MSC Team è il nome della prima barca a vela di MSC Mediterranean Shipping Company, la compagnia leader nel settore del trasporto marittimo ha scelto la storica regata di Trieste per iniziare la propria esperienza nel mondo della vela a livello internazionale. Dopo il successo alla Bol d’Or 2018, la più importante competizione velica europea su lago che si tiene ogni anno a Ginevra, MSC presenterà la sua Psaros33 alla Barcolana 50 il prossimo 14 ottobre.
La barca gialla e nera è una Psaros33 lunga 10 metri con vela principale da 48 metri quadrati e spinnaker da 140 metri quadrati, è stata costruita a Ginevra dal cantiere navale Psaros, fondato da Jean Psarofaghis nel 1976 da sempre all’avanguardia nelle tecniche di costruzione navale. La Psaros33 è un monoscafo che, a detta dello stesso costruttore, è stato disegnato “per essere veloce, molto stabile e facile da manovrare”.
L’equipaggio sarà composto da 7 persone con Jean Psarofaghis come timoniere e skipper e il professionista della vela Nicolas Groux come tattico. Nicolas è uno skipper professionista che nella sua carriera ha partecipato all’America’s Cup, alla Bol d’Or su Alinghi e 5 volte al Tour de France Sailing. A bordo saliranno Massimiliano Venezian (trimmer e Senior Vice President di MSC), Joel Kunzi (prodiere), Paolo Quariguasy (drizzista) e Simone Arienti (albero) del team ginevrino di MSC, in qualità mainsail trimmer ci sarà il figlio Jean Psarofaghis, Mikis, che giovanissimo ha iniziato la sua carriera da velista partecipando alla Youth América’s cup su AC45 con il team Tilt e a numerose regate in Moth Class.
“La scelta di Trieste come prima regata della storia di MSC non è una casualità. È una scelta che vuole sottolineare l’importanza che lo scalo adriatico ricopre nelle strategie del Gruppo e un segno dell’amicizia della nostra compagnia verso la città di Trieste. La tradizione marinara di questa meravigliosa città e il legame con il suo porto sono per noi la cornice ideale per dimostrare la nostra profonda e duratura passione per il mare”, ha dichiarato Massimiliano Venezian Senior Vice President di Mediterranean Shipping Company e trimmer dell’equipaggio.
MSC ha infatti da tempo scelto lo scalo giuliano quale gateway privilegiato in Adriatico per i suoi collegamenti tra l’Europa e l’Asia che consentono transit-time veloci e ridotte emissioni di Co2. La compagnia ha investito direttamente nel Trieste Marine Terminal che serve navi container da tutto il mondo ed è collegato ai mercati europei grazie ad efficienti connessioni ferroviarie. Ad oggi le navi di MSC collegano il Trieste Marine Terminal con 7 servizi oceanici diretti per la Turchia, Israele, la Grecia e il Mar Nero, il Libano ma anche il Far East con la Phoenix line. Secondo gli ultimi dati disponibili, ad agosto sono stati movimentati oltre 52mila TEU (+13% rispetto al 2017).
La Barcolana è la regata più celebre del mondo e in questo 50° anniversario dalla sua fondazione MSC ha scelto di mettersi alla prova partecipando alla sfida nel golfo giuliano ma anche di diventare sponsor della manifestazione. Lo stand di MSC Cargo è situato nella Sponsor Area al numero 70 dove, grazie alla partnership con Marevivo - l'associazione di conservazione marina italiana fondata nel 1985 – saranno promossi i valori della biodiversità, lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione e la promozione delle aree marine protette, la lotta all'inquinamento e la pesca illegale promuovendo al contempo l'educazione ambientale. MSC e Marevivo lavorano assieme sin dal 1995 con l’obiettivo di ispirare i giovani con la passione per il mare e per diffondere una cultura della sostenibilità dentro e fuori la classe.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management