel 2016.
La regata è stata come sempre spettacolare e si è confermata la più grande del mondo, superando tutti i record con 2689 barche al via, per oltre 28mila velisti in mare e oltre trecentomila persone a terra. Il vento c'è stato: un borino leggero tra i 6 e i 15 nodi sotto raffica.
Lo scafo di Benussi ha preso la testa della classifica sin dalla partenza, ha compiuto il percorso di 13 miglia nel Golfo di Trieste in 57 minuti e 4 secondi, precedendo lo sfidante di questa edizione, CQS Tempus Fugit di Masoli-Furlan-Kosmina-Zennaro, che con una velatura meno performante non è riuscito a insediare la perfezione messa in acqua da Spirit of Portopiccolo. 57 minuti in perfetto assetto hanno permesso a Benussi di trionfare con la stessa barca per il secondo anno consecutivo.
Secondo posto per CQS - Tempus fugit, terzo per Way of Live (ex Maxi Iena), quarto assoluto il Viriella, la barca più grande mai iscritta alla Barcolana (a parte Nave Vespucci, iscritto simbolicamente per ultimo, che ha preso parte alla grande festa di Trieste) con al timone Mauro Pelaschier e a bordo la One Ocean Foundation. Il quinto posto è andato allo Swan 90 Generali - Woodpecker Cube dell’armatore Alberto Rossi. “Una grande festa - ha dichiarato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano Mitja Gialuz - grazie Trieste, grazie a tutti i velisti che hanno reso possibile questo eccezionale colpo d’occhio nel Golfo, trasformando la città in qualcosa di unico al mondo”. La grande festa della Barcolana è ancora in corso: il tempo limite per arrivare è fissato alle 17 di questo pomeriggio. Seguono aggiornamenti.
ph. Studio Borlenghi
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management