MSC Team è il nome della prima barca a vela di MSC Mediterranean Shipping Company, la compagnia leader nel settore del trasporto marittimo ha scelto la storica regata di Trieste per iniziare la propria esperienza nel mondo della vela a livello internazionale. Dopo il successo alla Bol d’Or 2018, la più importante competizione velica europea su lago che si tiene ogni anno a Ginevra, MSC presenterà la sua Psaros33 alla Barcolana 50 il prossimo 14 ottobre.
La barca gialla e nera è una Psaros33 lunga 10 metri con vela principale da 48 metri quadrati e spinnaker da 140 metri quadrati, è stata costruita a Ginevra dal cantiere navale Psaros, fondato da Jean Psarofaghis nel 1976 da sempre all’avanguardia nelle tecniche di costruzione navale. La Psaros33 è un monoscafo che, a detta dello stesso costruttore, è stato disegnato “per essere veloce, molto stabile e facile da manovrare”.
L’equipaggio sarà composto da 7 persone con Jean Psarofaghis come timoniere e skipper e il professionista della vela Nicolas Groux come tattico. Nicolas è uno skipper professionista che nella sua carriera ha partecipato all’America’s Cup, alla Bol d’Or su Alinghi e 5 volte al Tour de France Sailing. A bordo saliranno Massimiliano Venezian (trimmer e Senior Vice President di MSC), Joel Kunzi (prodiere), Paolo Quariguasy (drizzista) e Simone Arienti (albero) del team ginevrino di MSC, in qualità mainsail trimmer ci sarà il figlio Jean Psarofaghis, Mikis, che giovanissimo ha iniziato la sua carriera da velista partecipando alla Youth América’s cup su AC45 con il team Tilt e a numerose regate in Moth Class.
“La scelta di Trieste come prima regata della storia di MSC non è una casualità. È una scelta che vuole sottolineare l’importanza che lo scalo adriatico ricopre nelle strategie del Gruppo e un segno dell’amicizia della nostra compagnia verso la città di Trieste. La tradizione marinara di questa meravigliosa città e il legame con il suo porto sono per noi la cornice ideale per dimostrare la nostra profonda e duratura passione per il mare”, ha dichiarato Massimiliano Venezian Senior Vice President di Mediterranean Shipping Company e trimmer dell’equipaggio.
MSC ha infatti da tempo scelto lo scalo giuliano quale gateway privilegiato in Adriatico per i suoi collegamenti tra l’Europa e l’Asia che consentono transit-time veloci e ridotte emissioni di Co2. La compagnia ha investito direttamente nel Trieste Marine Terminal che serve navi container da tutto il mondo ed è collegato ai mercati europei grazie ad efficienti connessioni ferroviarie. Ad oggi le navi di MSC collegano il Trieste Marine Terminal con 7 servizi oceanici diretti per la Turchia, Israele, la Grecia e il Mar Nero, il Libano ma anche il Far East con la Phoenix line. Secondo gli ultimi dati disponibili, ad agosto sono stati movimentati oltre 52mila TEU (+13% rispetto al 2017).
La Barcolana è la regata più celebre del mondo e in questo 50° anniversario dalla sua fondazione MSC ha scelto di mettersi alla prova partecipando alla sfida nel golfo giuliano ma anche di diventare sponsor della manifestazione. Lo stand di MSC Cargo è situato nella Sponsor Area al numero 70 dove, grazie alla partnership con Marevivo - l'associazione di conservazione marina italiana fondata nel 1985 – saranno promossi i valori della biodiversità, lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione e la promozione delle aree marine protette, la lotta all'inquinamento e la pesca illegale promuovendo al contempo l'educazione ambientale. MSC e Marevivo lavorano assieme sin dal 1995 con l’obiettivo di ispirare i giovani con la passione per il mare e per diffondere una cultura della sostenibilità dentro e fuori la classe.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu