giovedí, 30 ottobre 2025

THE OCEAN RACE

Annunciata la rotta di The Ocean Race 2021-22

annunciata la rotta di the ocean race 2021
redazione

La prossima edizione di The Ocean Race, che partirà dal porto spagnolo di Alicante nell’ottobre 2021, visiterà 10 città in tutto il mondo, inclusa la località di partenza e Genova, sede del Grand Finale nell’estate 2022.

Per la prima volta The Ocean Race vedrà schierata anche la nuova classe di monoscafi tecnologici a foil IMOCA 60, oltre ai monotipi VO65 che sono stati protagonisti di performance da record e della più serrata lotta dell’intera storia della regata nell’edizione 2017-18.

“L’evento si apre di nuovo al design e agli elementi di innovazione con la classe IMOCA, a conferma che la rotta ricopre grande importanza visto che i progettisti pensano di ottimizzare le prestazioni nelle condizioni date.” Ha spiegato Johan Salén, Managing Director di The Ocean Race. 

“Questa rotta è più compatta, è lunga 38.000 miglia e ha due tappe in meno rispetto all’ultima edizione, ma include due tappe importanti negli oceani meridionali dove gli equipaggi sia degli IMOCA che dei VO65 avranno l’opportunità di scrivere nuovi capitoli nella storia leggendaria della regata.”

Questa dunque la rotta definitiva di The Ocean Race 2021-22:

Alicante, Spagna - porto di partenza

*Capo Verde

Città del Capo, Sudafrica

*Shenzhen, Cina

Auckland, Nuova Zelanda

Itajaí, Brasile

Newport, Rhode Island, USA

Aarhus, Danimarca

L’Aja, Paesi Bassi

*Genova, Italia - Grand Finale

(* nuova sede di tappa)

“Questa nuova rotta rispetta la nostra storia di evento che attraversa tutti gli oceani del pianeta, lasciando a sinistra i grandi capi dell’emisfero meridionale e spingendosi a sud nell’approccio al mitico Capo Horn.” Ha dichiarato Richard Brisius, Presidente di The Ocean Race. 

“Con sette sedi di tappa che tornano e tre nuove località, abbiamo raggiunto un buon equilibrio fra stabilità e novità, visto che la rotta ci porterà per la prima volta nel Mar di Giava, vicino all’Indonesia. Come sempre The Ocean Race attira atleti e team che vogliono confrontarsi con i migliori al mondo, aggiungendo i loro nomi alla lista di leggende della vela che hanno costruito le loro carriere su questa sfida incredibile.”

Una di questi velisti è l’olandese Carolijn Brouwer, che è diventata una delle prime donne a vincere The Ocean Race con Dongfeng Race Team nell’ultima edizione. Nella prossima del 2021-22, tutti gli equipaggi in entrambe le classi dovranno includere veliste donne.

“Poter alzare il trofeo di The Ocean Race con Dongfeng Race Team nel 2017-18 è stato un sogno diventato realtà per me e i miei compagni, ed è un onore poter essere annoverata fra le molte leggende della vela come vincitrice di questa regata incredibile. La rotta dell’edizione 2021-22 mantiene il Southern Ocean al centro e con la nuova classe degli IMOCA foiling e dei VO65 vi saranno certamente una competizione epica e molte grandi storie umane.” Ha spiegato Brouwer.

L’introduzione della flotta IMOCA in The Ocean Race rappresenta una nuova opportunità per i velisti di regatare in uno degli eventi oceanici in equipaggio più duri e competitivi.

Il francese Paul Meilhat, vincitore della Route du Rhum 2018 (in solitario) e attuale leader della ranking della classe IMOCA è uno di coloro che si apprestano alla transizione.

“The Ocean Race è uno degli eventi sportivi di vero livello mondiale e la rotta della prossima edizione fa capire perché è così speciale, con alcune delle migliori condizioni e un enorme appeal commerciale in sei diversi continenti.” Ha detto il transalpino. “Ho sempre sognato di partecipare a The Ocean Race, mettendomi alla prova contro i velisti migliori del mondo e in una delle regate più dure.”

La prossima edizione di The Ocean Race va anche oltre il semplice evento sportivo, grazie al supporto del Premier Partner 11th Hour Racing e il Race Partner Bluewater, con iniziative di sostenibilità in tutti gli aspetti della regata. 

Sull’eredità di quanto fatto nella scorsa edizione, The Ocean Race 2021-22 comprenderà una serie di The Ocean Race Summit (il primo dei quali si è tenuto a Genova nel settembre 2019), una versione ampliata del programma educativo per le scuole, un ricco e articolato programma scientifico. Inoltre i team partecipanti dovranno utilizzare fonti di energia rinnovabile per una parte delle risorse energetiche usate a bordo delle barche sia IMOCA che VO65.

L’edizione 2021-22 di The Ocean Race partirà da Alicante in Spagna nell’ottobre 2021 e il calendario completo sarà comunicato a tempo debito.

Gli organizzatori attendono la partenza della regata e lavorano per un evento di successo, tuttavia, date le attuali incertezze causate dalla pandemia da Coronavirus, stanno consultando esperti in campo scientifico e autorità e seguendo le loro indicazioni. Come sempre la salute e il benessere della famiglia di The Ocean Race e di tutti gli stakeholder rappresenta la massima priorità. 

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci