sabato, 19 luglio 2025

ASSONAT

Assonat, Porto Sostenibile: al via la fase operativa dello standard che misura il grado di sostenibilità dei porti turistici

Avviata la fase operativa del modello Porto Sostenibile®, lo standard per la gestione sostenibile dei Marina Italiani, che è stato presentato lunedì 20 settembre al 61° Salone Nautico di Genova ad una platea di operatori del settore della Nautica da Diporto, nello stand ASSONAT-Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici.
A fare gli onori di casa è l’Avv. Luciano Serra, Presidente ASSONAT - Confcommercio Imprese per l'Italia. “È un progetto superiore e innovativo a cui teniamo molto”, ha dichiarato durante il suo intervento “il modello è completo e alla portata del settore della Nautica da Diporto italiana, che chiede a gran voce uno sviluppo sempre più sostenibile delle strutture ricettive. Saranno le linee guida del nostro prossimo futuro, anche perché ancora non abbiamo una cultura avanzata su tali tematiche e dobbiamo dare ancora più qualità e affidabilità ai nostri clienti. Porto Sostenibile® sarà il fiore all’occhiello per i porti turistici italiani, anche perché tutelare l’ambiente nel quale lavoriamo significa fornire ospitalità nel migliore dei modi”.
Il progetto Porto Sostenibile® nasce dalla necessità di adottare nuove strategie orientate allo sviluppo sostenibile per incrementare la competitività e la qualificazione della filiera Nautica da Diporto, e dalla volontà di comunicare in maniera oggettiva e trasparente le prestazioni del settore agli Stakeholder, con particolare riferimento alla Pubblica Amministrazione locale.
Il modello, sviluppato attraverso un gruppo di lavoro guidato da ICStudio Srl, partner tecnico da oltre dieci anni di ASSONAT, consente di valutare il Grado di Sostenibilità di un Marina attraverso un Capability Model strutturato in 5 livelli di maturità organizzativa e 100 indicatori di prestazione suddivisi in 7 ambiti strategici: qualità del servizio al Cliente, gestione della destinazione turistica, responsabilità ambientale e impronta climatica, responsabilità sociale e sicurezza dei lavoratori e degli ospiti, responsabilità amministrativa d’impresa, innovazione digitale, affidabilità economica.
L’attestazione dei risultati sarà effettuata da Enti Terzi Indipendenti attraverso la valutazione del livello di maturità esistente nella gestione per obiettivi e la verifica delle prestazioni raggiunte sugli indicatori di sostenibilità dal Marina. L’attestazione e i relativi risultati saranno disponibili per il concessionario in Blockchain per scopi di immutabilità ed autenticità.
Parte fondamentale del processo di introduzione del modello nei Marina è legato all’accrescimento delle competenze del personale, e sarà svolto attraverso un percorso di formazione continua, accreditato dal Comitato per l’Ecolabel ed Ecoaudit – Sezione Emas Italia – ISPRA.
Lo ha illustrato l’Ing. Salvatore Curcuruto, Dirigente del Servizio Certificazioni Ambientali di ISPRA in materia di Emas, Ecolabel, GPP, che nel suo intervento ha evidenziato: “è un’iniziativa lodevole e ritenuta tecnicamente molto valida. ISPRA è disponibile a sostenere percorsi volontari di sostenibilità come Porto Sostenibile®, che gli operatori della Nautica da Diporto stanno intraprendendo con volontà e determinazione. I diversi Porti turistici già registrati Emas potranno sicuramente rappresentare un valore aggiunto nella riuscita del progetto”.
Il modello Porto Sostenibile include il calcolo della Carbon Footprint di Organizzazione secondo lo standard internazionale ISO 14064:2019. Ogni Marina potrà quindi avviare un percorso virtuoso di certificazione e comunicazione ambientale della propria impronta climatica nonché di mitigazione della C02eq emessa, fino al raggiungimento della neutralità carbonica (Marina Carbon Neutral).
Il modello contempla inoltre i requisiti della ISO 13687-1:2017 “Requisiti minimi per i servizi base offerti dai porti turistici”, pertanto i Marina potranno anche avviare un percorso di certificazione secondo tale standard internazionale.
La fase sperimentale del progetto si è appena avviata con il coinvolgimento di un “gruppo pilota” composto da 20 Marina, rappresentativo delle diverse tipologie organizzative esistenti nel panorama nazionale, con l’obiettivo di recepire e modellizzare le prestazioni e le best practices di settore attualmente disponibili nella Filiera della Nautica da Diporto Italiana.
“È un progetto ambizioso basato su metriche e standard internazionali”, ha dichiarato l’Ing. Fabrizio Cananzi al termine del suo intervento, “abbiamo anni di esperienza alle spalle e possiamo mettere a disposizione le nostre competenze al servizio dei Concessionari che intendano raggiungere successi imprenditoriali sostenibili, avvalorati da risultati concreti, riconosciuti e confrontabili in ambito internazionale”.


27/09/2021 13:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci