Condizioni ottimali di vento e di mare per il team di atleti azzurri che tra Torre Civette e Cala Violina si sta allenando per testare le performance dei NACRA 17, la classe di multiscafi scelti dall'ISAF, che farà il suo esordio ai Giochi di Rio. Mentre le olimpiadi sudamericane partono in queste ore, l'atmosfera dei Giochi si respira anche in Maremma, precisamente al PuntAla Camping Resort dove Matteo Nicolucci, Francesco Porro, Laura Marinon, Maria Giubilei e Gianluigi Ugolini, questi ultimi atleti diciassettenni, si stanno allenando con in testa il sogno di Tokyo 2020.
La nuova classe olimpica Nacra 17, catamarano per equipaggi misti uomo-donna è un multiscafo di 5,25 metri di lunghezza, 2,59 metri di larghezza, 20 metri quadrati di superficie velica tra randa e fiocco, altri 18 metri quadrati di gennaker. Peculiarità e punto di forza di questa barca è la straordinaria tecnologia dello scafo e delle vele, derivante da un lungo periodo di ricerca e sviluppo. Il Nacra 17 rappresenta l’ultima evoluzione dei piccoli catamarani perché raccoglie in sé il massimo della tecnologia sviluppata in questa disciplina fino ad ora.
L'equipaggio è composto dal timoniere e dal prodiere, il primo a condurre l'imbarcazione, il secondo addetto alle vele. L'affiatamento prima di tutto e poi la tecnica per controllare il campo di gara e gli avversari, regolare le vele. Un'alchimia perfetta che rende la vela una disciplina affascinante, non solo per chi la pratica ma anche per coloro che hanno la fortuna di ammirarla.
Il soggiorno degli atleti è stato organizzato dal Centro Velico Punta Ala che ha sede all'interno del PuntAla Camping Resort diventato per diversi giorni la base logistica degli allenamenti del team azzurro; la struttura ricettiva è il luogo ideale per testare le discipline veliche nello specchio d’acqua sotto Torre Civette, costruzione suggestiva di origine medievale situata sul promontorio a sud di Cala Violina.
Non solo allenamenti anche gare sportive internazionali - Per la vela, il PuntAla Camping Resort si dedica soprattutto ai multiscafi, ma non solo, ed ospita grazie alla collaborazione con il Centro Velico Punta Ala, competizioni di rilevanza nazionale ed internazionale, fra cui nel 2006 il Campionato Italiano F18 (catamarano in doppio), nel 2007 l'Italiano ed Europeo Hobie Tiger e Fx One (catamarani singoli e doppi), l’Europeo Open Contender (deriva in singolo) 2008, il TopCat (catamarano) Worlds 2009, il Sunfish (singolo monotipo) World 2010, il Finn (singolo olimpico) World Master 2011, il Dart 18 (catamarano in doppio) Worlds 2012. Dal 2013 si susseguono regate nazionali, campionati Italiani dei Catamarani Formula18, Hobie Cat 16 Spi Dart 18, Classe A dei motoscafi, Fireball e Contender. Nella stagione 2015 il Centro Velico ha organizzato il Campionato Italiano Catamarani F18 ed il Mondiale Catamarani Classe A che ad oggi vanta il record di presenze per una regata di questo tipo.
Mentre si testa i Nacra 17 si lavora per i Moth a Punta Ala - Nel 2016 è in programma dal 2 al 4 settembre prossimi, la Regata nazionale che eleggerà il Campione italiano della Classe Moth, valido anche per l’assegnazione del Moth Euro Cup 2016. Il “Moth” è la più rivoluzionaria barca a vela di tutti i tempi, ha una storia quasi centenaria, migliaia sono gli appassionati che usano, in regata o anche solo per diletto, questa incredibile imbarcazione: 30 kg di peso con una superficie velica di 8 metri quadri, uso di tecniche di costruzione avanzate e impiego di materiali come i compositi ed il carbonio. Il risultato è un'imbarcazione in grado di volare. Tutto questo fa sì che il Moth sia ritenuta una vera formula 1 delle derive. I più forti velisti del mondo hanno navigato in moth. Campioni olimpici, di classi One Design, di Coppa America come di regate oceaniche hanno completato la loro formazione su questi incredibili scafi. La nascita del moth e l'organizzazione di una classe con le regole per costruzione e competizioni risale al 1928 in Australia e negli Stati Uniti. Anche per questo il
Campionato italiano in programma il prossimo settembre al PuntAla Camping Resort promette grandi sorprese e un livello altissimo di spettacolo.
Giancarlo Pedote atteso al PuntAla Camping Resort a settembre 2016 - Eletto velista dell'anno 2016, dopo l'esordio all'Europeo in Francia, Giancarlo Pedote, entra a far parte del circuito italiano di regate Moth e farà tappa per tre giorni, dal 2 al 4 settembre al PuntAla Camping Resort per partecipare al Campionato italiano della Classe Moth, valido anche per l’assegnazione del Moth Euro Cup 2016. L'obiettivo del velista fiorentino è quello di apprendere tutto sul foil per riportare l’esperienza nel mondo che gli è proprio, quello della vela oceanica.
Dopo due settimane di fermo a causa del maltempo, si è svolta ieri la terza regata della sedicesima edizione del campionato invernale ‘Più Vela per Tutti’
Per il piemontese un anno di regate al top sul Mini650 “Speedy Banzai” di WIP Boats, ideatore del Premio. Mini650 Academy FIV e Classe Mini650 plaudono all’iniziativa del cantiere laziale
È stata un’altra settimana fantastica di vela alla Global Solo Challenge, una settimana piena di traguardi da celebrare per molti skipper e di drammi per alcuni
Per fuggire dal freddo e dalle poche ore di luce, o per regalarsi una vacanza idilliaca in occasione delle festività di fine anno, non c’è niente di meglio che volare a Mauritius
Dopo quindici giorni dalla partenza da La Coruña, in Galizia, ieri mattina Andrea Mura ha passato l’equatore raggiungendo la latitudine 0°0′0″ che segna il passaggio dall’emisfero nord all’emisfero sud
Un ortaggio dalle mille virtù apprezzato fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche viene rivalutato in cucina dalla chef stellata Antonia Klugmann. Le preziose prosperità nutraceutiche
Dopo tre fantastiche domeniche di sole e vento medio-leggero, sabato 2 dicembre ci si è arresi alle onde, troppo formate per uscire in sicurezza
Appuntamento in mare il 9 dicembre a favore della ricerca sulle malattie genetiche
3200 miglia percorse in 6 mesi, 18 tappe con eventi e regate in quattro nazioni, più di 150 appassionati amici velisti alternatisi a bordo, lo Yawl di 15 metri del fiorentino Roberto Olivieri ha festeggiato così i 100 anni dal varo
Con 1077 punti in cinque regate, Alberto Bona e il Class40 IBSA chiudono con un eccezionale primo posto la classifica di stagione, seguiti da Ambrogio Beccaria (896 punti) e Erwan Le Draoulec (807 punti)