Oggi sullo stesso percorso che ospiterà la grande sfida della Barcolana 54 di domenica 9 ottobre è andato in scena l’ultimo test agonistico per Arca SGR e i suoi più pericolosi avversari della flotta maxi.
La partenza del warm up odierno (terza e ultima prova della Barcolana Maxi – Trofeo Portopiccolo), ritardato di due ore per permettere al leggero alito di vento di coprire se pur a macchie il percorso, ha visto Arca SGR distendersi subito al meglio puntando su boa 1. Al primo passaggio Arca SGR segna un vantaggio di 5 minuti sul primo degli inseguitori, Portopiccolo Prosecco DOC di Claudio Demartis a sua volta tallonato da Deep Blue di Wendy Schmidt.
Alla seconda boa Arca SGR incrementa di ulteriori 30 secondi il proprio vantaggio che diventano 7 in totale al passaggio davanti al castello di Miramare.
Nel penultimo, o meglio ultimo lato (in quanto il percorso verrà accorciato alla boa di Barcola), Arca SGR vede svanire lentamente il proprio vantaggio a causa del più classico degli effetti del vento in ritirata che avvantaggia chi insegue in quanto ancora dentro alle se pur minime raffiche residue di poppa.
Sulla finish line Arca SGR è ancora una volta primo in tempo reale con 30 secondi di vantaggio su Portopiccolo Prosecco Doc che resiste a sua volta al rientro di Deep Blue.
Furio Benussi, timoniere di Arca SGR – “Oggi una regata difficile nelle ultimissime fasi in cui non potevamo fare alcunché se non assistere al rientro degli avversari ma siamo stati bravi a chiudere la partita con una vittoria. Il bilancio di questa tre giorni di test per noi è assolutamente positivo anche se abbiamo navigato esclusivamente in venti leggerissimi ma siamo soddisfatti perché proprio in questo range di vento abbiamo migliorato moltissimo rispetto allo scorso anno e la nostra barca va veramente forte. Ora ciò che conta è la sfida di domenica dove avremo contro davvero tutti e dove si regaterà probabilmente con bora”
Il Fast and Furio Sailing Team a partire dalla sfida alla Barcolana 54 ha scelto di aderire all’iniziativa di One Ocean Foundation «More Miles Less Plastic».
L’iniziativa nasce per combattere l'inquinamento marino da plastica e microplastica, promuovendo un messaggio di consapevolezza sul problema e allo stesso tempo supportando in maniera diretta la raccolta di rifiuti plastici dalle aree marine e costiere. L’adesione a «More Miles Less Plastic» comporta infatti la rimozione di 10 chili di plastica dall’oceano per ogni miglio percorso da XXX in occasione della 54^ Barcolana.
La rimozione avviene nei Paesi in via di sviluppo, da dove proviene la maggior parte dei rifiuti plastici che minacciano gli oceani. La plastica viene raccolta e, attraverso la creazione di una catena del valore e all’utilizzo della tecnologia block-chain, viene tracciata e reimmessa in un circuito di recupero e di riciclo, generando in tal modo anche un impatto sociale, coinvolgendo e remunerando le comunità locali.
L’iniziativa è parte del più ampio progetto di One Ocean Foundation “NoPlasticInTheOcean”, scopri di più qui: https://www.1ocean.org/projects/no-plastic-in-the-ocean ph. MAX RANCHI
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"