sabato, 8 novembre 2025

NOMINE

Andrea Razeto, Vice Presidente di UCINA, eletto Presidente di ICOMIA

Venerdì 8 giugno, a Berlino, nell’ambito dell’Assemblea Generale di ICOMIA, è stato eletto il nuovo Comitato Esecutivo alla cui Presidenza, per il biennio 2018-2020, è stato nominato Andrea Razeto, già Vice Presidente di UCINA Confindustria Nautica e dell’Associazione mondiale.

ICOMIA (International Council of Marine Industry Associations) dal 1965 è l’Associazione che riunisce tutte le 40 maggiori federazioni nautiche nazionali del mondo con la missione di costituire una voce unica dell’industria nautica mondiale.

“La mia nomina a Presidente della Federazione mondiale delle industrie nautiche è per me un onore e una grande responsabilità, in questo particolare momento di ritrovata fiducia e di crescita dei principali mercati – ha dichiarato Andrea Razeto -. Essere alla guida di ICOMIA è inoltre un riconoscimento al ruolo strategico dell’industria italiana della nautica in un mercato globale sempre più dinamico, complesso e internazionalizzato: UCINA continuerà ad assicurare il proprio impegno a livello internazionale attraverso un forte contributo tecnico e propositivo nei gruppi di lavoro della Federazione.”

Carla Demaria, Presidente di Ucina Confindustria Nautica sottolinea il'importanza di questa nomina: "La Presidenza italiana di Andrea Razeto a capo di ICOMIA per il biennio 2018 – 2020, che fa seguito a quella di Lorenzo Selva nel 2010, rappresenta un’ulteriore conferma del grande lavoro che la nostra Associazione svolge in rappresentanza dell’industria nautica del nostro paese nell’ambito del panorama mondiale."

Andrea Razeto succede al finlandese Jouko Huju.
Nato a Recco (GE) nel 1967, Razeto è Consigliere ed Amministratore Delegato dell’azienda Metalmeccanica “F.lli Razeto Casareto S.p.A.” fondata nel 1920.
Dal 2012 è Vice-Presidente di UCINA Confindustria Nautica, l’Associazione che rappresenta le industrie e le imprese della nautica da diporto. Dal 2015 ha ricoperto la carica di Vice – Presidente di ICOMIA.

ICOMIA raggruppa le Associazioni Industriali Nautiche e si occupa della promozione e sviluppo dell’industria Nautica, della nautica da diporto, della standardizzazione e della armonizzazione delle norme che regolano la navigazione, la portualità turistica, la costruzione nautica e la sicurezza della navigazione in collaborazione con IMO (International Maritime Organization), ISO (International Organization for Standardization), IMCI (International Marine Certification Institute), Commissione Europea ed altri Enti.

Sono 40 i Paesi che fanno parte di ICOMIA: Argentina, Australia, Belgio, Brasile, Canada, Cina, Colombia, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, India, Irlanda, Italia, Giappone, Corea del Sud, Libano, Malta, Olanda, Nuova Zelanda, Nigeria, Norvegia, Polonia, Portogallo, Singapore, Sud Africa, Spagna, Sri Lanka, Svezia, Svizzera, Taiwan, Thailandia, Turchia, Gran Bretagna, USA.


08/06/2018 17:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci