martedí, 30 maggio 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

cnsm    la cinquecento    vele d'epoca    confindustria nautica    ambiente    the ocean race    minialtura    ilca    j24    melges    protagonist   

NACRA 17

Ruggero Tita e Caterina Banti Campioni Europei nei Nacra 17

ruggero tita caterina banti campioni europei nei nacra
redazione

Ruggero Tita con Caterina Banti (SV Guardia di Finanza/CC Aniene) si riconfermano Campioni Europei nella classe Nacra 17 a Gdynia in Polonia. Il team azzurro si riconferma in grande forma e ancora una volta - come già successo a Palma a marzo e a Hyeres per la World Cup - conquistano il titolo prima della Medal Race.

La medaglia d’argento va agli spagnoli Fernando Echavarri e Tara Pacheco, e il bronzo ai danesi Lin Conholt e Cp Lübeck. I secondi overall sono i neozelandesi, con ragazza al timone, Gemma Jones con Jason Saunders, 13 punti dietro ai nostri campioni azzurri. Lorenzo Bressani con Cecilia Zorzi (CC Aniene/Marina Militare) sono sesti nella classifica europea e decimi nella generale con due terzi e un secondo posto conquistati nella settimana.

Ma non finiscono qui i Campioni Europei nel catamarano volante olimpico, anche Gianluigi Ugolini con Maria Giubilei (Compagnia della Vela Roma/CV Ventotene) conquistano la vittoria a Gdynia, nella classifica Under 23, nel campionato continentale sono undicesimi e 15esimi in overall.“Abbiamo affrontato la Medal Race cercando di controllare i neozelandesi, è stata dura perché arrivavano raffiche da ogni parte - commenta un entusiasta Ruggero Tita - le condizioni sono state difficili da interpretare per tutta la settimana. Siamo davvero contenti, due titoli di fila è fantastico, di più non si poteva chiedere!”

 

“Siamo stati bravi - dichiara a fine Medal la prodiera Caterina Banti - io poi avevo un ginocchio davvero molto dolorante e gli unici a saperlo eravamo io e il nostro coach Gabriele Bruni, non l’abbiamo detto neanche a Ruggero, dopo questo Campionato per me seguirà un periodo di riposo e ripresa, ma sono troppo felice adesso!”

 “Hanno dimostrato di essere davvero velocissimi con vento sostenuto - ci dice il tecnico FIV per i Nacra 17 Gabriele Bruni - sopra i 12 nodi sono davvero imbattibili, mentre con aria più leggera la flotta è più compatta. Sono felice della loro prestazione e soprattutto di quella di Caterina che ha davvero sofferto in silenzio per tutta settimana per un ginocchio dolorante. Approfitto per dire che la vera forza della squadra sono le prodiere, fanno il lavoro più fisico, faticoso e pericoloso, valgono molto e in acqua si vede! Ma devo fare i complimenti a tutta la squadra, che si è comportata egregiamente, quando arriviamo a questi eventi esce la buona preparazione invernale, non perdiamo tempo in scelte tecniche, qui conta solo la regata, occupandoci del lavoro mentale, perché siamo già certi dell’assetto delle barche.”

Nei 49er i primi sette sono tutti Europei, i Campioni sono gli spagnoli Diego Botin e Iago Lopez Marra seguiti dai polacchi Dominik Buksak e Szymon Wierzbicki e dai britannici Dylan Fletcher-Scott e Stuart Bithell. Dei nostri equipaggi solo Uberto Crivelli Visconti con Gianmarco Togni (Marina Militare) avevano conquistato l’accesso in Gold Fleet e hanno chiuso il Campionato in 24esima posizione. Jacopo Plazzi Marzotto con Andrea Tesei (CC Aniene) hanno sottoperformato rispetto alle loro possibilità - al Campionato 2017 a Kiel avevano conquistato la medaglia di bronzo - e non vanno oltre la 27esima posizione in generale.

 

Le Campionesse Europee  nel 49er FX sono le norvegesi Helene Naess con Marie Ronningen, la medaglia d’argento va alle tedesche Victoria Jurczok con Anika Lorenze quella di bronzo a Sophie Weguelin con Sophie Ainsworth. Francesca Bergamo con Alice Sinno (YC Adriaco/Marina Militare) sono 14esime nella classifica europea e Carlotta Omari con Matilda Distefano (Sirena CN Triestino/Soc Triestina Vela) sono 19esime. Bergamo e Sinno, grazie al buon risultato ottenuto, entrano in livello performance C della squadra azzurra.

 

Per tutti gli equipaggi, e per tutte le classi olimpiche, il prossimo grande impegno sarà il Campionato del Mondo ad Aarhus dal 29 luglio al 12 agosto prossimo, dove verranno assegnate le prime qualifiche per Nazioni ai giochi Olimpici di Tokyo 2020.

 


13/07/2018 19:41:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Cambusa: a Ventimiglia gli indimenticabili tortelli dei "Balzi Rossi"

Liguria e Piemonte si incontrano ai Balzi Rossi nella ricetta dei Tortelli burro, acciuga, misticanze selvatiche e bergamotto dello Chef Enrico Marmo

Genova in festa per il "Grand Finale" della Ocean Race

Un mese al “Grand Finale” di The Ocean Race. A Genova l’Ocean Live Park dal 24 giugno al 2 luglio. Nove giorni di grandi eventi in tutta la città

Caorle: domenica al via La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2023

La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via domenica 28 maggio alle ore 16.00 con 33 imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Svezia

Marco Rossato: un "giretto" d'Italia per prepararsi all'Oceano

Parte dall’Arsenale il Giro d’Italia a Vela del navigatore disabile Marco Rossato per sensibilizzare pubblico e operatori su accessibilità per tutti alle strutture nautiche e tutela dell’ambiente

Caorle: una Cinquecento a "tutta tattica"

Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie

America's Cup: Alinghi Red Bull Racing battezza il suo secondo AC40

Lo sfidante svizzero ha ricevuto il suo secondo AC40. L'imbarcazione è stata battezzata oggi a Barcellona alla presenza di tutto il team e, subito dopo, ha raggiunto il campo di regata dove si disputerà la trentasettesima America's Cup per i primi test

The Ocean Race: a ritmo record verso Aarhus

Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo

XLII Campionato Italiano Open J24 a Cala dei Sardi: buona anche la seconda

Salgono a sei le prove disputate nel Golfo di Cugnana nel cuore della Costa Smeralda. Ottima l’organizzazione e l’ospitalità dello Yacht Club Cala dei Sardi. La Classe J24 protagonista sino a domenica 28 maggio

Protagonist 7.50: pochi giorni al via del Campionato Italiano 2023

Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50

Garda: la POLIMI GSoM Regatta va all'Università La Sapienza di Roma

10 equipaggi delle più rinomate business school mondiali si sono sfidate a Gargnano (BS) nell’ambito della MBA Global Sailing League organizzata dalla business school del Politecnico di Milano

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci